VISITARE PESCASSEROLI E LA CAMOSCIARA

Luogo: 4 min

Se vi dico Pescasseroli, vi dice qualcosa? E’ la destinazione sinonimo di natura e di sport: si fanno trekking a piedi e gite in mountain bike, escursioni a cavallo, ma ci si può anche dedicare alla storia e alla cultura visitando antichi paesi e musei. E’ il borgo che rappresenta il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, con i suoi vicoli caratteristici, casette in pietra e balconi ornati di fiori. La montagna è la sua grande ricchezza, in ogni stagione c’è sempre qualcosa da fare a Pescasseroli e la Camosciara, specialmente con i bambini.

 

Vacanze a Pescasseroli per le famiglie

In estate Pescasseroli si trasforma in uno scenario verde e splendente dove poter praticare trekking, escursioni a piedi e in bicicletta. Ma è anche il luogo perfetto per una vacanza di famiglia. Capita, ed è capitato a tutti coloro che hanno una famiglia, di scegliere un luogo di vacanza con attenzione alle esigenze di tutti. Spesso a farla da padrone sono le esigenze dei più piccoli. I bambini si sa, hanno bisogno dei loro spazi e delle loro attenzioni, ma anche i genitori cercano qualche momento di relax.

Ebbene Pescasseroli è un luogo che piace e che affascina i bambini da una parte e che rigenera gli adulti dall’altra. Come? Vi diamo qualche consiglio per vivere una vacanza che unisca tutti e che lasci un ricordo indelebile nel vostro personalissimo album di famiglia. Qui sono tantissime le attività da fare nella natura. E’ il classico posto che ti fa dire “ci dobbiamo tornare” perché una settimana non basta per fare tutto!

Passeggiate nel bosco, escursioni guidate, visite in fattoria, snowtubing, tiro con l’arco, passeggiate a cavallo, in bicicletta o in carrozza.

Il paese di Pescasseroli: cosa vedere

Passeggiando per le vie del centro storico si incontrano palazzi e chiese di grande pregio, negozi di artigianato, case e balconi adornati di fiori. Tranquilla ma allo stesso tempo viva e frequentata, la città nasce contornata dalla natura e si presta ad ogni tipo di sport, ma offre anche molte esperienze culturali.
Cosa non perdere a Pescasseroli:

La Chiesa di San Pietro e Paolo è la più grande e antica Chiesa di Pescasseroli. Risale all’ XI secolo e si trova in Piazza Apostoli Pietro e Paolo. Al suo interno si trova la statua lignea del 1200 della Madonna Nera con bambino, di notevole importanza. Durante la passeggiata non può mancare la visita alla Chiesa della Madonna del Carmelo.

La Casa Museo “Palazzo Sipari” in passato di proprietà dei baroni Massa, ultimi feudatari del luogo, poi dimora di Erminio Sipari e casa natale di Benedetto Croce. Oggi ospita la casa-museo e la fondazione intitolata ad Erminio Sipari, deputato, naturalista ed ambientalista, nonché fondatore del parco nazionale. Annessa al palazzo vi è la Chiesa della Vergine Addolorata.

Altro monumento importante del borgo è la Fontana monumentale di San Rocco, detta anche degli orsi, che si trova nell’antico quartiere di San Rocco.

Il Castello di Pescasseroli, posto ai piedi del “pesco”, su di uno sperone roccioso, è la strategica rocca che dominava la vallata. I ruderi del “Castel Mancino” possono essere visitati imboccando un sentiero che parte proprio dal centro del paese e che si inoltra in un bosco di pini neri.  Una volta arrivati in cima (vi si accede dopo 20-30 minuti di cammino) si possono ancora apprezzare le tracce delle torri. Da qui possiamo godere di una bella veduta del paese e dei monti circostanti. La fortificazione, con scopo prioritariamente difensivo, risalirebbe al X – XI secolo e venne distrutta nel 1141 da Riccardo di Capua.

Nel paese è presente un Centro Visita del Parco, dotato di un’area al chiuso dove si trova il museo naturalistico in cui vengono anche mostrati attrezzi del mondo pastorale abruzzese. Mentre all’esterno si trovano il Giardino appenninico e, in aree attrezzate, interessanti esemplari della fauna del Parco.

Per vivere a contatto con la natura non perdete un’escursione alla Camosciara, tra boschi e cascate abbracciati dalle montagne.
Questo luogo è a misura di bambino; dalla primavera fino all’autunno si susseguono tantissime attività che avvicinano tutti i bambini, anche quelli meno curiosi, al contatto con la natura: riconoscere le impronte dei lupi e degli orsi, avvistare rapaci in volo, attraversare le acque dei torrenti e tanto altro ancora.
La Camosciara è la destinazione perfetta per una gita all’insegna del relax o dell’avventura…a voi la scelta!

Escursioni e servizi alla Camosciara

Escursioni guidate, trekking, mountain bike, trenino panoramico, pic-nic e grigliate.
Arrivati al parcheggio della Camosciara dovrete lasciare l’auto e percorrere la strada che porta fino al piazzale. Qui troverete il punto informazioni, la biglietteria, bar, ristoro, tavoli da pic-nic, aree gioco per bambini e un piccolo maneggio.
Noi abbiamo deciso di raggiungere il piazzale da dove partono i sentieri su di un bellissimo trenino.
La strada è lunga circa 3 Km ed è possibile percorrerla anche con una breve passeggiata a cavallo. Arrivati al piazzale con le indicazioni per i sentieri troverete ancora bar e souvenir.

I sentieri della Camosciara

I sentieri sono 2: uno che porta alle cascate, di circa 30 minuti, poco impegnativo e adatto alle famiglie.
L’altro percorso invece porta al belvedere della Liscia e dura circa un’ora, più impegnativo e consigliato a camminatori esperti.
Noi abbiamo scelto il percorso più breve, molto suggestivo, tra faggete e ruscelli d’acqua per giungere alla Cascata delle Tre Cannelle (raggiungibile in 15-20 minuti) e alla Cascata delle Ninfe (ancora 10 minuti di cammino).
Il ritorno fino al parcheggio l’abbiamo fatto a piedi, con calma. Una bellissima passeggiata in uno scenario unico.
Provare per credere!

Dove soggiornare a Pescasseroli

L’Hotel Bamby di Pescasseroli è un hotel di montagna, in cui si respira, oltre all’aria pura delle montagne, l’accoglienza tipica della gestione famigliare.

Ti raccontiamo QUI la nostra esperienza.

Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy