Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Siamo tra le alte montagne del Morrone e della Maiella in un canyon naturale che la natura e il lavoro incessante dell’acqua hanno creato nel corso di millenni. La valle si estende per circa 370 ettari ed è all’interno del Parco Nazionale della Maiella. Nei boschi della Riserva si alternano numerose specie vegetali con caratteri spiccatamente mediterranei.
Il paesaggio circostante è denominato “Piano dei Luchi”: una valle costellata di numerosi torrioni monolitici di roccia calcarea, alti anche più di 30 metri, anch’essi formatisi per l’azione erosiva dell’acqua del fiume.
La valle dell’Orta ha davvero molto da offrire in termini di itinerari immersi nella natura, aree protette e paesaggi da sognoche possono rappresentare il perno di un semplice pomeriggio o addirittura di un intero weekend.
Questa valle, per la sua particolare posizione geografica, fu un luogo adatto all’insediamento umano già in tempi antichi. Qui sono numerose le grotte con testimonianze di pitture rupestri risalenti all’epoca Neolitica. Tra le più importanti la Grotta dei Piccioni e la Grotta Scura nel territorio di Bolognano.
Gli amanti dell’acqua non potranno non sentirsi irrimediabilmente attratti da questo territorio in cui domina il tratto del fiume Orta.
Un’escursione alla cascata de “La Cisterna” vi permetterà di godere di un pittoresco alternarsi tra fitti boschi e aree antropizzate in modo selvaggio e discreto, sempre incorniciate dal fiume.
Le rapide di Santa Lucia chiamate anche Marmitte dei Giganti, sono sicuramente uno dei punti più spettacolari dell’intera valle del fiume Orta. Qui la forza dell’acqua nei millenni ha lavorato la roccia calcarea scavando canaloni, creando salti e inaccessibili canyons tanto affascinanti quanto pericolosi. Tanto che diversi percorsi sono chiusi e vietati al transito.
Visitare la Valle dell’Orta
Proprio a causa della pericolosità di alcuni luoghi, per avere informazioni sempre aggiornate sui sentieri da poter percorrere, è possibile rivolgersi al Centro visite della Riserva, situato nel paese di Bolognano, oppure alla cooperativa Majambiente che organizza diverse escursioni guidate.
Le grotte della Valle dell’Orta
La Valle dell’Orta è costellata da una serie di grotte, alcune di rilevante interesse archeologico.Tra tutte, meritano di essere menzionate la Grotta dei Piccioni e la Grotta Scura.
Grotta dei Piccioni
E’ posta su uno sperone di roccia a picco sulla vallata e sul fiume Orta, nei pressi di Bolognano. In passato era adibita a luogo di riti e di culto tant’è che qui furono rinvenuti oggetti dell’era della Pietra. Successivamente è stata frequentata ed usata anche per catturare e allevare – come denota il nome della grotta – i piccioni.
La si raggiunge dal centro di Bolognano con una passeggiata di circa 20-25 minuti ma al momento è chiusa e non visitabile.
Grotta Scura
Questo itinerario è ottimo per chi cerca un’escursione semplice e breve, per godersi la natura, passeggiare nella quiete della Valle dell’Orta. Perfetto da svolgere in famiglia, con bambini o anche da soli per rilassarsi e ritrovare se stessi.
Da contrada Santa Liberata, a Madonna del Monte, una frazione di Bolognano, è possibile arrivare alla grotta.
Tutto il sentiero è percorribile con facilità e un po’ di accortezza da grandi e piccini.
La Grotta Scura, lunga quasi 4 chilometri, ha una grande apertura laterale che si affaccia sull’intera valle e da qui è possibile ammirarne il panorama.
Sentiero della Cisterna
Un’altra passeggiata, semplice ma immersa nella natura, è quella che conduce alla Cisterna, autentica piscina naturale, che raccoglie rivoli d’acqua formando una spettacolare e limpidissima cascata.
Al momento non è consentito arrivare fino alla cisterna a causa di una frana avvenuta circa 3 anni fa ma è possibile raggiungere il fiume. Occorre arrivare nel paese di Bolognano e giunti a Largo Sant’Antonio, di fronte la Chiesa di Sant’Antonio Abate, seguire le indicazioni presenti su di un cartello, procedendo lungo il sentiero sterrato.
Ad un certo punto si interromperà parzialmente; ve ne accorgerete dalla presenza di transenne. Il sentiero devia a sinistra per scendere verso il fiume Orta. Durante la discesa si possono notare fasce di rocce, intravedendo sul lato opposto le “Ripe”, imponenti pareti di roccia calcarea che caratterizzano questa zona. E’ una passeggiata breve e adatta a tutti. Una volta arrivati a ridosso delle acque del fiume Orta il sentiero si perde. Da qui si può procedere sia a destra che a sinistra, alla ricerca del posto adatto ad una tappa per riposarsi e godere della natura e del fresco. Il ritorno avviene sulla strada dell’andata.
Consigli su cosa fare e vedere nella Valle dell’Orta e dintorni
Se quindi state organizzando una vacanza o un weekend nella valle dell’Orta e nei suoi dintorni… beh, potete permettervi di dimenticare tutto, ma non dimenticate di portare con voi delle scarpe comode per cimentarvi in queste bellissime escursioni.
I periodi migliori per percorrerli sono la primavera o l’autunno, ma anche l’inverno (da queste parti il clima è molto mite anche nei mesi più grigi). Per chi vuole affrontarli durante la stagione estiva un accorgimento: portate sempre con voi scorte di acqua, cappellino e crema solare per proteggervi dal sole.
Se invece non amate fare escursioni ma preferite visitare i borghi sappiate che qui avrete l’imbarazzo della scelta.
Siamo stati ospiti di questa incantevole struttura durante un weekend di Giugno e abbiamo percepito come l’energia della natura sappia far dimenticare il superfluo ed ispirare il presente. Ecco come ci siamo sentiti: ispirati.
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.