UN TUFFO NEL PASSATO A CIVITELLA DEL TRONTO E LA SUA ROCCAFORTE

Luogo: 2 min

Scopriamo insieme cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia, nel nord dell’Abruzzo in provincia di Teramo: Civitella del Tronto.

Il borgo

Si entra nel borgo attraverso Porta Napoli, unica porta rimasta intatta fino ai giorni nostri e si è accolti dalla piazza, luogo di ritrovo del paese, che regala subito una splendida vista panoramica.
Da qui ci si addentra nelle sue stradine e, tra scalinate e rampe, si incontrano importanti chiese, palazzi nobiliari, edifici medievali e rinascimentali e la via più stretta d’Italia: la cosiddetta “Ruetta”, attraverso la quale può passare una persona alla volta.
Civitella del Tronto è il paese della fortezza, che con la sua maestosità domina l’intera vallata.

La fortezza

La fortezza spagnola, situata a 600m di altitudine è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d’Europa con i suoi 500 metri di lunghezza, 45 metri di larghezza media e una superficie di 25 mila mq.
E’ stata protagonista di assedi e battaglie e grazie ad importanti interventi di restauro oggi è interamente visitabile.
La visita si sviluppa attraverso vaste piazze d’armi, camminamenti coperti e cisterne.
Dalle mura intorno alla fortezza si gode di splendidi panorami che permettono di vedere mare e montagne.
Si passeggia tra i cammini di ronda, bastioni, scuderie e alloggi, visitando anche una cappella e i resti del palazzo di residenza del Governatore.
All’interno della fortezza è visitabile il Museo delle Armi che conserva armi, mappe e documenti legati alla storia del paese.
Inoltre si incontrano diverse panchine su cui ci si può sedere e rilassare.

Civitella del Tronto è terra di confine, di arte, storia e potere.

Vi suggeriamo di approfondire la storia della città al Museo Nina, dove specialmente i bambini potranno capire la vita del passato attraverso i tanti oggetti presenti.
Una visita molto interessante: qui ogni oggetto conserva la sua storia.
Noi ci siamo soffermati con particolare curiosità nella stanza dedicata all’infanzia ricca di giochi, carrozzini e abiti di una volta.
Il Museo espone più di 3000 pezzi e organizza giornate dedicate alle famiglie con attività e laboratori didattici.


Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy