ALLA SCOPERTA DI CAPESTRANO E DINTORNI: QUATTRO PASSI E UNA PAGAIATA

Luogo: 3 min

Siamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sull’Altopiano di Navelli, in un territorio particolarmente attraente da scoprire. Qui oltre a visitare il borgo di Capestrano e il suo castello è possibile praticare numerose attività nella natura. Noi vi raccontiamo la nostra escursione in canoa sul fiume Tirino.

CAPESTRANO E IL CASTELLO PICCOLOMINI

Il castello si innalza maestoso sul paese. Circondato da vigneti e campi di grano, il paese custodisce appunto, un bellissimo maniero: il Castello Piccolomini, che prende il nome dai feudatari che lo edificarono nel Quattrocento. Così decidiamo di andarlo a scoprire.
Attualmente è sede del Comune e ospita un piccolo museo di storia militare. E’ curato da un signore del luogo, che ci ha raccontato alcune notizie storiche su Capestrano e il suo antico castello.

IL “GUERRIERO DI CAPESTRANO”

Questo borgo, tuttavia, è conosciuto per aver dato il nome all’opera più monumentale dell’arte Italica: il celebre “Guerriero di Capestrano”.
Una misteriosa statua, in marmo e pietra, alta più di 2 metri e con un ampio elmo circolare, che rappresenta un capo guerriero divinizzato, ritratto in piedi.
La statua del Guerriero di Capestrano, oggi simbolo dell’Abruzzo e della sua affascinante storia millenaria, attualmente è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj a Chieti.
Il suo ritrovamento nel 1934, è avvenuto casualmente, in località “Cinericcio” , nei pressi delle vicine sorgenti del Tirino, da parte di Michele Castagna, un contadino intento a lavorare la terra.

Scopri cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo



Prendete un castello che sembra uscito da un libro di fiabe, fateci scorrere un pò di storia, aggiungete il verde delle montagne, chiese medievali nascoste, laghetti e immense praterie. Vi ritroverete avvolti da un’atmosfera piacevole che diventa quasi magica durante le escursioni in questi luoghi…

IL CONVENTO DI SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO 

Se avete ancora del tempo a disposizione vi suggeriamo di raggiungere il Convento di San Giovanni di Capestrano, che si trova poco fuori dal centro del paese. Potrete ammirare il chiostro seicentesco, la vicina chiesa di San Francesco in stile tardo barocco, e il museo (non sempre aperto) che custodisce numerose tracce della vita del Santo, una bolla papale del 1200 e pergamene antiche.

SAN PIETRO AD ORATORIUM

San Pietro ad Oratorium è un’abbazia benedettina che si trova nel comune di Capestrano, nascosta tra i boschi vicino al fiume Tirino, in un luogo particolarmente suggestivo.
La chiesa fu fondata nell’VIII secolo dal re longobardo Desiderio con il nome di “San Pietro in Trite” e ricostruita in stile romanico nell’anno 1100.
Dell’impianto più antico della Chiesa rimangono la facciata e il portale sul fianco destro.

ESCURSIONE IN CANOA SUL TIRINO

Noi abbiamo deciso di viverne una speciale con la Cooperativa Il Bosso.
Abbiamo pagaiato nella Valle del Tirino, sul fiume definito il più limpido e pulito d’Europa.
Venite a provare quest’emozionante escursione in canoa, guardando il fiume da un’insolita prospettiva.
Dopo una brevissima lezione teorica, una spiegazione sul territorio e la fornitura di giubbotto di salvataggio e pagaia, ci si addentra, accompagnati da esperti istruttori, lungo il corso del fiume.

Nuove emozioni, in mezzo al silenzio della natura, alla scoperta di angoli inesplorati e con la possibilità di assaporare l’atmosfera del paesaggio che vi circonda.

Un fiume splendido e incontaminato che, con le sue acque trasparenti e cristalline, è l’habitat naturale di diverse specie di notevole pregio naturalistico. Sull’acqua si possono incontrare gruppi di germani reali nuotare, e ogni tanto, se siete fortunati, potrete vedere folaghe tuffarsi in cerca di cibo. Sul fondo del fiume poi, le numerose piante acquatiche formano una sorta di foresta incantata fuori dal tempo.

Esperienza incredibile e super sicura.

Guarda il video dell’esperienza!


Cosa vedere nei dintorni di Capestrano:


Precedente
IL LAGO DI SCANNO: TRA SENTIERI, STORIA E BORGHI
ALLA SCOPERTA DI CAPESTRANO E DINTORNI: QUATTRO PASSI E UNA PAGAIATA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy