Come non lasciarsi tentare da un viaggio in Abruzzo? Cosa visitare in Abruzzo? Terra ricchissima di arte, cultura e storia, è la meta ideale anche per chi ama la buona tavola e il relax e, soprattutto, paesaggi naturali stupendi.
Se volete trascorrere le vostre vacanze in Abruzzo e non ancora avete deciso dove andare, i nostri consigli possono tornarvi utili per immergervi nello splendore di questo territorio.
È un luogo da scoprire un po’ alla volta, perdendosi tra scorci ricchi di fascino. E sicuramente è un’esperienza di viaggio che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
I suoi
paesaggi immensi, il verde delle sue
splendide colline, l’azzurro del suo
mare, il calore e la spontaneità della sua gente, il suo essere
genuina e tutto quello che ha da raccontarvi vi faranno innamorare.
Non è stato facile ma alla fine ho selezionato cinque tappe da non perdere e alcuni consigli su cosa vedere in Abruzzo se avete poco tempo. 5 luoghi che donano emozioni vivide e intense, rendendo la vostra vacanza degna di essere ricordata.
1. Scanno
Scanno è conosciuta in tutto il mondo come la città dei fotografi e grazie al suo lago a forma di cuore. Ma Scanno ha molto più da offrire ed è uno dei posti da vedere assolutamente in Abruzzo.
È un bellissimo
borgo medievale circondato dai Monti Marsicani e arroccato su di uno sperone roccioso. Un gioiello abruzzese ricco di arte, storia e splendide opere architettoniche, ovunque si guardi.
Tappe obbligate nei dintorni: i borghi, gli eremi e le Riserve Naturali.
2. La Costa dei Trabocchi
Volete fare un tuffo in una cartolina? Benissimo, allora non vi resta che raggiungere la Costa dei Trabocchi. Se amate
nuotare,
camminare o muovervi in bicicletta, qui siete nel posto giusto. Tutta la costa è percorsa da una lunga ciclabile che si snoda tra
borghi marinari, colline, mare e che vi farà scoprire i famosi
trabocchi.
Qualunque sia la meta prescelta, se sceglierete di rilassarvi lungo la costa Adriatica, sappiate che vi aspetteranno spiagge bellissime, natura incontaminata e squisiti piatti di pesce.
Per approfondire leggi anche:
3. Rocca Calascio
Tra i luoghi da visitare non può mancare Rocca Calascio. Una
fiabesca rocca a 1460 metri di altitudine e simbolo dell’Abruzzo aquilano
. E’ tra le fortificazioni più alte d’Italia e domina da tale altura la valle del Tirino e della piana di Navelli.
Rocca Calascio è anche famosa per aver ospitato, in più occasioni, grandi
set cinematografici, tra cui quelli dei films:
Lady Hawke,
Il Viaggio della Sposa,
Il Nome della Rosa, L’orizzonte degli eventi.
Non perdete la visita al borgo sottostante e al paese di Calascio. E se avete ancora un po’ di tempo a disposizione vi suggeriamo di girare ancora queste zone dove vi aspettano borghi caratteristici, chiese, abbazie e paesaggi da scoprire.
Per saperne di più:
4. Civitella del Tronto e la sua Fortezza
Altro luogo incredibile che non ha bisogno di molte presentazioni, quarta tappa tra i nostri suggerimenti è Civitella del Tronto.
Questo è il tipico borgo medioevale. Un piccolo borgo situato su una rupe rocciosa e sovrastato dalla sua Fortezza. Qui il tempo sembra essersi fermato: possenti mura, stretti vicoli, torri e porte di una bellezza autentica. Lasciatevi conquistare dalle sue viuzze, dalle sue chiese e dalla natura del vicino Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: sarà un sogno.
Per saperne di più:
5. La Valle dell’Orfento
Ultima ma non meno importante meta per un weekend in Abruzzo è la Valle dell’Orfento.
Seguite i sentieri nel bosco per entrare in contatto con la natura incontaminata della valle, resterete di certo incantati dalla sua bellezza.
E’ il luogo ideale per fare trekking ed escursioni su sentieri spettacolari ricchi di eremi, boschi, canyons e cascate, nel cuore del Parco della Maiella. E’ una delle zone più belle, selvagge e spettacolari dell’Abruzzo e gran parte della riserva si trova nel comune di Caramanico Terme; un borgo medievale dalle antiche origini tutto da scoprire.
Da Caramanico potete dirigervi verso gli altri borghi suggestivi nelle vicinanze.
Sono certa che avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i territori da scoprire in Abruzzo. Siete pronti a partire?
Buon viaggio!