POPOLI: LA CHIAVE DEI TRE ABRUZZI

Luogo: 3 min
I bellissimi paesaggi e le bellezze circostanti saranno pure il suo carattere distintivo ma Popoli è molto di più.
E’ una città dalle antiche origini nonché punto di collegamento tra il versante sulmonese e aquilano con quello adriatico. Proprio per la sua posizione strategica sui traffici commerciali, in passato, Popoli era chiamata la “chiave dei tre Abruzzi”.
Un weekend a Popoli è sempre speso bene. La città ha un centro storico che si percorre facilmente a piedi, ricco di monumenti e palazzi, testimonianze di una storia importante.

Cosa vedere a Popoli

Arrivando in macchina, già dalla strada che conduce in città si può ammirare il bel castello che è proprio il  motivo che ci ha spinti ancora una volta a trascorrere una giornata in questi luoghi.

Il Castello Cantelmo

Il castello aveva una struttura a pianta triangolare risalente all’anno mille con tre torri. La costruzione rientra nella tipologia dei castelli-recinto, un tipo di struttura difensiva altamente sviluppata in Abruzzo, dove non mancano ulteriori esempi come il castello di Barisciano o quello di San Pio delle Camere.
Queste tre torri, le cui mura sono spesse circa 150 centimetri, sono sempre state il simbolo della città di Popoli. Proprio su di esse venivano posizionate le balestre, le catapulte ed altri armamenti da utilizzare in caso di attacco imminente o nel caso si fosse entrati in guerra anche senza preavviso.
Nel 1269, il castello passò alla famiglia dei Cantelmo che, pur mantenendo il feudo di Popoli fino al XVIII secolo, decisero di abbandonarlo una volta che fu costruito il Palazzo Ducale in città verso la fine del Quattrocento. Il castello rimase abbandonato fino al 1997, anno in cui l’amministrazione comunale decise di attuare un opportuno restauro. Attualmente i ruderi sono visitabili. Ed è molto suggestivo osservare il castello anche di notte, grazie all’installazione di un impianto di illuminazione.
Guardate il video per scoprire la nostra passeggiata al Castello Cantelmo.

Palazzi storici e Chiese

Popoli conserva molte testimonianze del suo glorioso passato, prima tra tutte la trecentesca Taverna Ducale, che si trova nel centro storico. E’ l’edificio più antico della città ed oggi è utilizzata come sede di mostre d’arte. All’epoca ebbe destinazione di taverna, successivamente si tramutò in stazione di posta e sede del dazio.
Tra i monumenti religiosi da non perdere la Chiesa di San Francesco e la Chiesa della SS Trinità.
Popoli vanta inoltre un importante stabilimento termale in località De Contra, nel quale è possibile godere di cure termali oppure rilassarsi e rigenerarsi per il semplice gusto della tranquillità e del benessere.
La posizione pittoresca di Popoli, incastonata tra il fiume Aterno e il Pescara, alle pendici del massiccio del Morrone e immersa in uno scenario naturale meraviglioso, ne fa una meta ideale per gli amanti del trekking e per chi preferisce rilassarsi.

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Popoli

Non perdete l’opportunità di visitare questi luoghi che riservano sorprese ed emozioni per grandi e piccini!

Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy