ABRUZZO IN MINIATURA

Luogo: 2 min
Su una superficie di 2500 metri quadrati apre le porte l’Abruzzo in Miniatura. Allestito all’interno del Centro Commerciale Borgo d’Abruzzo, è un progetto unico nel suo genere.
150 sono le opere riprodotte in scala e realizzate in vari materiali: legno, pietra, metalli e vetro. Per darvi ancora qualche numero: 9 sono i mesi di lavoro minuzioso servito per creare alcuni dei plastici più complessi, sorprendentemente ricchi di dettagli.
Dietro questo grande progetto c’è Livio Bucci, orafo e artista, che sta realizzando il suo sogno.
Siamo andati a trovarlo nel suo mondo, ci ha raccontato come è nata questa idea e ci ha invitati a passeggiare tra le bellezze in miniatura del nostro Abruzzo tra castelli, torri, chiese per scoprirne i particolari nascosti.
La visita si svolge lungo un percorso che si dipana dal Castello di Rocca Calascio al Teatro Romano, attraverso i trabocchi, la Torre del Cerrano e il ponte Flaiano.

Consentirà ai visitatori di scoprire luoghi e monumenti iconici dell’Abruzzo, prendere spunto su mete sconosciute o conoscerne particolari nascosti.

Un pò come è successo a noi…perchè nonostante possiamo definirci esperti del territorio, abbiamo trovato molto interessante scoprire e curiosare tra i dettagli. Spesso la nostra lunga chiacchierata con Livio veniva interrotta da esclamazioni di stupore delle bimbe, meravigliate e soddisfatte di vedere rimpiccioliti tanti monumenti visitati dal vivo.
Abbiamo scoperto che dietro ogni opera c’è un lungo e preciso lavoro, studi delle planimetrie e dei materiali affinchè la riproduzione sia il più fedele possibile. Si nota la grande passione che Livio e i suoi collaboratori esprimono con la realizzazione di vere e proprie opere d’arte.
All’interno del Parco museale sono conservate anche due enormi tele dell’artista Paolo Francesco Michetti, dal valore inestimabile.
Pensate che, nel 1900, furono presentate a Parigi in occasione dell’inaugurazione della Tour Eiffel.
Ancora, sarà possibile ammirare le ceramiche di Castelli e delle quattro province abruzzesi affiancate a pezzi della tradizione orafa abruzzese e bellissime Presentose.
Il Parco museale si è inoltre ampliato grazie ad altri artisti che, con le loro opere, hanno contribuito ad arricchirne la singolarità. Tra queste, ci ha particolarmente colpiti la riproduzione della moneta di Corfinio: un simbolo molto importante che ci porta indietro nel tempo, quando 2000 anni fa, il borgo della conca Peligna fu la prima Capitale d’Italia.

Possiamo proprio dirvi che questo pomeriggio è stato speciale e siamo certi che il fascino di plastici e monumenti in miniatura di questa terra “Forte e Gentile” sbalordirà tutti, grandi e piccini.

Un posto unico nel suo genere in cui fare davvero quattro passi nella storia e tra le splendide architetture del nostro Abruzzo.
Mira a crescere sempre più attraverso la realizzazione di tante altre opere e noi non possiamo che augurare al nostro amico un grande in bocca al lupo!
PER AVERE QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’ SUI LUOGHI SIMBOLO DELL’ABRUZZO LEGGI ALTRI ARTICOLI: 

Leggi anche: cosa fare e vedere in Abruzzo con i bambini


Precedente
IL LAGO DI BARREA E I SUOI BORGHI
ABRUZZO IN MINIATURA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy