COSA FARE E COSA VEDERE NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: LA GUIDA

4 min

Parco Nazionale della Maiella: boschi incontaminati dove incontrare animali selvatici, valli e montagne da attraversare, borghi ed eremi da scoprire. 

Siete pronti per vivere le esperienze top con noi? Vi proponiamo una guida con informazioni, approfondimenti e consigli pratici per vivere al meglio questo angolo di paradiso.

Nel Parco Nazionale della Maiella troverete davvero tutto: varietà di scenari, avventure, itinerari da percorrere a piedi e in mtb che si intrecciano fra borghi, cascate, castelli, tradizioni, storia e cultura…
E’ la meta ideale per chi vuole ricaricare le energie con il verde, l’aria pura e la bellezza.

Dove si trova il Parco Nazionale della Maiella?

Siamo nel cuore dell’Italia centrale. Il Parco Nazionale della Maiella è tra i 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre parchi nazionali d’Abruzzo, compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti. Istituito nel 1991, ad oggi si estende per ben 74000 ettari, ed è caratterizzato dalla presenza di 4 catene montuose dominate dal Massiccio della Maiella.
Partiamo col dire che all’interno del Parco vi sono 7 riserve naturali e beni d’interesse culturale, tra i più rilevanti d’Abruzzo. Il Parco Nazionale della Maiella ha avuto il riconoscimento di Geoparco Unesco quale Patrimonio dell’Umanità per le sue speciali caratteristiche che uniscono la geologia, la biodiversità, la storica presenza dell’uomo e tutta la cultura sviluppata nel tempo.

Cosa fare nel Parco Nazionale della Maiella? 

La lista delle bellezze da non perdere è davvero vasta. Non troverete solo sentieri per trekking ma anche borghi antichi, spettacolari cascate, percorsi storici e vie ferrate. E ancora itinerari in mountain bike e a cavallo, parchi per bambini, eremi incastonati nella roccia, castelli e aree faunistiche.

Paesi e borghi da visitare nel Parco Nazionale della Maiella

Sono veramente tanti i borghi senza tempo e i paesi dove si custodiscono tradizioni gastronomiche e sapienza artigianale. Ogni paese del parco è ideale per iniziare un itinerario di scoperta ed esplorazione, dove agli 800 chilometri di sentieri si uniscono i tanti centri visita e punti informazione per approfondire la conoscenza e le curiosità sulle aree. Qui a seguire ci sono alcuni dei borghi che abbiamo visitato e che hanno anche a disposizione dei punti di informazione per i turisti.

Eremi e Abbazie nel Parco Nazionale della Maiella

Chiesa di San Tommaso Becket
Con la sua natura incontaminata, la Majella è da sempre considerata una montagna sacra, luogo privilegiato per ospitare abbazie antichissime e solitari eremi rupestri.
Ne abbiamo scelti alcuni tra i più rappresentativi: i più noti ma anche quelli più autentici.

Natura e sport nel Parco Nazionale della Maiella

Qui potrete godere di paesaggi di grande suggestione e praticare innumerevoli sport all’aria aperta. Se siete appassionati di trekking o di mountain bike nel Parco Nazionale della Maiella avrete l’imbarazzo della scelta.
La rete sentieristica del Parco è suddivisa in 6 principali categorie tematiche:
  1. Sentieri escursionistici (604,4 Km)
  2. Itinerari per famiglie (33,5 Km)
  3. Sentiero dello Spirito (93,5 Km)
  4. Il Sentiero della libertà (30,6 Km)
  5. Sentiero del Parco (83,3 Km)
  6. 8 Sentieri delle Capanne in pietra
La carta escursionistica ufficiale del Parco Nazionale della Maiella è disponibile QUI, prima dell’escursione verificate la fruibilità del percorso scelto scansionando il QR code che troverete sul pannello di ingresso sentiero o visitando il sito ufficiale del Parco.
Nel Parco è possibile praticare diversi sport in tutte le stagioni: sci, alpinismo, equitazione, arrampicate e sport d’avventura.

Per saperne di più ecco alcune nostre esperienze:

Aree faunistiche nel Parco Nazionale della Maiella

Il Parco ospita diverse aree faunistiche dedicate a quelle specie animali che lo abitano e 2 giardini botanici, a Sant’Eufemia a Maiella e Lama dei Peligni.
In Abruzzo è possibile far avvicinare i vostri bambini alla natura e al mondo animale; visitare le aree faunistiche vi farà sentire immersi nella natura. Vi raccomandiamo di parlare sotto voce e di rispettare l’habitat naturale degli animali, questa volta siete voi ad essere loro ospiti!

Per conoscere più da vicino le aree faunistiche vi raccontiamo le nostre esperienze:

Valli, grotte e cascate nel Parco Nazionale della Maiella

Il Parco è ricco di acqua che scorre nei fiumi scavando impressionanti gole che si trasformano in paesaggi incantati. E in ogni stagione offrono colori indimenticabili. I valloni selvaggi, le grotte e lo scrosciare delle cascate diventano un invito alla meditazione.

Le esperienze da non perdere per vivere momenti di pace e serenità sono tutte qui:

Precedente
IL BORGO DI PRETORO: UN PRESEPE A GRANDEZZA NATURALE
COSA FARE E COSA VEDERE NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: LA GUIDA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy