Il Natale è alle porte e lo spirito natalizio ha iniziato a diffondersi!
C
ittà che brillano di luci e decorazioni natalizie, gente che passeggia felice per strada, musica e melodie natalizie in filodiffusione e naturalmente i
mercatini di Natale. Se adorate il Natale non potete perdere la magia di questi luoghi.
Visitare il mercatino di Natale di Caramanico è anche un modo per fare una gita o un week end fuori porta in inverno.
Atmosfera magica in montagna
Vi raccontiamo i mercatini di Caramanico Terme, dove tra le vie del borgo, da metà novembre fino all’Epifania,
tutti i week-end troverete le classiche casette in legno, ricche di profumi e decorazioni per l’albero e per il presepe, idee regalo, piatti caratteristici e leccornie invernali.
Per chi ama le festività natalizie venire a Caramanico è d’obbligo.
L’odore dei dolci, il suono della musica e l’aria fresca di montagna saranno un’ottima compagnia per passeggiare tra i vicoli del paese allietati da eventi per grandi e piccini.
Un percorso di stupore dove incontrerete La Casa di Babbo Natale, la Casa degli Elfi, artisti di strada e un delizioso trenino per la contentezza dei bambini. Tra le nuove attrazioni: una pista di pattinaggio e tante sorprese… e sarà inoltre possibile fare escursioni e ciaspolate, esplorare siti naturalistici, storici e i sapori della tradizione.
Tradizioni e attrazioni natalizie a Caramanico
Il momento più sorprendente della nostra visita ai mercatini è stato quello dell’accensione dell’albero di Natale.
Un tripudio di luci scintillanti ad illuminare i volti sorridenti e felici dei bambini presenti.
Non solo in giro per il mercatino. A Caramanico è bello camminare per le sue stradine e ammirare i balconi delle case addobbati, i comignoli fumanti sui tetti e scoprire qualche curiosità del borgo.
Caramanico Terme si trova alle falde della
Majella e fa parte dei
Borghi più belli d’Italia.