BOLOGNANO: BORGO D’ARTE CONTEMPORANEA

Luogo: 3 min

COSA VEDERE A BOLOGNANO, IL BORGO D’ARTE CONTEMPORANEA:

Estate, periodo di vacanze: lunghe passeggiate, momenti dedicati a se stessi, al relax, alla famiglia e al divertimento. Ma anche un momento ideale per allargare i propri orizzonti e fare nuove scoperte, con più tempo a disposizione per godersi una pausa dai ritmi lavorativi.
Se le classiche mete da turismo di massa non fanno per voi, lasciatevi trasportare dalla bellezza di luoghi meno conosciuti: disseminate per l’Abruzzo ci sono delle perle quasi inesplorate, parliamo dei “borghi d’arte”. E così oggi vi parliamo di questo piccolo borgo in provincia di Pescara, all’interno del Parco Nazionale della Maiella.

Visitare il borgo di Bolognano

Bolognano vanta origini romane e, in epoca medievale, è stato feudo dei Caracciolo prima, dei Braconi poi. La prima impressione è quella di un paese ben curato, non particolarmente popolato. Camminiamo, ma ancora non abbiamo la minima idea di quello che ci aspetta.
Il nostro suggerimento è di lasciare la macchina vicino al centro, su Via Umberto I. E proseguire a piedi in via del Popolo. Potrete ammirare edifici ristrutturati e riportati alla loro antica bellezza. E, proprio tra i vicoli del paese, incontrerete opere contemporanee che fanno del borgo un vero e proprio museo a cielo aperto.

Storie e protagonisti di Bolognano: la baronessa Lucrezia De Domizio Durini e Joseph Beuys

Lucrezia De Domizio Durini è l’anima autentica di questo posto,  “collezionista di rapporti umani” come lei stessa si definisce.
La “Baronessa dell’arte” opera da circa cinquant’anni nel campo della cultura internazionale; scrittrice, giornalista, curatrice, editrice, collezionista e mecenate.
Ha lavorato per tanti anni in collaborazione con l’artista tedesco Joseph Beuys, oltre ad aver partecipato ad alcune delle più importanti rivoluzioni dell’arte contemporanea del XX secolo. E’ senza dubbio la massima promotrice dell’arte e del pensiero di Joseph Beuys nel mondo.
Nel 1972, accolto dal barone Buby Durini e dalla baronessa Lucrezia , Beuys arriva a Bolognano e vi trascorre i suoi ultimi 15 anni di vita realizzando qui alcune delle sue opere più importanti. Tra queste l’opera “Difesa della Natura”: quattro anni di piantumazioni di alberi e arbusti di specie diverse, a salvaguardia della biodiversità e delle specie in estinzione.
La baronessa ha trasformato il borgo abruzzese di Bolognano in un luogo di memoria viva per il suo maestro, come lei lo chiamava.

La contemporaneità di Bolognano che sorprende e affascina

Diversi altri artisti ed intellettuali famosi hanno legato i loro nomi al paese.
Le opere, esposte lungo i vicoli, ci accompagnano durante la passeggiata, in un connubio tra muri medievali e materiali e stili contemporanei.
Vi possiamo garantire che passeggiare tra vicoli di borghi incantevoli per le loro qualità storiche e naturalistiche e scoprire anche opere d’arte contemporanea, è sicuramente un valore aggiunto che rende la destinazione ancora più interessante.
In Abruzzo, ma come del resto un po’ in tutta Italia, tante sono le piccole realtà, spesso dimenticate. Borghi che un tempo brulicavano di vita e che pian piano si sono svuotati. Così restano strade dimenticate e case abitate solamente dagli anziani del paese che siedono fuori dall’uscio di casa o trascorrono le giornate alla finestra, aspettando che qualcuno passi di lì per scambiare due chiacchiere.
Qui possiamo garantirvi che l’arte ha fatto la sua parte cercando di rendere ancora vivo il borgo e di farvi avvicinare quei turisti che ne sanno apprezzare il valore.
Guardate il video per scoprire la nostra passeggiata

Cosa vedere nei dintorni

Bolognano è immerso nella natura e custodisce due grotte molto interessanti: la Grotta dei Piccioni e la Grotta Scura. Entrambe si affacciano sulla gola scavata dal fiume Orta. Scopri QUI le escursioni da fare nella Valle dell’Orta.
Tra i borghi da non perdere:
Precedente
POPOLI: LA CHIAVE DEI TRE ABRUZZI
BOLOGNANO: BORGO D’ARTE CONTEMPORANEA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy