Quella che vi raccontiamo oggi è una piacevole giornata nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. Siamo stati a Pescasseroli e Opi per trascorrere un weekend a tutta neve!
Il Parco si trova nel cuore dell’Appennino centrale, a cavallo di tre regioni e può essere raggiunto da più accessi. Noi siamo arrivati dal Lago di Barrea che sicuramente molti di voi conoscono già, per averci trascorso una bella giornata d’estate.
Il Parco presenta diversi scenari e vederlo imbiancato ha sempre un grande fascino; la natura qui è padrona. Ma la bellezza di questi luoghi sono anche i borghi e i paesi con le loro particolarità architettoniche e culturali.
Visitare il borgo di Opi
Grazie alle sue qualità ambientali e alla valorizzazione delle tradizioni culturali ed enogastronomiche è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia, conquistando anche la Bandiera Arancione.
Nel borgo vi è un piccolo museo dedicato alla conoscenza del Camoscio appenninico e proprio vicino al museo si trova il punto panoramico dal quale è possibile osservare i camosci in semilibertà in una vicina area faunistica.
La sua bellezza paesaggistica ci ha rapiti e non c’è da stupirsi che Opi, in passato, abbia attratto anche il celebre Maurits Cornelis Escher che la immortalò in una sua incisione.
Questa è un’ottima meta per trascorrere un weekend o una settimana in famiglia, in tutte le stagioni dell’anno.
Impianti di risalita a Pescasseroli
Le bimbe avevano tanta voglia di divertirsi sulla neve e non potevamo scegliere luogo più adatto. Siamo arrivati agli impianti sci – Monte Vitelle : un’area con circa 20 km di discese, 14 piste per tutte le capacita’, servite da tre seggiovie, due skilift e tre punti ristoro. La varietà delle offerte tra escursioni con racchette da neve, sci di fondo, sentieri da percorrere a piedi hanno contribuito al successo di questa località. E’ presente anche un impianto di snowtubing, aperto tutto l’anno. E anche se non siete degli sportivi avrete di certo modo di trascorrere giornate piacevoli.
Le piste sono famose per la loro bellezza e i panorami non potrebbero essere più avvincenti.
Abbiamo imboccato la pista “Raccordo”, allo “Stazzeto” abbiamo fatto una lunga pausa per scattare fotografie e giocare a palle di neve per proseguire fino alla sciovia Raccordo.
Si incontrano punti panoramici che vi regaleranno viste mozzafiato.
Il percorso è adatto a tutti e non presenta alcuna difficoltà. La strada era battuta e le bimbe hanno fatto tantissime discese con il bob.
Prima di rincamminarci verso casa, abbiamo fatto un’ultima tappa nel paese di Pescasseroli: merenda e passeggiata.
Scopri anche:
- La nostra giornata a Pescasseroli
- 10 cose da fare in inverno in Abruzzo
- 5 itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Lo sai che dal primo gennaio 2022 è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione verso terzi per accedere in pista? Ti consigliamo di proteggere te e la tua famiglia sulla neve. Scopri QUI la polizza giusta.