ESCURSIONE IN MOTOSLITTA A ROCCARASO TRA DIVERTIMENTO, EMOZIONI E PAESAGGI UNICI.
Se vi state chiedendo dove andare con la motoslitta in Abruzzo, come si guida una motoslitta, se è possibile fare escursioni guidate in motoslitta e quanto costa un giro questo articolo fa al caso vostro.
Siamo a Roccaraso, più precisamente sugli Altopiani Maggiori, tra le due grandi aree protette dei Parchi Nazionali: quello d’Abruzzo e quello della Maiella. Dove lo sguardo può incontrare solo panorami d’inestimabile bellezza.
E noi siamo pronti per un’escursione in motoslitta!

ESCURSIONI E GITE ACCOMPAGNATE MOTOSLITTA CON GUIDE ESPERTE
La motoslitta è puro divertimento per chi ama la neve e la natura. E’ un mezzo con cui esplorare boschi, distese e qualunque percorso, purchè sia innevato. Ma è anche un mezzo sicuro e divertente da guidare.
Le esperte guide di AbruzzoAdventures, che vantano anni di attività, con mezzi all’avanguardia di Snowcross vi accompagneranno in un’escursione sicura nel pieno rispetto della flora e della fauna, a noi tanto care.L’escursione in motoslitta è unica nel suo genere e rimarrà sempre nella vostra memoria. Vi permetterà di conoscere natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.
L’escursione in motoslitta è un’emozionante avventura adatta a tutti!
Provare per credere. Non c’è nulla di più divertente che salire in sella e guidare una motoslitta. Attraversare distese innevate e cimentarsi tra dossi e salti per nuove performance è il top! A Roccaraso vivrete una giornata all’insegna del divertimento e le emozioni non mancheranno.
E se invece avevate immaginato un’escursione dai ritmi slow in famiglia? Nessun problema! Sarete accontentati con una motoslitta 5 posti adatta alle famiglie con bambini (dai 6 anni in su).ROCCARASO IN MOTOSLITTA: descrizione del tour, informazioni e costi
Ogni motoslitta porta due persone, anche se siete alla prima esperienza non preoccupatevi: guidare una motoslitta è decisamente semplice!
Prima di partire si partecipa ad un breve briefing con le guide dove vi verranno fornite tutte le indicazioni su come gestire il mezzo durante l’escursione: accensione, spegnimento, accelleratore e freno.
Le escursioni sono guidate e la velocità di tragitto mantenuta è moderata. Si parte in fila indiana seguendo gli appositi sentieri e si mantiene sempre la distanza di sicurezza. I primi metri serviranno per prendere confidenza con il mezzo e poi si parteee!
Vi consigliamo di indossare un abbigliamento tecnico da montagna, scarpe da neve, guanti, cappello e occhiali o maschera da sci. Il costo per l’escursione è di 90€ a motoslitta (2 persone).
LA DESTINAZIONE IDEALE PER QUESTA ATTIVITA’
Milleseicento metri di altitudine. La Piana dell’Aremogna è terra di piste da fondo, di sole, di neve e ghiaccio, terra da scoprire attraverso itinerari per lo sci e per le racchette da neve: dove l’avventura non conosce soste!
Vi consigliamo di non fermarvi a questa esperienza ma di andare ancora alla scoperta di luoghi e sapori tipici. Tanti sono i ristoranti e le baite di montagna dove poter gustare le migliori specialità enogastronomiche del nostro territorio. E vogliamo tentarvi ancora di più…consigliandovi di godere momenti magici quando il sole va a dormire. Sprazzi di luce serali, sogni della notte. Sono diversi gli hotels, gli chalet e i b&b che vi aspettano con la calorosa accoglienza che contraddistingue il luogo.I nostri consigli:
- Pescocostanzo: cosa fare, dove sciare e dove soggiornare per un weekend strepitoso
- 10 cose da fare in Abruzzo in inverno
Guardate QUI il video della nostra prima esperienza in motoslitta a Roccaraso.