Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Scopriamo insieme cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia, nel nord dell’Abruzzo in provincia di Teramo: Civitella del Tronto.
Il borgo
Si entra nel borgo attraverso Porta Napoli, unica porta rimasta intatta fino ai giorni nostri e si è accolti dalla piazza, luogo di ritrovo del paese, che regala subito una splendida vista panoramica.
Da qui ci si addentra nelle sue stradine e, tra scalinate e rampe, si incontrano importanti chiese, palazzi nobiliari, edifici medievali e rinascimentali e la via più stretta d’Italia: la cosiddetta “Ruetta”, attraverso la quale può passare una persona alla volta.
Civitella del Tronto è il paese della fortezza, che con la sua maestosità domina l’intera vallata.
La fortezza
La fortezza spagnola, situata a 600m di altitudine è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d’Europa con i suoi 500 metri di lunghezza, 45 metri di larghezza media e una superficie di 25 mila mq.
E’ stata protagonista di assedi e battaglie e grazie ad importanti interventi di restauro oggi è interamente visitabile.
La visita si sviluppa attraverso vaste piazze d’armi, camminamenti coperti e cisterne.
Dalle mura intorno alla fortezza si gode di splendidi panorami che permettono di vedere mare e montagne.
Si passeggia tra i cammini di ronda, bastioni, scuderie e alloggi, visitando anche una cappella e i resti del palazzo di residenza del Governatore.
All’interno della fortezza è visitabile il Museo delle Armi che conserva armi, mappe e documenti legati alla storia del paese.
Inoltre si incontrano diverse panchine su cui ci si può sedere e rilassare.
Civitella del Tronto è terra di confine, di arte, storia e potere.
Vi suggeriamo di approfondire la storia della città al Museo Nina, dove specialmente i bambini potranno capire la vita del passato attraverso i tanti oggetti presenti.
Una visita molto interessante: qui ogni oggetto conserva la sua storia.
Noi ci siamo soffermati con particolare curiosità nella stanza dedicata all’infanzia ricca di giochi, carrozzini e abiti di una volta.
Il Museo espone più di 3000 pezzi e organizza giornate dedicate alle famiglie con attività e laboratori didattici.
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.