Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Questa è una serenata che un giovane pastore cantava alla sua amata la sera prima della partenza per la Puglia.
Per i pastori questo momento era segnato da grande sofferenza perché ci si allontanava dalla famiglia, dagli affetti più cari, dal proprio paese ma per secoli questi pastori hanno avuto dalla transumanza il sostegno economico per la loro vita. Non poteva esserci alcuna altra possibilità di lavoro: bisognava partire. Il pastore con sofferenza mentre il gregge silenzioso e soddisfatto di brucare l’erba.
Insieme intraprendevano questo viaggio lungo strade-pascolo: i tratturi che per oltre tre millenni sono stati protagonisti di quell’ incredibile fenomeno che è stata la mena delle pecore.
Sin dalla più remota antichità, il destino dell’Abruzzo e delle sue genti è stato deciso principalmente dalla natura aspra e montuosa del suo territorio.
Milioni di ovini sono scesi dai pascoli estivi delle montagne abruzzesi per raggiungere, con i primi freddi, quelli invernali nelle pianure pugliesi. E vi sono risaliti, poi, all’ approssimarsi dell’estate, sempre alla ricerca di pastura nuova, come per un naturale ciclo biologico.
Le immense distese degli altipiani abruzzesi e la pastorizia hanno caratterizzato la storia dell’Abruzzo.
Le greggi provenienti dai pascoli della valle dell’ Aterno e di Campo Imperatore convergevano sotto le mura dell’Aquila e nella piana di Navelli, mentre quelle che erano sull’ altopiano delle Rocche, sul Sirente e sul Velino raggiungevano Celano.
I tratturi in Abruzzo
Larghi circa 111 metri, si snodavano dalle aree più interne dell’Abruzzo, e precisamente dalla conca dell’Aquila, da Celano nella Marsica e da Pescasseroli nell’alta Val di Sangro, fino al Tavoliere di Puglia. I 5 Regi Tratturi abruzzesi sono:
il Tratturo Magno L’Aquila-Foggia lungo 244 Km va dalla montagna al mare;
il Tratturo Centurelle-Montesecco che con i suoi 155 Km ingloba i più prestigiosi monumenti abruzzesi;
il Tratturo Celano-Foggia con un tracciato di circa 208 Km parte dalla Marsica per arrivare in Puglia;
il Tratturo Pescasseroli-Candela 221 Km che attraversano il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Siti di Importanza Comunitaria, aree che fanno parte della Rete Natura 2000 per raggiungere il Tavoliere delle Puglie;
il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera che con i suoi 127 km di lunghezza è il più breve dei Regi Tratturi.
Lungo questi tratturi sono presenti tanti monumenti: chiese, abbazie, cappelle che venivano utilizzati come riposi, erano anche posti per fare riparazioni e per favorire occasioni per il commercio di formaggio, latte e pane. Sulla montagna abruzzese e sulla Majella in particolare, la natura carsica della roccia ha favorito la formazione di numerose cavità naturali, utilizzate come ricoveri estivi dai pastori sin da epoche remote. Per alcuni di tali anfratti, alla frequentazione pastorale si è associato un uso culturale in virtù della presenza di sorgenti d’acqua, considerate sacre dalle comunità primitive e preziose per la sopravvivenza delle greggi.
Il ritmo lento e faticoso della vita pastorale ha ceduto il passo al dinamismo della società moderna ma la Transumanza in Abruzzo si coglie ancora, si sente passare con il vento tra le fessure delle mura delle fortezze, sospendersi sulle spianate erbose.
E’ tangibile attraverso le tante testimonianze raccolte nei musei, lascia traccia di sé anche nei mestieri artigianali, che ancora oggi sono sinonimo e frutto di altissima qualità e maestria.
Lo stesso ritmo pastorale si deposita e decanta nei sapori della buona cucina, con piatti semplici e squisiti che ancora oggi vengono serviti.
Lungo i tratturi corrono leggende, credenze, usanze e tradizioni che è doveroso custodire.
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.