LA TRANSIBERIANA D’ITALIA: percorso, consigli e curiosità

Luogo: 2 min

LA TRANSIBERIANA D’ITALIA: percorso, consigli e curiosità

A volte la parte migliore di un viaggio può essere il viaggio stesso…

P

erdersi fuori dal finestrino, attraversando paesaggi con gli occhi e con la mente, lasciandosi trasportare in un altro mondo.
Il viaggio sulla Transiberiana d’Italia ci ha regalato emozioni e sorprese da custodire per sempre.
E’ un viaggio che vi consigliamo di fare almeno una volta nella vita.
Le bambine hanno trascorso gran parte del tempo a guardare fuori, con occhi curiosi che hanno permesso loro di scoprire tante cose, perché in fondo quando si viaggia in treno si ha una percezione diversa: un vero e proprio spettacolo in movimento.

Informazioni utili

La Transiberiana d’Italia è la ferrovia più panoramica d’Italia, che parte da Sulmona e arriva fino ad Isernia.
Si sale su un convoglio d’epoca con carrozze “Centoporte” e “Corbellini” e si attraversano parchi naturali, paesi dalle origini antiche e montagne.
Vi consigliamo di prenotare il biglietto del treno sul sito La Transiberiana d’Italia e scegliere il viaggio giornaliero o il pacchetto di viaggio più adatto personalizzandolo con visite guidate, percorsi di gusto e attività sportive.

La Transiberiana d’Italia: un viaggio bello in tutte le stagioni

Lo scenario in ogni stagione è uno spettacolo: le sfumature primaverili, il verde intenso e luminoso d’estate, il gioco di colori autunnali e il bianco candido dell’inverno.
E proprio d’inverno, quando la neve cade sulle rotaie e sul paesaggio, imbiancando tutto, si ha quasi la sensazione di essere sulla ferrovia che collega Mosca a Vladivostok.
Tra ponti, acquedotti e distese, la Transiberiana d’Italia attraversa il cuore dell’Abruzzo e del Molise.
Durante il viaggio sono presenti guide di bordo che raccontano la storia della ferrovia e descrivono la geografia del territorio.
Nei luoghi dove il treno fa tappa si riscoprono la cultura, le tradizioni, la musica e il buon cibo dei borghi.
Tanti sono gli appuntamenti che vengono organizzati durante tutto l’anno; noi abbiamo deciso di vivere questa esperienza con il viaggio verso i Mercatini di Natale e credetemi è stato favoloso!
Per saperne di più leggi la nostra esperienza ai Mercatini di Natale di Campo di Giove.
Ad organizzare questi emozionanti itinerari è l’Associazione Culturale amici della Ferrovia “Le Rotaie”.
#nonperdiAMOquestotreno

Scopri anche:


 

Precedente
UN GIORNO O ANCORA MEGLIO UN WEEK-END A GUARDIAGRELE
LA TRANSIBERIANA D’ITALIA: percorso, consigli e curiosità

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy