COSA VEDERE A CARAMANICO TERME: GOCCE D’ARTE E NATURA

Luogo: 3 min

Cosa vedere a Caramanico Terme: tra arte e natura in una località turistica d’eccellenza

L’ho già detto infinite volte e l’avrete ben capito anche voi: sono una grande amante dei borghi abruzzesi. In questo articolo voglio mostrarvi uno dei miei preferiti: Caramanico Terme.
Non è certamente un borgo qualsiasi e merita di avere una narrazione tutta sua!
E’ una delle destinazioni più importanti del Parco Nazionale della Maiella. E’ famosa per le attrazioni naturalistiche e, negli scorsi anni, anche per la presenza delle terme; servite da sorgenti sulfuree con proprietà terapeutiche. Caramanico è una località turistica d’eccellenza sia per le vacanze estive che invernali.
Terme di Caramanico
Piazza Marconi Caramanico Terme
 

Visita al borgo di Caramanico Terme

Il suo centro storico è caratterizzato da stretti vicoli, con le case costruite tutte vicine fra loro, arricchite da graziosi portali in pietra sormontati da stemmi gentilizi, ornamenti rinascimentali e barocchi.
Da non perdere la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua sontuosa facciata del 1476, che al suo interno custodisce affreschi e arazzi importanti e la Chiesa di San Tommaso Apostolo.
Secondo una leggenda, Caramanico sarebbe stata fondata nel 980 da un certo monaco Caro, nipote di Carlo Magno; fu feudo di varie famiglie e più a lungo dei D’Aquino.
Il borgo ha una struttura medievale tipicamente fortificata e sulla sua sommità sono visibili i resti del Castello appartenuto ai feudatari del luogo; la famiglia D’Aquino.
Meritevole anche solo di una gita in giornata, durante la quale è possibile percorrerne ogni sua via, guiderà i vostri passi di turisti curiosi.
Chiesa S.Nicola di Bari

Natura ed eremi 

Il borgo si trova nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, tra le aree naturali della valle dei Luchi con il fiume Orta, le faggete dell’Orfento (habitat del lupo, del cervo, del capriolo) e la presenza di stazzi pastorali di pietra a secco.
Proprio in questi territori eremiti e monaci hanno trovato i luoghi della loro ascesi, fondando chiese ed eremi incastonati nelle rocce delle montagne.
Il Parco Nazionale della Maiella è un luogo tutto da scoprire e Caramanico Terme è un ottimo punto di partenza per chi vuole trascorrere una vacanza o semplicemente un’esperienza a contatto con la natura. E’ possibile fare camminate e trekking sui sentieri della Valle dell’Orfento, escursioni a cavallo, mountain bike e sci di fondo a Decontra, pesca sportiva nei fiumi Orta e Orfento e tante attività per bambini…
Proprio con loro non potrete perdere la visita al Museo Naturalistico ed Archeologico “Paolo Barrasso” dove è possibile pregustare alcune delle meraviglie naturalistiche di questo territorio.
E per i bambini più avventurieri consigliamo di fare un salto al Parco Avventura Majagreen, immerso nell’area verde del parco “Pisciarello”, proprio nel centro del paese. E’ un parco a misura di famiglia, con percorsi e passerelle tra gli alberi, ponti tibetani e tirolesi dove mettere alla prova il proprio coraggio! Inoltre all’interno del parco troverete un’area pic nic e un chiosco bar.

Scopri anche cosa fare e cosa vedere vicino a Caramanico Terme:


I dintorni: la Chiesa di San Tommaso Becket

Chiesa San Tommaso Becket
Abbazia San Tommaso Becket
Chiesa di San Tommaso Becket
Ci muoviamo quindi verso la prossima tappa della giornata: la Chiesa di San Tommaso Becket. Era da tempo che avremmo voluto visitarla, ma non ne avevamo ancora avuto l’occasione.
A pochi chilometri da Caramanico Terme, nella frazione di San Tommaso, si trova un vero e proprio gioiello di arte medievale. La chiesa venne costruita agli inizi del XIII secolo, come dichiara l’iscrizione scolpita sul portale di sinistra. E nel 1902 fu nominata monumento nazionale.
La chiesa sarebbe sorta sul sito in cui precedentemente si ergeva un antico tempio dedicato ad Ercole. Qui sono stati rinvenuti bronzetti raffiguranti il dio pagano e nella cripta della chiesa è presente un pozzo d’acqua sorgiva, dove si compivano riti legati all’acqua e alla pietra.
A conclusione della giornata ci siamo concessi qualche momento di relax, approfittando della pace che offre il luogo.
Guarda il video per scoprire cosa vedere a Caramanico

Caramanico ospita uno dei mercatini di Natale tra i più belli d’Abruzzo. Nelle vie del centro storico troverete le caratteristiche casette di legno, una bella pista di pattinaggio e tanti stand dove gustare le specialità tipiche abruzzesi. A rendere tutto ancora più caratteristico sono gli addobbi e le musiche di Natale che risuonano tra i vicoli e le piazzette.

Per saperne di più leggete l’articolo completo:

I MERCATINI DI NATALE A CARAMANICO TERME

Precedente
VACANZE LONTANO DALLA FOLLA: 5 METE GREEN A TUTTA NATURA
COSA VEDERE A CARAMANICO TERME: GOCCE D’ARTE E NATURA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy