COSTA DEI TRABOCCHI, TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE

Luogo: 3 min

La Costa dei Trabocchi è un angolo di paradiso: spiagge, acqua cristallina, panorami mozzafiato e trabocchi pittoreschi. Meta ideale per una vacanza al mare, con fughe nell’entroterra a contatto con la cultura e la natura. La costa è ricca di spiagge e calette meravigliose.

Dove si trova la Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale abruzzese, nel Medio Adriatico, esteso lungo la strada statale 16 Adriatica, tra Ortona e Vasto. É uno degli itinerari più suggestivi della Costa Adriatica, che conserva intatta la propria identità naturalistica e paesaggistica.
La ferrovia dismessa che costeggiava il mare è stata trasformata nella “Via Verde della Costa dei Trabocchi”; un percorso ciclopedonale che porta alla scoperta di luoghi incontaminati. Scoprirete calette rocciose, alte falesie, dune, pittoresche insenature, lunghe spiagge e un mare cristallino da cui spuntano i trabocchi.
Sono la testimonianza di quanto questa terra, già dai tempi antichi, fosse legata alla pesca e al mare.

I Trabocchi

I Trabocchi sono sicuramente la testimonianza di quanto questa terra, già dai tempi antichi, fosse legata alla pesca e al mare. Sono costruzioni in legno con una piattaforma distesa sul mare, ancorata alla roccia da grandi tronchi e collegata alla terraferma da una passerella.
Da queste piattaforme si staccano dei lunghi bracci che sostengono le reti per mezzo di un complicato sistema di carrucole e funi.
Sembra che siano stati inventati perché , in tempi antichi, gli uomini avevano paura ad avventurarsi per la pesca in mare aperto e i trabocchi davano più sicurezza in quanto collegati alla terraferma.
Oggi diversi trabocchi sono stati trasformati in caratteristici ristoranti dove è d’obbligo, se vi trovate da queste parti, fare una tappa per gustare del pesce freschissimo accompagnato da altre prelibatezze della terra.

Gabriele D’Annunzio, nel silenzio del suo rifugio su di un promontorio con vista sul Trabocco Turchino, scrisse le più belle pagine del Trionfo della Morte, in un tratto dove si possono ammirare spiagge di ghiaia e insenature naturali dalle acque limpide.
Un tuffo nel passato che vale la pena fare, anche dal punto di vista culturale.

Il mare e le spiagge della Costa dei Trabocchi

Sulla Costa dei Trabocchi troverete uno dei mari più selvaggi dell’Abruzzo. Un continuo divenire di rocce e calette in cui si insinua un mare che sfuma dal blu scuro al turchese, dal verde smeraldo all’azzurro. La costa offre anche lunghi tratti di spiaggia fine con fondali che degradano dolcemente in mare adatti alle famiglie con bambini.

Scopri anche:


Vi abbiamo raccontato pochi km di una costa con scenari magici.
Le meraviglie da visitare nei dintorni sono tante, e c’è ancora da raccontare… che sia per trascorrere una giornata o una vacanza questo è un posto che merita davvero!

Scopri cosa fare nei dintorni:


Dove mangiare lungo la Costa dei Trabocchi

Quando ci si trova a visitare la Costa dei Trabocchi, sono davvero tantissime le alternative di ristoro tra cui poter scegliere. Tra i piatti tipici da gustare ci sono sicuramente Il brodetto di pesce, la chitarrina allo scoglio, le cozze alla vastese, la frittura di pesce e tante specie ittiche come le alici, la spigola, la triglia, il polpo, il calamaro, lo sgombro e la seppia. Di certo non potete privarvi di un delizioso pranzo a base di pesce o di una serata su un Trabocco.
Noi ve ne consigliamo uno speciale, perfetto per assaporare le eccellenze del territorio: il Trabocco Mucchiola.
Per saperne di più leggete QUI l’articolo dedicato.

Trabocco Punta Mucchiola


Dove trascorrere le vacanze

Anche l’offerta ricettiva turistica lungo la Costa dei Trabocchi è davvero molto ampia e adatta a tutti i tipi di clientela. Si possono trovare infatti incantevoli b&b dall’ambiente familiare, hotel più o meno economici, case vacanza, sistemazioni più ricercate e lussuose e dei campeggi adatti alle famiglie.

Scopri i nostri suggerimenti:

Precedente
PASTORI PER UN GIORNO
COSTA DEI TRABOCCHI, TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy