La Valle dell’Orta
Visitare la Valle dell’Orta
Le grotte della Valle dell’Orta
Grotta dei Piccioni
Grotta Scura
Sentiero della Cisterna
Al momento non è consentito arrivare fino alla cisterna a causa di una frana avvenuta circa 3 anni fa ma è possibile raggiungere il fiume. Occorre arrivare nel paese di Bolognano e giunti a Largo Sant’Antonio, di fronte la Chiesa di Sant’Antonio Abate, seguire le indicazioni presenti su di un cartello, procedendo lungo il sentiero sterrato.
Ad un certo punto si interromperà parzialmente; ve ne accorgerete dalla presenza di transenne. Il sentiero devia a sinistra per scendere verso il fiume Orta. Durante la discesa si possono notare fasce di rocce, intravedendo sul lato opposto le “Ripe”, imponenti pareti di roccia calcarea che caratterizzano questa zona. E’ una passeggiata breve e adatta a tutti. Una volta arrivati a ridosso delle acque del fiume Orta il sentiero si perde. Da qui si può procedere sia a destra che a sinistra, alla ricerca del posto adatto ad una tappa per riposarsi e godere della natura e del fresco. Il ritorno avviene sulla strada dell’andata.
Consigli su cosa fare e vedere
Ancora, se siete alla ricerca di suggestive passeggiate diverse dal solito ecco quello che fa per voi. I luoghi da non perdere nei dintorni
- La Valle Giumentina e i suoi eremi
- La Valle dell’Orfento
- Cosa fare e cosa vedere nel Parco Nazionale della Majella
Consigli su dove alloggiare
L’Agriturismo Biologico Laperegina è situato vicino al piccolo e caratteristico paese di Corvara, in un luogo senza tempo e senza fretta. In questa zona d’Abruzzo i borghi e le bellezze storico-artistiche da visitare sembrano non finire mai, e non finiscono mai di stupire! L’atmosfera è rilassata e i proprietari, Marino e Elide, sono sempre presenti e dedicano agli ospiti tutte le loro energie dalla mattina alla sera.
L’ambiente è particolarmente indicato per gli amanti del silenzio e della pace ma anche per sportivi ed escursionisti. E’ una palestra all’aria aperta dove godere il piacere di una vacanza nella natura, genuina e, perché no, alternativa, scegliendo itinerari fuori dai circuiti più battuti e scovando prodotti tipici meno noti.
Circondato da boschi e colli, l’agriturismo domina il paesaggio con il suo ampio affaccio sulla vallata, suggestiva cornice di pranzi e cene all’aperto. Qui, solo per gli ospiti, vengono preparati piatti semplici e saldamente attaccati alla tradizione, seguendo la stagionalità e utilizzando principalmente i prodotti freschi dell’orto e della fattoria.
La struttura offre ai visitatori 6 camere, diverse tra loro, curate, accoglienti ed in perfetta armonia con l’ambente circostante. Potrete addirittura scegliere se dormire su un albero o sotto le stelle… L’Ape Regina va oltre il concetto di Bed & Breakfast: è un agriturismo dove si impara ad amare la natura, a rispettarla con il piacere di stringere con essa uno stretto contatto.
Marino, oltre ad organizzare al meglio le vostre vacanze, ha ideato il Forest Bathing per suggerire un modo salutare di rilassamento, riscoprendo sensazioni che fanno parte di ognuno di noi.
Che la natura sia fonte di benessere psicofisico per l’uomo non è certo una novità! Ma se ancora non conoscete questa nuova frontiera del viaggio esperienziale e consapevole, vi spieghiamo perché immergersi nei boschi fa bene alla salute. Il Forest Bathing è una pratica di benessere molto antica. Lo sanno bene i giapponesi che hanno coniato un termine preciso per indicare il fatto di trarre giovamento dall’atmosfera dei boschi e delle foreste.
Loro lo chiamano Shinrin-Yoku, ovvero “Bagno-doccia nella foresta”. Conosciuto anche come Forest Therapy o Nature Therapy, si tratta di una pratica di “immersione benefica” capace di far riscoprire attraverso i sensi la totale vicinanza alla natura. Tanto più lentamente vi muoverete nel bosco, tanto più numerose saranno le sensazioni che potrete raccogliere. Questa pratica si può eseguire da soli o accompagnati da qualcuno che faccia da guida in questa esperienza che si rivela unica ogni volta.
Diversi sono i sentieri che partono dal B&b per praticare forest bathing in libertà in un luogo ricco di biodiversità.
Noi abbiamo camminato dolcemente nel bosco, percependone i profumi, osservando le luci e le sfumature dei colori, rafforzando una connessione emozionale con il paesaggio.
Cuore, calore e passione nel praticare accoglienza sono gli ingredienti di questo bio agriturismo nel proporre un pout pourri di dettagli che “accarezzano” la mente e che rendono un soggiorno qui, unico e speciale.
Noi di questo weekend porteremo nel cuore diversi momenti… le indimenticabili notti illuminate dalle lucciole, i racconti di Marino e la cena conviviale con tutti gli ospiti.