Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
State pensando di fare una gita in Abruzzo e vorreste conoscere quali sono le mete da non perdere? State cercando delle idee per scappare dalla città e godervi un week end in natura? Abbiamo raccolto per voi 20 imperdibili gite in Abruzzo, da fare in giornata in primavera e in estate. C’è spazio per tutti i gusti e le età, a voi la scelta!
Dalle gite ai laghi al sano trekking in montagna, dalle visite ai borghi alle passeggiate nelle riserve al fascino dei castelli, l’Abruzzo vi attende per un soggiorno fatto di emozioni uniche.
LE NOSTRE IDEE PER GITE FUORI PORTA IN ABRUZZO
1. PASSEGGIATA AL LAGO DI SCANNO
Ami il trekking e la natura? Allora zaino in spalla e via, verso il lago di Scanno. Sarà possibile raggiunge il bellissimo belvedere per ammirarne la forma a cuore! Una volta arrivati vi emozionerete di fronte allo straordinario panorama. L’ambitissima meta escursionistica è situata tra i Monti Marsicani, nell’alta valle del fiume Sagittario. La passeggiata è molto piacevole e per niente impegnativa.
Il lago invita turisti e locali a rilassarsi al sole lungo le sue sponde o fare un po’ di sport. Vi consigliamo anche la passeggiata sul lungolago; un’attività perfetta per gustare al meglio questo luogo.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
Forse non lo sapete ma l’Abruzzo è disseminato di castelli che rappresentano una delle attrazioni culturali più affascinanti della regione.
Maestosi, fiabeschi, a dominio delle proprie valli sono dei veri musei a cielo aperto tra scenari eccezionali.
Oggi vogliamo farvene conoscere uno che potreste visitare durante le vostre gite in Abruzzo.
La primavera è il periodo ideale per concedersi una visita al Castello di Rocca Calascio, un luogo simbolo dell’Abruzzo. La fortezza è facilmente raggiungibile a piedi. Una volta arrivati in cima potrete ammirare l’incantevole panorama tra i più spettacolari dell’Appennino, con alle spalle la catena del Gran Sasso e l’altopiano di Campo Imperatore e di fronte la Maiella e la catena delSirente-Velino, riuscendo a scorgere in lontananza anche la Conca Peligna.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
3. LE RISERVE NATURALI: vivere la magia della natura
Un’idea a misura di bambino è quella di organizzare una gita nelle Riserve Naturali e Oasi WWF. Con l’arrivo della bella stagione cresce anche la voglia di stare all’aria aperta. L’Abruzzo regala una serie di scenari perfetti per un fine settimana immersi nella natura. Le riserve offrono una serie di opportunità incredibili per vivere esperienze “into the wild”.
In Abruzzo si contano numerose aree protette il cui scopo è quello di tutelare flora e fauna locali. In ognuna di loro potrete divertirvi a osservare e scoprire tutte le specie di uccelli che le hanno scelte come dimora temporanea, fare tranquille passeggiate e giri in bici alla riscoperta della tradizione e dello sviluppo sostenibile.
Leggete l’articolo per trovare spunti interessanti
4. LA COSTA DEI TRABOCCHI: LE TANTE BELLEZZE DA SCOPRIRE
Non si può visitare l’Abruzzo senza posare lo sguardo su uno dei tratti di costa più suggestivi dell’Adriatico! Che siate appassionati di mare o che siate semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi la Costa dei Trabocchi vi aspetta.
Troverete calette nascoste, i celebri “trabocchi” e una pista ciclopedonale che ha cambiato il volto di questi luoghi.Un percorso che regala, a chi lo attraversa, panorami e scorci di incredibile bellezza. Lunga circa 50 chilometri viene fruita tutto l’anno da cittadini e turisti a piedi, con bici, skate, monopattini e pattini a rotelle.
La Costa dei Trabocchi è un paradiso naturale da vedere e da scoprire
A proposito di siti archeologici, la cornice del maestoso Monte Velino ne custodisce uno di grande fascino. A circa mille metri di quota si ergono le rovine di Alba Fucens, la città più antica d’Abruzzo. La città romana si trova all’interno di una cinta muraria lunga tre chilometri, con quattro porte alte cinque metri. Al suo interno potrete scoprire tutto ciò che identifica una città romana: l’ Anfiteatro, il teatro, i templi, le terme, un Foro, una Basilica e tanto altro…
A pochi chilometri di distanza vi consigliamo di visitare anche la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta che vi stupirà per i capolavori d’arte sacra conservati al suo interno.
Leggete gli articoli per trovare spunti interessanti
La Valle dell’Orfento è una delle mete predilette da escursionisti e amanti della natura. Come mai? È presto detto: sentieri di rara bellezza, fitti boschi, ruscelli e cascate per chi ama fare passeggiate e panorami ineguagliabili. Anche gli amanti del benessere e del relax qui troveranno il loro luogo ideale dove poter trascorrere qualche ora rigenerante. La valle offre, in una natura infinita, tante attività per il tempo libero.
I più piccoli possono imparare e divertirsi grazie ai Centri visite e al Parco Avventura, mentre i più grandi potranno fare il pieno di energie tra la natura incontaminata e lasciarsi alle spalle lo stress di tutti i giorni.
Vi suggeriamo di seguito alcune mete di interesse storico-artistico o naturalistico, fra le tantissime che possono essere visitate in zona
7. VILLALAGO, PASSEGGIANDO IN UN BORGO DI MONTAGNA
Villalago è un piccolo borgo in cui la quiete e la calma sono il mood di una vita perfetta. E’ un gioiello dell’Alta Valle del Sagittario, sulla sommità del monte Argoneta e merita una visita. Con la sua splendida piazzetta, le terrazze panoramiche, le viuzze e gli scorci carichi di romanticismo e tante altre sorprese è un borgo tutto da scoprire…
E se volete fare un tuffo in una cartolina, non vi resta che raggiungere il lago di San Domenico e l’omonimo Eremo.
Stiamo parlando di uno degli scorci più presenti negli scatti fotografici che immortalano l’Abruzzo. Lo troverete in località Prato Cardoso percorrendo la strada che attraversa le scenografiche Gole del Sagittario.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
A chi piace pedalare, la regione offre una serie di itinerari adatti a tutte le età, alle persone allenate, a quelle meno in forma e alle famiglie che vogliono godersi panorami emozionanti e divertirsi in sella sulle facili piste in pianura.
Il modo migliore per percorrerli è in mountain bike, ma esistono vie adatte anche alle bici da strada. Montagne, colline, laghi, fiumi: con questa varietà di scenari è davvero impossibile non trovare l’itinerario giusto per voi.
QUI potete vedere il video della nostra esperienza lungo la Costa dei Trabocchi
Situate a Borrello, all’interno dell’omonima Riserva Naturale Regionale, nonché Oasi WWF, le Cascate del Verde sono raggiungibili con un sentiero immerso nella natura. Le acque che provengono da fiume Rio Verde, un affluente del fiume Sangro, si riversano sulla parete rocciosa formando tre salti rispettivamente di 40, 90 e 30 metri.
Esplorare le Cascate del Verde è un’esperienza emozionante, durante la quale ci si può sentire a diretto contatto con la natura.
Se volete avere qualche spunto in più per scoprire la bellezza di questi luoghi leggete gli articoli
Tra i borghi più belli dell’Abruzzo c’è Civitella del Tronto, simbolo della potenza borbonica.
Dominato dall’antica fortezza è un luogo ideale per la fuga di un weekend. A Civitella del Tronto è piacevole passeggiare tra le ripide viuzze che inaspettatamente regalano scorci incantevoli. Troverete anche piccole botteghe artigianali e ristoranti tipici dove gustare le eccellenze gastronomiche del territorio.
La fortezza merita una visita per la sua particolare bellezza naturalistica e storica. Civitella ha anche un primato. Si tratta di una delle sue vie, la “Ruetta”, considerata la via più stretta d’Italia. Quindi non esagerate con il buon cibo, sennò non riuscirete a passarci!
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
E se invece avete la curiosità di conoscere i segreti del bosco vi consigliamo una passeggiata al Bosco di Sant’Antonio presso Pescocostanzo. Dedicato a Giove e considerato sacro fin dai tempi più antichi, è una delle più suggestive faggete d’Abruzzo.
Il bello di questo bosco è che segue pienamente i ritmi della natura, cambiando in base alle stagioni e facendo vivere ogni volta un’esperienza diversa: oltre ai colori che cambiano, sono anche gli animali a decidere se e quando mostrarsi ai visitatori.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
Aielli è vivace e colorato, un’opera d’arte a cielo aperto. Nel corso degli ultimi anni il paese è diventato una delle mete turistiche più gettonate e celebri d’Abruzzo. Passeggiare con il naso all’insù, vicolo per vicolo, ammirando i murales su archi, muri in pietra e facciate delle case, con le montagne verdi (o bianche!) a fare da sfondo, vi riempirà gli occhi di meraviglia. Qui ogni angolo trova posto per una creazione, per un tocco d’arte lasciato da artisti di fama internazionale.
Oltre che per i suoi murales, Aielli è conosciuto anche per la Torre delle Stelle, sede di un osservatorio astronomico e di un planetario.
Leggete l’articolo, troverete spunti interessanti per la vostra visita
Nella Valle Subequana, in provincia di L’Aquila, lo scenario che ci circonda è semplicemente pazzesco. I confini con la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Marsica, l’esteso Altopiano delle Rocche e la Valle dell’Aterno rendono questi luoghi una meta ideale per intraprendere un affascinante viaggio tra antichi borghi e paesaggi incontaminati.
A pochi chilometri dalla frenesia quotidiana abbiamo la possibilità di immergerci in una natura selvaggia. Un mondo quasi dimenticato che ci incanta con i suoi colori, i suoi profumi, la sua diversità con i paesini che si svelano come per incanto tra boschi e piccoli laghi.
Vi imbatterete persino in un suggestivo villaggio agro-pastorale del XIV secolo, rifugio per i pastori che un tempo salivano sull’altopiano dopo il rigido inverno per coltivare nuovi terreni e pascolare le greggi.
Se volete avere qualche spunto in più per scoprire la bellezza di questi luoghi leggete gli articoli
Tagliacozzo è uno dei Borghi più belli d’Italia che più ci ha affascinato. E’ la meta ideale per trascorrere una bella giornata di primavera, perfetta anche per un intero fine settimana da vivere in lentezza e relax. Potrete passeggiare lungo i vicoli del centro storico, ascoltando lo scroscio delle acque, ammirando caratteristici scorci e apprezzando i suoi tesori artistici ma anche perdervi nella natura che la circonda – come quella della Valle delle Mole.
Ci sono tanti posti nei dintorni che vale la pena vedere e aggiungere all’itinerario giornaliero. Siete pronti a scoprirli con noi? Leggete gli articoli dedicati
In Abruzzo, più che in ogni altro posto, una vacanza regala una suggestione speciale. Attraversando sentieri silenziosi, boschi e montagne potrete raggiungere eremi rimasti come immobili nel tempo che non li ha mutati. Ogni luogo ha la sua storia e ogni visita sarà diversa.
Che li si scelga per ritrovare pace e serenità, per la loro valenza religiosa o per la bellezza architettonica e paesaggistica gli eremi sono alcune delle mete più amate e si prestano a piacevoli gite domenicali.
Per scoprire la bellezza dei tanti eremi presenti in Abruzzo leggete gli articoli
16. GITA A SULMONA, LA CITTA’ DEI CONFETTI E NON SOLO…
Una delle gite fuori porta in Abruzzo più interessanti passa per la Valle Peligna tra le magnifiche vette dei monti del Gran Sasso, del Sirente, della Maiella e del Morrone per poi condurvi a Sulmona, la città di Ovidio. Famosa in tutto in mondo anche per i suoi squisiti confetti, è una cittadina ricca di storia e cultura.
Tra le prime cose da visitare a Sulmona troverete il Complesso dell’Annunziata e la Cattedrale di San Panfilo. A pochi chilometri di distanza dalla cittadina ci sono altri luoghi di grande fascino: la monumentale Abbazia di Santo Spirito al Morrone e l’Eremo di Santo Onofrio al Morrone, dove il Papa Celestino V era solito ritirarsi in preghiera.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
Gli amanti della montagna, del trekking e della musica potranno partecipare ad eventi unici, che scelgono come palcoscenico alcuni dei luoghi più scenografici di questo territorio. Ogni anno in Abruzzo sono in calendario numerosi appuntamenti con la musica ad un passo dal cielo, nella magia del tramonto. Splendidi luoghi che ospitano concerti, interpretazioni d’autore e mostre.
18. VISITARE ATRI, UNA DELLE CITTA’ PIU’ ANTICHE D’ABRUZZO
Partiamo da Atri, lo splendido borgo medievale situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano, perfetto per una giornata all’insegna dell’armonia dei sensi. Atri è ricca di bellezze artistiche, architettoniche e scorci suggestivi. Baricentro delleprelibatezze del territorio, vi stupirà con la sua liquirizia, il Pan Ducale e il pecorino. Nella bella stagione si può godere dei numerosi sentieri e percorsi ciclabili per scoprire le bellezze naturali del territorio: da non perdere la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri.
Se volete avere qualche spunto in più per scoprire la bellezza di questi luoghi leggete gli articoli
19. SPORT E AVVENTURA per chi è in cerca di emozioni forti
L’Abruzzo è circondato da mare, monti e aree naturalistiche. Inesauribili sono le possibilità di praticare attività a contatto con la natura sia in estate che in inverno, immersi in scenari e paesaggi unici con il supporto di strutture qualificate e attrezzate in grado di soddisfare ogni esigenza. Si può vivere il mare in tutte le sue dimensioni: kite-surf, wind-surf, kayak e barche a vela. Chi ha l’animo avventuriero e preferisce la montagna al mare potrà provare il rafting e il torrentismo lungo il fiume Aventino: fidatevi dei nostri consigli e vivrete le esperienze con la natura coronate da un piacevole rinfresco. Altre attività coinvolgenti da non perdere sono l’arrampicata, il bungee jumping e la zip line. Sia che siate soli, con gli amici, con i vostri figli o in compagnia, siete nel posto ideale per trovare i migliori sport estremi!
Per approfondire queste attività non vi resta che fare un salto QUI
20. PRETORO
Spesso si sente parlare del circuito dei borghi più belli d’Italia come una valida occasione per vivere un turismo slow a contatto con il territorio e la natura. Pretoro è tra questi: un paese sospeso tra stretti vicoli e vecchie case, dove si respira un’aria di assoluta tranquillità.
Il borgo è piccino, quindi non richiederà molto tempo per essere visitato. Può sembrare poco, ma vi assicuriamo che è più che sufficiente per sentirvi soddisfatti, e felici di averci dato ascolto. Pretoro è celebre per le sue tradizioni: dalla creazione di fusi alle tipiche chitarre abruzzesi per la pasta, nonché oggetti realizzati con la pietra bianca della Maiella.
Questa zona è ricca di attrazioni naturali: meritano una visita i Mulini Rupestri e il Centro Visita del Lupo.
Se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo completo
Spunti per una gita alla scoperta di nuove mete ci sembra di avervene offerti a sufficienza. Almeno per questa volta! Eh già, perché noi non ci fermiamo… stiamo già pianificando la nostra prossima tappa.
In Abruzzo abbiamo un vero paradiso dove trascorrere ore in totale serenità, immersi nella bellezza. Troverete un’infinità di sentieri percorribili a piedi, in bici e a cavallo in qualunque stagione, perché ogni periodo dell’anno è buono per ammirare questa terra dalle mille risorse.
E per chi volesse fermarsi un po’ di più sarà possibile soggiornare per qualche giorno presso le tante strutture presenti per regalarsi un fine settimana strepitoso.
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.