Per chi desidera esplorare paesaggi innevati anche lontano dalle piste da sci e fare il pieno di aria pura e fresca di montagna, abbiamo un consiglio: ciaspolate ed escursioni sulla neve tra Abruzzo e Molise!
Le giornate cominciano a essere più luminose, le temperature sono sempre basse, ma non gelide. In questo periodo il manto nevoso è perfetto per divertirsi sulla neve.
Ricordatevi sempre che per godersi la montagna non è indispensabile saper sciare. Con le ciaspole è possibile partecipare ad
escursioni straordinarie e raggiungere mete suggestive.
La montagna è bella perché è varia! No?!!
Regioni come l’Abruzzo e il Molise offrono tanti percorsi da fare con le “racchette” ai piedi in autonomia o, se siete poco pratici, seguendo le guide che vi faranno scoprire tante curiosità e splendidi paesaggi innevati.
Ciaspolare non è difficile e non richiede doti fisiche o tecniche particolari. Potrete scegliere percorsi con diversi gradi di difficoltà che a volte prevedono anche
escursioni in notturna.
Per iniziare vi consigliamo un’escursione in giornata, con il più basso grado di difficoltà. Le escursioni invernali che vi illustreremo sono tutte su sentieri battuti, a volte le ciaspole nemmeno servono, ma questo dipende dall’innevamento presente.
Ecco una selezione di attività per sportivi, famiglie o semplici curiosi, senza sci ai piedi. Buon divertimento!
CIASPOLATA SULLA PIANA DEL VOLTIGNO
Tra le montagne che fanno capolino, dalle cime dolci e arrotondate, vi è un polmone verde dove gli alberi sono padroni incontrastati del territorio, custodi millenari di una natura incontaminata. E’ un altopiano di origine carsica nella parte orientale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad una altitudine di circa 1400 metri. Il luogo conserva un ambiente naturalistico autentico. Con la neve diventa perfetto per una semplice ciaspolata, fra boschi e impronte lasciate dagli animali e promette di ricompensare occhi e cuore grazie alla forza della natura.
Scopri : Passeggiata con le ciaspole sulla Piana del Voltigno
CIASPOLATA NEL BOSCO DI SANT’ANTONIO
Il Bosco di Sant’Antonio a
Pescocostanzo, ai piedi della Majella, offre la cornice perfetta per le passeggiate con le ciaspole. Qui si possono percorrere
sentieri facili, ideali per le famiglie e per gli escursionisti non preparati, in completa autonomia o con l’esperienza di Guide alpine. Noi siamo partiti in compagnia degli amici di
Camminare in Abruzzo, che propongono un ricco calendario di iniziative. Potete consultarle tutte
QUI!
L’intera passeggiata ad anello, con ritmo lento e soste panoramiche, richiede due ore e mezza. Il percorso è sicuro, interamente segnalato e con numerosi punti panoramici. Porta a scoprire la
chiesetta di Sant’Antonio e lo
stazzo Macchiaduni.
La meravigliosa faggeta ispira sempre atmosfere fiabesche e surreali. La magia è assicurata e se si presta attenzione e si fa silenzio non sarà difficile scorgere qualche abitante del bosco.
SENTIERI E RIFUGI NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
Il Parco Nazionale della Maiella oltre ad essere conosciuto come località sciistica offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni. E’ un’ottima destinazione per chi vuole ciaspolare e andare alla scoperta del territorio. Tra crinali panoramici, valli e boschi, spazi aperti e affacci sul mar Adriatico si può ciaspolare lungo diversi itinerari.
I percorsi hanno diverse durate, coprono diverse lunghezze e dislivelli; è possibile scegliere, quindi, quello che più si adatta alle proprie possibilità.
Leggi anche: Vacanze sulla neve a Passolanciano e la Majelletta
CIASPOLANDO NEI BOSCHI DI PESCOPENNATARO
Un’altra meta interessante è il Bosco degli Abeti Soprani. Ci troviamo nella provincia di Isernia, in Molise. Qui è possibile camminare con le ciaspole in un ambiente suggestivo, fatto di boschi e grandi spazi innevati, tra i più importanti di tutto l’Appennino centro-meridionale.
Scopri: il Bosco degli Abeti Soprani
A PIEDI SULLA NEVE FRESCA DI ROSELLO
In inverno l’Abetina Naturale Regionale di Rosello, in provincia di Chieti, al confine tra Abruzzo e Molise, è una meta imperdibile per il suo valore naturalistico e paesaggistico. Una ciaspolata facile, adatta a tutti, di appena quattro chilometri per una durata di due ore e mezzo, nel cuore di una delle Riserve Naturali più belle d’Abruzzo.