Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
OASI WWF IN ABRUZZO: COSA SONO, QUANTE SONO E PERCHÉ DOVRESTE VISITARLE
Le Oasi sono una combinazione preziosa di ambienti, habitat viventi e paesaggi che dimostrano come la natura sia ancora tutta da scoprire. Il WWF ha scelto di preservarle, per conservarne intatto il valore naturalistico e culturale dove la biodiversità regna sovrana.
Costituiscono senza alcun dubbio una risorsa educativa importante che consente esperienze dirette. Al loro interno è possibile percorrere sentieri, fare attività di birdwatching, assistere alla liberazionedi animali feriti e poi riabilitati. E ancora seguire percorsi didattici, annusare, osservare, stupirsi, incuriosirsi, capendo personalmente l’importanza di proteggere le realtà più fragili.
Abituiamo i nostri figli a esplorare e capire cosa stanno vedendo perché conoscere la natura è una continua sorpresa. La comprensione dei fenomeni che ci circondano e che modificano il nostro ambiente, diviene sempre più difficile, ma sempre più necessaria.
In Abruzzo le Oasi WWF sono straordinariamente belle. Noi le abbiamo visitate e ve le raccontiamo:
CALANCHI D’ATRI
La Riserva conserva una delle forme più affascinanti del paesaggio costiero adriatico “I Calanchi”: accentuate forme di erosione della pietra arenaria; vere e proprie sculture naturali. L’ambiente in cui si sviluppano i calanchi comprende una ricca vegetazione e molte specie animali tra cui rapaci diurni e notturni come lo sparviero e la civetta, rettili, il cervone e poi volpi, lepri e talpe. Volano e si muovono tra salici e pioppi, biancospini, ginestre e tamerici. Questo scrigno di biodiversità custodisce inoltre numerose essenze vegetali.
L’ingresso alla Riserva è libero e non ci sono orari preclusi.
L’affascinante spettacolo delle acque del Rio Verde che precipitano per oltre 200 m. è la straordinaria attrattiva dell’Oasi Naturale di Borrello. Il territorio si presenta come uno scrigno ricco di biodiversità con una notevole varietà di ambienti da quelli umidi rupicoli a quelli riparali.
La tranquillità e i sentieri panoramici rendono il luogo ideale per ricaricarsi…camminando in qualsiasi stagione è facile incontrare famiglie, gruppi di amici o persone solitarie magari in compagnia del proprio cane.
L’Oasi Cascate del Verde è aperta tutto l’anno. L’ingresso è a pagamento (€2.00) ed è possibile effettuare, su prenotazione, visite guidate. Dall’ingresso principale della Riserva si sviluppano sia i percorsi natura che quelli escursionistici.
La Riserva Naturale Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi si estende per circa 450 ettari. All’interno è possibile incontrate varie tipologie di ambienti dove trovano riparo numerosissime specie animali e vegetali.
Nella Riserva sono presenti quasi tutte le specie di mammiferi della fauna appenninica: il cervo, il capriolo, il cinghiale, il tasso e la volpe. Oltre al Picchio dorsobianco e al Picchio muraiolo, simbolo della Riserva, qui vivono l’Aquila reale e i Gracchi corallini. Inoltre vi è la presenza di rarissime piante, alcune inserite all’interno del Giardino Botanico.
Fare una passeggiata in questa Riserva, percorrerne i sentieri, lasciarsi coinvolgere dai profumi e dai colori di un ambiente sempre nuovo in ogni stagione può diventare un’esperienza indimenticabile, quasi fiabesca…
L’oasi è aperta tutto l’anno ed è a ingresso libero e gratuito. Le visite guidate sono invece a pagamento e su prenotazione.
L’affascinante Riserva del Lago di Penne è una delle aree protette dell’Abruzzo e rientra all’interno del territorio del comune di Penne. Il lago, situato tra il Gran Sasso e la Maiella, è un bacino artificiale realizzato da un ristringimento della vallata del fiume Tavo.
La riserva si estende su una superficie di 1300 ettari ed è caratterizzata da diverse specie vegetali, tra le quali predominano il carpino nero e l’acero campestre, oltre ad esemplari di roverella. L’area è popolata anche da numerosi animali come il lupo, il tasso, la volpe, anfibi, rettili e diversi macroinvertebrati lungo i corsi d’acqua.
L’Oasi è aperta tutto l’anno e organizza (su prenotazione) visite guidate. Diverse sono le strutture di accoglienza per gli ospiti.
Dotata di percorsi natura attrezzati con capanni di avvistamento, è il luogo ideale per gli appassionati del birdwatching e per quanti vanno alla ricerca di percorsi per mountain bike. Per i camminatori esperti o per chi semplicemente volesse godere delle bellezze della natura, la Riserva offre spazi aperti per ritrovare il silenzio ed esplorare questo lato verde dell’Abruzzo.
Il ricco calendario di eventi, laboratori ed incontri invitano a scoprirne il territorio. L’oasi è aperta tutto l’anno ed è a ingresso libero e gratuito.
La Riserva Naturale Regionale è tra le più antiche d’Abruzzo e le sorgenti del fiume Pescara sono fra le più spettacolari dell’Appennino. Le sua acque limpide, provenienti dal gruppo del Gran sasso e dal Parco del Sirente Velino, impiegano circa trenta giorni a percorrere il tragitto sotterraneo prima di riaffiorare in superficie.
Il bacino ha una ricca vegetazione e i suoi fitti canneti rappresentano l’ambiente ideale per la nidificazione di uccelli acquatici. La Riserva custodisce numerosi esemplari di flora e di fauna.
Qui è possibile fare piacevoli passeggiate e rilassarsi nell’area pic nic attrezzata.
In Abruzzo le aree protette si differenziano di zona in zona a seconda del clima e della vicinanza alla montagna o al mare. Flora, fauna e paesaggi variano a seconda delle altitudini e vi regalano colori unici secondo le stagioni. Qualunque area scegliate di visitare sarà certamente ricca di itinerari interessanti e vi permetterà di trascorrere piacevoli giornate.
Durante queste escursioni vi consigliamo sempre un abbigliamento comodo e un’attrezzatura adeguata.
Non dimenticate una borraccia, un cappello, binocolo e macchina fotografica!
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.