PASSEGGIATA CON LE CIASPOLE SUL PIANO DEL VOLTIGNO

Luogo: 5 min
La montagna non è solo skilift, seggiovie, e cabinovie, ma offre molto altro: sci da fondo, ma anche sci di alpinismociaspolate passeggiate sulla neve in angoli incontaminati. La Piana del Voltigno è una meta imperdibile per chi ama gli sport invernali.

In questo articolo vi raccontiamo cosa fare in inverno sulla Piana del Voltigno tra sci, ciaspolate e fat bike. Vi  daremo suggerimenti per fare una bella ciaspolata e dove poter assaggiare il piatto tipico di queste zone.

 

LA PIANA DEL VOLTIGNO

Voltigno

La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito in Abruzzo, nella parte orientale del Gran Sasso, ad un’altitudine di circa 1400 metri, esteso tra le province de L’Aquila e di Pescara.
Si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il suo fascino è forse meno noto di quello di altre località più conosciute. E’ ricco di vedute paesaggistiche molto suggestive e vale veramente la pena scoprirlo.  Nella Riserva Voltigno e Valle dell’Angri si trovano praterie e alberi di faggio, abeti, betulle, pioppi e aceri. Qui c’è anche una fauna molto variegata: dai lupi ai camosci, ai cervi, oltre ad essere una località di pascolo per le mandrie di mucche e i cavalli.

COSA FARE SULLA PIANA DEL VOLTIGNO IN INVERNO

Tra Carpineto della Nora, Civitella Casanova e Villa Celiera l’area del Voltigno conta oltre 40 km di piste e percorsi escursionistici per tutte le difficoltà. Le escursioni sono molto affascinanti sia nei periodi invernali che in quelli estivi. In inverno si può scoprire la vallata in mountain bike o a piedi. Nella stagione invernale è possibile praticare lo sci di fondo o in alternativa fare passeggiate ed escursioni con le ciaspole.

SCI DI FONDO SULLA PIANA DEL VOLTIGNO

Lo sci di fondo è uno sport facile da praticare, divertente e salutare. Per gli amanti del silenzio e della natura incontaminata il Voltigno è la meta ideale. I ragazzi dello Sci Club offrono un’ampia gamma di servizi che vanno dal noleggio delle attrezzature fino alle lezioni. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.

PERCORSI CON LE CIASPOLE SULLA PIANA DEL VOLTIGNO

Per chi non sa sciare, la montagna d’inverno può essere ugualmente un’attrattiva da prendere in considerazione. Camminare con le ciaspole su un manto nevoso fresco, godersi il silenzio dei boschi, scoprire le tracce lasciate dagli animali è un modo di vivere la montagna diverso da quello che anima lo sciatore sulle piste da sci. Ciaspolare è un modo diverso e divertente per esplorare la montagna. Noi siamo stati letteralmente rapiti da questa attività dal ritmo lento che ci ha consentito di ammirare con più attenzione il paesaggio, scattare foto e gustare la magia della natura nella sua versione invernale.
La Piana del Voltigno regala paesaggi suggestivi e si presta perfettamente a chi come noi cerca itinerari per escursioni con le ciaspole, scegliendo percorsi dove grandi e piccini possono condividere l’emozione di un’ esperienza piacevole e sostenibile.
Tra i diversi sentieri percorribili noi abbiamo scelto l’escursione “Anello del Voltigno” della durata di circa 3,5 ore e di 9,5 Km.
Non è un percorso troppo difficile ma abbiamo preferito farlo da soli, lasciando le ragazze a casa. Isabel ha 8 anni e siamo certi che non ce l’avrebbe fatta a fare l’intero percorso. Ma torneremo presto, anche solo per una passeggiata nel bosco e per far scoprire loro questo luogo straordinario.
Siamo partiti dallo Sci Club Villa Celiera, proprio di fronte al cartellone che da il benvenuto nel Parco. Qui abbiamo noleggiato le nostre ciaspole e chiesto qualche indicazione in più sul percorso da seguire. Salendo nel bosco si arriva al Voltignolo per poi proseguire, sempre seguendo il sentiero, verso la Valle d’Ombra. Qui lo spettacolo è quasi magico! L’escursione si snoda attraverso un paesaggio immacolato, segnato solo dalle impronte dei ciaspolatori. Si prosegue in un sali e scendi fino a raggiungere la Valle Voltigno.
Più avanti si torna a salire fino a svalicare per poi scendere e raggiungere Vado di Focina e le piste di sci di fondo. Si prosegue lungo la pista fino a Cima delle Scalate dove al bivio si tiene la destra in direzione dello Sci Club.
Il dislivello non è impegnativo, circa 300 metri senza strappi considerevoli, anche se l’ itinerario è consigliato a famiglie con bambini abituati a camminare.
La giornata era limpidissima e lo sguardo spaziava ovunque: un’atmosfera davvero unica.

NON SOLO NATURA, PACE E RELAX MA ANCHE OTTIMI PIATTI DA GUSTARE

La nostra ciaspolata, vista la stagione fredda, ci ha invogliati a cercare un posticino dove scaldarci e gustare i piatti tipici della tradizione. Non può di certo mancare la polenta con sugo e salsicce perché diciamocelo… la sensazione di appagamento che  un piatto di polenta, gustato in una baita o in un ristorante dopo una camminata nella neve candida, è indescrivibile. Ma qui il Re indiscusso è l’arrosticino! In Abruzzo sono tantissimi i luoghi in cui poterli assaggiare, ma qui, a Villa Celiera, siamo nella capitale. Il territorio è ricco di storia e tradizioni, da secoli patria di pastori e pecore. E come testimoniano tradizioni locali, sembrerebbe che proprio i pastori dell’area vestina abbiano inventato il leggendario arrosticino.

I consigli per un’escursione sicura

Semplici da utilizzare, ecologiche e adatte a tutti, le ciaspole (o racchette) sono sempre più diffuse per praticare un’attività sportiva alla portata di tutti, senza mai dimenticare le regole di sicurezza che l’ambiente montano richiede.
Innanzitutto bisogna informarsi in modo dettagliato sul percorso da intraprendere, sulle previsioni meteo e sullo stato di innevamento dei sentieri consultando il bollettino niveo-meteorologico.
Camminare sulla neve con le ciaspole è facile e l’apprendimento è quasi istantaneo. Richiede solo un pò di sincronia nei movimenti.

Materiale necessario

Vi consigliamo un abbigliamento invernale (tuta da sci o completo da trekking invernale), guanti, berretto di lana, scarponi da trekking impermeabili, occhiali con filtro UV e zaino per riporre eventualmente la giacca se viene caldo camminando. Oltre alle varie passeggiate che si possono intraprendere in autonomia o in compagnia di una Guida Alpina, il territorio in inverno propone numerosi eventi dedicati alle ciaspole abbinati a degustazioni o intrattenimenti capaci di dare un tocco magico per una giornata o serata diversa.

Vi lasciamo al video della nostra giornata sulla Piana del Voltigno. Iscrivetevi al canale You Tube se non volete perdere le nostre avventure.


Scopri anche:


Precedente
I MUSEI D’ABRUZZO PIU’ BELLI DA VEDERE E VISITARE
PASSEGGIATA CON LE CIASPOLE SUL PIANO DEL VOLTIGNO

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy