Se avete in programma un picnic in Abruzzo con la famiglia e gli amici, vi sveliamo tutti gli ingredienti affinchè sia perfetto: i luoghi dove poter approfittare di tranquillità, relax e natura, le aree pic nic attrezzate con tavoli, zone barbeque, parco giochi e tanto altro ancora…
E allora prepariamo tutto: una bella tovaglia a quadri, lasagne, formaggi, fave, arrosticini, panini, del buon vino che non guasta mai e… a darti due dritte su dove andare ci pensiamo noi… o almeno ci proviamo!
E’ TEMPO DI PICNIC!
Val Fondillo (AQ)
La Val Fondillo è il regno del pic-nic, una delle mete turistiche più visitate del Parco Nazionale d’Abruzzo. E’ un luogo ricco di opportunità, dai sentieri escursionistici nei boschi alle sorgenti, passando per le passeggiate a cavallo, il tiro con l’arco e la possibilità di visitare il Museo della Foresta.
Tra i servizi, oltre all’
area picnic fornita di tavoli, panche e barbecue troverete anche un
bar, un
ristorante e un
parcheggio. Per i bambini il divertimento è assicurato grazie alla presenza di un percorso sportivo attrezzato, asinelli da accarezzare e ampi spazi verdi dove correre e giocare.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio: 5€ auto, 3€ moto, 8€ camper, 15€ bus GT
Area pic nic: 10€ tavolo e punto fuoco
Museo della Foresta: 3€ adulti, gratis bambini fino 10 anni, 30€ per i gruppi, 5€ visita guidata su richiesta (compresa di biglietto)
Per maggiori info: sito ufficiale della Val Fondillo
Nelle zone limitrofe sono numerose le località da visitare:
Bosco di Sant’Antonio (AQ)
Un grande classico dei pic nic e delle gite fuori porta è sicuramente il Bosco di Sant’Antonio, una delle più belle
faggete d’Abruzzo, nel territorio del comune di
Pescocostanzo.
Il bosco è posto interamente all’interno del
Parco Nazionale della Maiella e della Riserva regionale omonima. Si estende per circa 500 ettari ed è formato da alberi secolari che raggiungono dimensioni monumentali. Al margine del bosco, è possibile visitare anche un eremo dedicato a Sant’Antonio di Padova. Si tratta di una cappella rurale che, in passato, costituiva per i pastori un importante punto di sosta e di ristoro sulla lunga via delle Puglie. Oggi è meta di numerosi pellegrini.
All’interno del parco ci sono aree attrezzate, anche in posti un po’ più nascosti per chi è in cerca di tranquillità. Nel Bosco non è permesso accendere fuochi. Il posto è incantevole e se siete disposti a fare a meno di un barbecue, l’area picnic vi offrirà la possibilità di consumare il vostro pranzo open-air in tutta comodità.
Lì, troverete anche un
chiosco bar e avrete la possibilità di fare
passeggiate a cavallo e per i più piccoli con i
pony.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito, lungo la strada
Lago di Barrea (AQ)
Chi è amante dei laghi, non può perdere una gita da queste parti. Ci troviamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondati dai monti Marsicani. Un pic nic in riva al lago è il sogno di chiunque sia alla ricerca di tranquillità e il Lago di Barrea regala paesaggi e itinerari ideali per una magnifica giornata all’aria aperta.
Qui ci sono diverse
aree picnic attrezzate con panche e tavoli in legno e gli amanti dei pranzi al sacco, dei pic nic e della tintarella troveranno in quest’area un piccolo angolo di paradiso. Ma se non volete o non avete tempo di organizzarvi con le cibarie troverete
ristoranti dove poter gustare un ottimo pranzetto vista lago. Ovviamente non dimenticate un plaid da stendere sull’erba!
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Per andare alla scoperta del lago e dei suoi borghi cliccate QUI
Pettorano sul Gizio (AQ)
Un salto nella natura: rilassanti passeggiate con tutta la famiglia nei boschi, tra ruscelli e mulini che contornano l’intera riserva, una visita al parco archeologico, al museo naturalistico e al borgo, escursioni tra splendidi boschi, faggete e pascoli d’alta quota, specialmente per gli appassionati raccoglitori di funghi… Vi state chiedendo dove si trova questo luogo così speciale?
Siamo nel cuore della
Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, ai piedi del borgo di
Pettorano sul Gizio ed è qui che si trova l’
area pic nic. Immersa nel verde, proprio a ridosso delle sorgenti del fiume Gizio, ha diversi punti fuoco in muratura con la possibilità di usufruire dei tavoli di legno con panche, fontanelle e servizi igienici.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Area pic nic: 15€ tavolo (6-8 posti) con barbecue in condivisione
Per maggiori info: sito della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
E’ vietato accendere fuochi a terra. Usare solo i punti fuoco già presenti.
Lago di Sinizzo (AQ)
Per chi ama i laghi, per chi vuole preparare una bella grigliata e divertirsi in compagnia, il posto ideale è il lago di Sinizzo: un bellissimo specchio d’acqua balneabile dalle 50 sfumature di verde. Situato quasi a 719 m di altitudine, il lago, pur non avendo dimensioni gigantesche (ha un diametro di circa 120 metri e una profondità massima di 31 metri) rappresenta un elemento di grande rilievo paesaggistico. Situato a poca distanza dal paese di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila, è circondato da boschi e montagne.
Troverete a disposizione
aree barbecue, tavoli, un
chiosco bar e un bellissimo
parco giochi per i più piccoli. L’area in estate è molto frequentata e piena di vita ma lo spazio di certo non manca e siamo certi che riuscirete a trovare un angolo dove fare il vostro pic nic e perché no, una buona grigliata!
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Parcheggio: 5€ auto (intera giornata), 3€ (a partire dalle 14:00), 10€ camper (incluso pernotto fino alle ore 8:00 del giorno successivo)
Area pic nic: 5€ tavolo piccolo (6 posti), 10€ tavolo grande (10 posti)
Sorgenti del Pescara (PE)
L’area pic nic Sorgenti del Pescara si trova nel cuore della riserva naturale, nel comune di Popoli.
E’ un’oasi verde dove poter trascorrere piacevoli momenti in compagnia della famiglia oppure con gli amici, dove rilassarsi circondati dalla natura e da un paesaggio unico. Fidatevi! Sarà un piacere per gli occhi e vi verrà certamente voglia di esplorare nei dintorni tra storia e gastronomia.
L’
area pic nic è attrezzata con
barbecue in muratura,
fontane,
tavoli con panche e
giochi per i più piccoli. E’ presente anche un bar trattoria. La presenza di sentieri naturalistici ben segnalati e alla portata di tutti, vi condurranno alle sorgenti dove nasce il fiume Pescara e in punti panoramici.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso alla riserva: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: sito della Riserva
Non è possibile accendere fuochi nella riserva regionale se non nell’apposita area attrezzata.
Lama Bianca (PE)
Gli amanti della montagna, delle escursioni e delle passeggiate sanno bene quanto possa essere piacevole trascorrere intere giornate a tu per tu con la natura, tra fitti boschi, immersi nella quiete del paesaggio. E questo di Lama Bianca, servito di tavoli e panchine, si rivelerà il luogo perfetto per un picnic all’aria aperta.
Qui
faggete secolari creano vaste aree all’ombra, dove è possibile sdraiarsi in pieno relax, mentre i bambini potranno divertirsi ad osservare gli animali, a raccogliere pigne e nascondersi tra gli alberi. Il bosco è percorso da una serie di
sentieri, alcuni dei quali in terra battuta,
percorribili anche da persone con disabilità motorie e visive. Non ci sono bar o punti di ristoro.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: sito ufficiale del Parco Nazionale della Majella
Scoprite anche cosa fare e cosa vedere nei dintorni:
Boschetto di Sant’Eufemia a Majella (PE)
Qui regnano sovrani quiete, bellezze naturali e un ambiente incontaminato. Siamo nel Boschetto di Sant’Eufemia a Maiella… ottima location per pic nic e grigliate estive. Subito fuori dal paese di Sant’Eufemia a Maiella è possibile respirare il profumo del bosco e godersi la tranquillità anche solo con le passeggiate. L’area offre
aree attrezzate con punti fuoco, tavoli e panche, un
chiosco bar, un’
area giochi e un
percorso vita rigorosamente in legno.
I bambini ne rimarranno estasiati!
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: 3€ (dal 1 giugno 2022)
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito, lungo la strada
Per maggiori info: contattare il seguente numero 3476161991
Scoprite anche:
Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino (PE)
L’area attrezzata delle sorgenti è situata nel territorio del Comune di Scafa, in provincia di Pescara. Le acque del fiume Lavino confluiscono all’interno del parco in laghetti dal colore turchese e azzurro che creano un vero e proprio spettacolo della natura!
Per le grigliate in compagnia troverete diversi punti fuoco, panche e tavoli in legno e chiosco bar. Nel Parco sorgenti del fiume Lavino sono presenti sentieri facilmente percorribili avvolti da una ricca vegetazione. Uno di questi sentieri porta all’antico Mulino Farnese che proprio grazie a queste acque veniva azionato. Nell’area protetta vengono organizzati laboratori, attività, eventi e spettacoli a cura dall’Associazione Globuli Green.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Parcheggio auto: 3/2€, 5€ (compreso area pic nic)
Area pic nic: area a pagamento (1€ a persona, escluso residenti). Visita guidata 7€ , visita didattica 3€ (a persona), tavolo fisso 10€, tavolo mobile con panche 8€
Per maggiori info: Globuli Green ETS/Onlus
Cosa fare nei dintorni:
Roccamontepiano (CH)
L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno, punti fuoco e fontane. E’ la meta ideale per famiglie grazie alla presenza di una vasta area verde con scivoli e altalene, il tutto circondato da un piccolo boschetto e diversi sentieri da esplorare.
E’ il luogo ideale per trascorrere
una giornata in compagnia di amici e in famiglia dove i più piccoli possono correre e divertirsi liberamente nella natura.
Offre numerosi servizi oltre all’area picnic, tra cui campeggio con colonnine elettriche, noleggio ombrelloni e sdraio, bar e ristorante.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: 2€ a persona
Bambini fino a 8 anni: 1€
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: visitate le pagine social del Parco Turistico Montepiano
Spunti su cosa fare e cosa vedere nei dintorni:
Oasi di Serranella (CH)
Questa famosa oasi del WWF è la meta consigliata per chi vuole fare una scampagnata durante il weekend. É il posto che fa per voi se prediligete la tranquillità e un’atmosfera più intima e rilassata. Si tratta di un percorso di grande valore naturalistico e di facile percorribilità: un’occasione soprattutto per i bambini di avvicinarsi al mondo della natura attraverso tante scoperte interessanti.
Lungo il percorso, sulla sommità di una collina, troverete un’area dove organizzare un fantastico
pic-nic. Nelle vicinanze sono presenti un’area giochi e una fontana. Un luogo davvero piacevole! Non ci sono bar o punti di ristoro.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: visitate il sito o la pagina Facebook della Riserva
Parco fluviale delle Acquevive (CH)
La primavera e l’estate sono le stagioni perfette per rilassarsi al sole lungo le sponde dell’Aventino, in prossimità della nota sorgente delle Acquevive, chiamate così per la caratteristica di scorrere con flusso costante e perenne in un paesaggio misto di rocce e vegetazione spontanea. All’ingresso del parco c’è una zona organizzata: un bar, un’area pic-nic dotata di tavoli e punti barbecue, un parco giochi, una particolare struttura chiamata “Cupola Geodetica” simbolo del parco e serra allo stesso momento, gli orti e un punto vendita di prodotti locali.
Qui è presente anche un breve
sentiero ad anello, lungo il quale si incontrano alcuni attrezzi ginnici e panchine per riposarsi. La passeggiata è tutta pianeggiante ed è adatta anche ai passeggini dei bimbi. Dopo un bel pranzo vi consiglio una visita ai bei borghi che sorgono nelle vicinanze.
Informazioni e contatti
Ingresso solo per il parco: gratuito
Biglietto di ingresso per area pic nic: 3€ adulti, 2€ ragazzi 15/17 anni, bambini 0/14 gratis
Area pic nic: 15€ tavolo (8 posti) e punto fuoco
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: contattare il seguente numero 388 8919010
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni:
Costa dei Trabocchi (CH)
Organizzare un pic nic in spiaggia è un modo divertente per passare una giornata diversa con gli amici. Telo mare, buona musica e davanti a voi il panorama dei trabocchi: cosa chiedere di più?
Qualsiasi spiaggia voi scegliate della Costa dei Trabocchi vi regalerà delle suggestioni davvero uniche, dove potrete rilassarvi e prendere il primo sole della stagione.
Scoprite: la Costa dei Trabocchi
Cascate del Verde (CH)
La riserva naturale regionale e OASI WWF Cascate del Verde è un’area naturale protetta situata nel comune di Borrello. Qui troverete un piccolo chiosco all’interno della riserva, tavolini in legno, postazioni per grigliare e una bella area giochi per bambini. Ci si può rilassare nei prati all’ombra degli alberi e chi invece non riesce a stare fermo, potrà avventurarsi nei diversi sentieri alla scoperta delle cascate naturali perenni più alte dell’Appennino e del territorio.
Non manca proprio nulla in questo paesaggio, pronto ad accogliere gli avventori amanti della natura.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso all’area pic nic: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
Per maggiori info: contattare il seguente numero 389 6840840
Piana delle mele (CH)
Un vero e proprio paradiso naturale, ideale per chi ama le lunghe passeggiate e l’avventura. Fa per voi se cercate un posto attrezzato dove trascorrere una bella giornata in famiglia o con gli amici. I più attivi e volenterosi possono svolgere tantissime attività: giri in mountain bike, percorsi acrobatici tra gli alberi e giri sui pony per i più piccoli.
Per gli amanti della tranquillità, invece, ci sono tanti sentieri che attraversano boschi, tutti ben segnalati e numerose distese di prati verdi su cui sdraiarsi o giocare a pallone.
L’area è dotata di tavolini e panche, un chiosco bar e un ristorante.
Informazioni e contatti
Biglietto di ingresso: libero e non soggetto a prenotazione
Bambini fino a 12 anni: gratis
Parcheggio auto: gratuito
È vietato accendere fuochi
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni:
Vi abbiamo raccontato i luoghi in cui abbiamo organizzato picnic sia di recente con le nostre ragazze che in passato con gli amici. Le
mete proposte non sono l’unica possibilità, naturalmente. Speriamo di poter presto arricchire questo articolo con tanti nuovi spunti!
Tenete a mente questi luoghi e visitatene quanti più possibile per allietare i vostri fine settimana.
Gli amici, la famiglia, i bambini che corrono nel prato… Quando ci si ritrova insieme per un pic-nic è sempre un momento speciale! E gli amanti delle scampagnate, come noi, sanno perfettamente che organizzare un picnic è un’arte…
Vogliamo condividere con voi alcuni suggerimenti su
COSA PORTARE,
ACCESSORI DA NON DIMENTICARE e
REGOLE DA BUON AMANTE DELLA NATURA.
C’è chi lo vuole chic, chi rustico, chi pratico e chi…esagerato! Vi starete chiedendo di cosa parliamo? Del cestino da picnic e del suo contenuto.
Dipende molto da come intendete organizzare la vostra giornata. Ad esempio, se farete il pic-nic alla fine della passeggiata potrete lasciare tutto in auto e imbandire la bella tavolata all’arrivo. In questo caso potrete scatenarvi con teglie di lasagne, arrosticini, insalate di riso, torte rustiche, buon vino e dolci a volontà. Se invece il pic nic lo farete durante la vostra escursione sarà dura trasportare il tavolino, le sedie e pesanti borse termiche. In questo caso converrebbe optare per un semplice plaid e uno zaino picnic con panini e una bella macedonia.
In tutti i casi quello che non potrà mancare è una coperta da stendere sull’erba e qualche regola da seguire nel pieno rispetto della natura.
Ricordate di portare dei
sacchetti per la raccolta dei rifiuti; sarà un gesto di rispetto nei confronti dell’ambiente che vi ha dato la possibilità di trascorrere una gran bella giornata.