Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Avete programmato un viaggio in Abruzzo e cercate idee formatofamiglia? Vivete nel Centro Italia e state pianificando una gita fuori-porta in Abruzzo? Vi piacerebbe avere suggerimenti su cosa fare e vedere la domenica con i bambini?
E allora siete arrivati nel posto giusto! Abbiamo preparato per voi una lista delle quindici esperienze da vivere con i bambini, assolutamente da non perdere.
L’Abruzzo offre al viaggiatore ogni forma di benessere e di stimoli: dallo sport alla cultura, dai musei alla gastronomia, dal mare alle montagne ed è sicuramente possibile vivere le migliori esperienze con i bambini.
In Abruzzo si impara a conoscere il significato della bellezza. Avventurarsi per le sue strade è un viaggio pieno di sorprese, immersi in un’atmosfera di armonia, in scenari di grande bellezza, che accomunano storia, natura e tradizioni.
15 COSE DA FARE E VEDERE IN ABRUZZO CON I BAMBINI,
LE MIGLIORI ESPERIENZE A CONTATTO CON LA NATURA E GLI ANIMALI
LA VAL FONDILLO: relax, divertimento ed escursioni per famiglie
La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ed è tra le aree verdi più adatte alle famiglie. Si può visitare e percorrere in ogni stagione.
Vi è un’area attrezzatadove poter organizzare picnic mentre i bambini giocano e si divertono.
Per le mamme in dolce attesa una bella coperta adagiata nel prato e gli occhi rivolti al cielo saranno il momento più tranquillo e rilassante… anche per chi è in arrivo!
Sono presenti numerosi servizi: ristoro, bar, nolo mountain bike, tiro con l’arco, passeggiate a cavallo, conoscenza con gli asinelli, Museo della Foresta, orienteering e attività didattiche per bambini.
All’interno del parco sono segnalate diverse passeggiate di difficoltà e lunghezza variabile, adatte a tutte le esigenze, che consentono di raggiungere i punti di maggiore interesse.
Tra questi la sorgente “Tornareccia”, la “Grotta delle fate”, il “Rifugio dei briganti” e in quota il Monte Amaro.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo dove troverete anche i link utili
Siamo il Località Capodacqua di Capestrano dove si trova un posto magico e tutto da scoprire. Qui è possibile fare un’escursione sul fiume più limpido e pulito d’Europa da una prospettiva privilegiata e unica! A bordo di una canoa, accompagnati da espertI istruttorI, potrete vivere l’emozionante avventura in panorami inaspettati, immersi nella natura! Ecco una bella idea per una giornata (o anche mezza) divertente e avventurosa, in totale sicurezza.
Nei dintorni ci sono ancora tante cose interessanti da visitare ma non vi sveliamo nulla… se siete interessati leggete l’articolo completo dove troverete tutte le informazioni necessarie
Tra i posti più visitati durante la stagione estiva troviamo i laghi di montagna, meta di famiglie, giovani, escursionisti e sportivi. Ci troviamo a 922 metri d’altitudine dove, incastonato tra i Monti Marsicani, si trova il lago di Scanno: un bellissimo specchio d’acqua, famoso per la sua forma a cuore. Il fascino qui è unico: l’acqua che riflette le vette ed il panorama circostante regalano ottime giornate di divertimento e relax.
Qui sono tante le proposte per trascorrere qualche ora attiva: noleggio biciclette, risciò, un parco giochi e addirittura campi sportivi.
Il lago è adatto anche ai ritmi slow per tutti coloro che vogliono esplorare il territorio e gustare le migliori prelibatezze.
Nei dintorni sono tanti i borghi da visitare e le esperienze da vivere, per approfondimenti vi consigliamo di leggere i nostri articoli e scoprire tanto altro
IL BOSCO DI SANT’ANTONIO: pic-nic e passeggiate in famiglia
Siamo nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, in una Riserva Naturale a 1300-1400 mt. di quota, a 4 km dal borgo di Pescocostanzo. E’ un bosco che custodisce nei suoi 550 ettari numerosi faggi secolari e passeggiare qui è un’esperienza unica. E’ l’ habitat naturale di tantissimi animali tra cui l’orso, il lupo, il cervo, il capriolo, la volpe, il gatto selvatico e numerosissime specie di uccelli.
Qui non mancano i tavoli da picnic, ma la cosa migliore da fare, secondo noi, è trovare l’angolo di bosco che maggiormente stimola la fantasia dei vostri bambini e lì stendere le coperte.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
La Costa Adriatica è ricca di bellezze: mare limpido e trabocchi rendono lo scenario paesaggistico veramente sorprendente.
Va da sé che un territorio del genere inviti ad immergersi nella natura, soprattutto pedalando lentamente sulle due ruote. E’ una gita perfetta per la primavera (e non solo). E’ un’avventura divertente per assaporare, chilometro dopo chilometro, questo itinerario frontemare, lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
BABY TREKKING CON GLI ASINELLI: la passeggiata del buonumore
Le vacanze outdoor di questa bellissima regione si possono fare in mtb, a cavallo, a piedi e anche con questa forma divertente di slow trekking.
Grazie alla loro lentezza e dolcezza, gli asinelli saranno i compagni ideali dei vostri bambini.
Tra borghi, castelli e sentieri di montagna saràun’avventura in grado di divertire i più piccoli ed emozionare i più grandi.
Accudire, strigliare e condurre l’asinello trasmette serenità,gioiaefiducia soprattutto ai bambini, che possono provare esperienze di pet therapy e cavalcata. Un modo originale per vivere in simbiosi con la natura e scoprire il cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Con gli asinelli si possono compiere passeggiate giornaliere o veri e propri trekking e sono tante le escursioni tematiche proposte.
Se vi abbiamo incuriosito e volete vivere quest’esperienza guardate il fascino dei luoghi in questo video
CASCATE DEL VERDE: passeggiata con vista
Le Cascate del Verde, nella Riserva Naturale Regionale di Borrello, sono considerate le cascate naturali perenni più alte dell’Appennino.
È un percorso breve e poco impegnativo anche per le famiglie. Senza grandi sforzi, anche i bambini potranno godere dello spettacolo delle cascate, per loro sempre motivo di grande stupore.
Il fascino dell’acqua che si unisce a quello di una natura rigogliosa è spettacolare e questa meta merita una vostra visita!
I percorsi natura ed escursionistici che offre la riserva sono tanti. Diversi servizi e attività, come passeggiate someggiate, esperienze per imparare a fare il sapone naturale, noleggio mountain bike, area pic nic e tanto altro, disegneranno sicuramente un sorriso raggiante sul viso dei vostri figli.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Una fantastica gita in uno dei luoghi più conosciuti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Trekking, camminate, escursioni a cavallo o in bicicletta oppure un semplice pic–nic all’aria aperta sono tra le attività che si possono fare. Un’ immersione totale nel silenzio per scoprire i laghi, i ruscelli di montagna, le vallate, la flora e la fauna e per vivere momenti irripetibili.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
SINIZZO: IL PARCO GIOCHI CON VISTA SU UN LAGO VERDE SMERALDO
Questa è una piacevole meta per una merenda o un pic nic, per rilassarsi al sole o all’ombra degli alberi mentre i bimbi giocano in un super parco giochi.
La passeggiata intorno al lago è semplice, molto gradevole e adatta a tutti (30 min circa, in piano, anche con passeggini) e troverete anche un romantico pontile dove ammirare il lago e scattare bellissime fotografie.
Nelle vicinanze da non perdere la visita a Le Grotte di Stiffe.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Siamo a Palena: il paese delle orchidee, oggi sede dell’Ente Parco Nazionale della Maiella. Qui è possibile trascorrere giornate piacevoli tra storia, natura e avventura. Ma di certo la migliore esperienza per i bambini è la visita al Museo dell’Orso Marsicano e all’Area Faunistica: due strutture dedicate all’Orso bruno, il placido plantigrado, simbolo dell’Abruzzo montano. L’Area Faunistica ospita tre esemplari di Orso bruno europeo e permette di avvistare ed incontrare, in totale sicurezza, le orse Caterina, Iris e Margherita.
Ci sono ancora tante cose da vedere e da scoprire, ma non vi sveliamo tutto, così da lasciarvi la sorpresa!
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Quale bambino non ha mai desiderato vedere dal vivo un lupo? Allora non dovete lasciarvi sfuggire una giornata presso il Centro Visita del Lupo.
Nei pressi di Popoli c’è un mondo immerso nella natura, ricco di curiosità tutte da scoprire!
Un’esperienza dedicata alla conoscenza e al comportamento del Lupo, misterioso animale che più di ogni altro affascina l’uomo fin dalla notte dei tempi.
Situato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, il luogo consente ai visitatori di immergersi nella natura per ammirare differenti esemplari di animali selvatici rinvenuti feriti.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Sia che sia la vostra meta, sia che siate di passaggio, se siete in cerca di un buon angolino dove rilassarvi questo sicuramente farà al caso vostro.
A Pineto si sviluppa l’incantevole spiaggia di Torre del Cerrano. Si trova all’interno dell’Area Marina Protetta e vanta un arenile e dei fondali incredibili. E’ un luogo incredibilmente interessante!
Grazie a guide esperte è possibile organizzare giornate didattiche, laboratori, escursioni e visite guidate presso la Torre e in altri ambienti, anche in mare.
Scoprite tutte le proposte che offre il territorio nell’ articolo dedicato
RISERVA NATURALE WWF GOLE DEL SAGITTARIO IN FAMIGLIA
Lo sapete che ogni gita con i bambini diventa più bella se ci sono ruscelli con cui giocare? Il nostro territorio è la patria dell’acqua e qui è possibile percorrere sentieri che costeggiano sorgenti e pascoli alla scoperta delle meraviglie della flora e della fauna. Ci sono ampie aree attrezzate dedicate alle soste e ai pic-nic.
Se siete amanti delle attività all’aria aperta, questa è la meta che fa per voi.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più (perché c’è ancora tanto altro!!!) leggete l’articolo
VALLE DELL’ORFENTO: divertimento e conoscenza in natura
Nel Parco Nazionale della Maiella, a Caramanico Terme è possibile fare interessanti escursioni immersi nella natura della Valle e visitare il Centro Visita che ospita un percorso museale all’interno del Museo Barrasso: la Tana della Lontra. E ancora, attigua al museo è visitabile l’area di accoglienza della fauna in difficoltà.
Scoprite tutte le proposte che offre il territorio negli articoli dedicati
Da guardare per stupirsi: le straordinarie colline caratterizzate dalla presenza di profonde erosioni argillose, chiamate appunto calanchi. E’ un fenomeno presente anche in altre zone dell’Abruzzo ma queste di Atri mantengono il primato dell’estensione e della bellezza. Imperdibili!
La Riserva si può visitare liberamente ed è gestita dal WWF che organizza un ricco programma di escursioni, visite guidate ed esperienze da vivere immersi nella natura. L’area dispone inoltre di una cicloippovia panoramica, percorribile a piedi, in mountain bike o ancora a cavallo.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.