IL CASTELLO E IL BORGO DI CALASCIO

Luogo: 3 min

ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO E DEL BORGO DI CALASCIO

 

Dove si trova Rocca Calascio

Per il NATIONAL GEOGRAPHIC  Rocca Calascio è tra i 15 più bei castelli al mondo. E dato che si trova a circa 1500 mt di altitudine è anche uno dei più alti d’Europa. Dalla Rocca, fortificazione medievale a protezione della valle, il panorama ci fa spaziare dalla Valle del Tirino, all’Altopiano di Navelli.

Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in una delle mete turistiche abruzzesi più visitate.
Sicuramente non a caso. La sua bellezza è sotto gli occhi di tutti, visto che Rocca Calascio è stata il set di tantissime produzioni cinematografiche famose.
Ed è proprio grazie al successo conseguito che a partire dagli anni 80 il castello è stato restaurato, così come tante abitazioni del borgo.

Chi abitava la Rocca in passato 

La Rocca, dotata di quattro torri difensive, serviva a controllare la transumanza sul percorso del Tratturo Regio e un borgo si sviluppò ai suoi piedi.
I primi abitanti certi di Rocca Calascio furono gruppi di pastori-agricoltori dell’epoca del bronzo. Le tracce dei loro insediamenti (frammenti di ceramica ed una punta di freccia in bronzo, unica sinora in italia) sono state trovate nei pressi del Castello e della vicina Chiesa della Madonna della Pietà.

Ma c’è di più! La zona di Calascio è stata scelta come insediamento dal più antico uomo di neanderthal abruzzese. Infatti in alcuni anfratti rocciosi denominati “I Grottoni” sono stati trovati frammenti risalenti a circa 80000 anni fa!

Castello e borgo, distrutti entrambi da diversi eventi sismici, appaiono oggi così, in sintonia con il paesaggio circostante da rimanere impressi nel cuore di chi come noi li avrà visitati.

Il sentiero per raggiungere la Rocca

Una bella gita che parte da Calascio, e vi porta al fontanile. Da lì un sentiero sterrato vi condurrà al borgo in una ventina di minuti, e altrettanto cammino dovrete fare per raggiungere il castello. Una passeggiata adatta anche alle famiglie con bambini.

La Chiesa della Madonna della Pietà

Poco prima di giungere alla Rocca abbiamo riconosciuto una delle chiese in quota più fotografate d’Abruzzo, la Madonna della Pietà. Si rimane in contemplazione della vista sui monti a 360° e della maestosità della chiesa. La sua struttura è a base ottagonale e pensate che ogni lato ha una larghezza di cinque metri e mezzo. La sua origine risale al 1596, ma il luogo era già adibito a sito votivo da almeno un secolo.
È particolarmente difficile da visitare internamente in quanto viene aperta al pubblico solo durante manifestazioni e talvolta in occasione di riprese cinematorgrafiche.

Il borgo di Calascio

Vi suggeriamo di fare un giretto per Calascio, borgo medievale, veramente carino, sviluppatosi dopo che il violento terremoto del 1703 danneggiò così fortemente la Rocca da costringere gli abitanti a trasferirsi qui. Oggi vi vivono circa 160 persone.
E’ stata una piacevole scoperta, passeggiare tra le viuzze che si aprono all’improvviso su piazze dove sorgono palazzetti e chiese, segno di un’antica ricchezza legata alla pastorizia.

COSA POTER VISITARE NELLE ZONE DI ROCCA CALASCIO:


 

Precedente
PENNADOMO: GOLE, FALESIE E PANORAMI SOSPESI
IL CASTELLO E IL BORGO DI CALASCIO

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy