Incredibile! E’ già arrivato il Natale! Vi raccontiamo la tradizione in cucina in Abruzzo…
I più piccoli aspettano l’arrivo di
Babbo Natale mentre i grandi sono alle prese con gli ultimi regali da acquistare ma sono soprattutto in fermento per le tante cose buone da cucinare.
Le feste natalizie significano essenzialmente famiglia, trascorrere momenti di serenità e gioia assieme ai propri cari.
Così si imbandiscono lunghe tavolate dove grandi e piccini assaporeranno i prodotti delle antiche tradizioni, innumerevoli in
Abruzzo.
Nella nostra regione ci sono piatti che non possono assolutamente mancare nelle tavole imbandite a festa.
L’Abruzzo è una regione estremamente ricca e varia, custode di borghi, castelli, montagne, parchi naturali, città d’arte, mare e laghi.
E così, anche nella gastronomia, si rispecchia la sua essenza.
La tradizione in cucina
I prodotti sono quelli di un territorio che vanta una cultura agro pastorale millenaria assieme a quella marinara.
La tradizione gastronomica è legata a piatti semplici cucinati nel rispetto delle ricette originarie che ancora oggi vengono tramandate di generazione in generazione.
Salumi, formaggi, miele, zafferano, tartufi, carni e tanto altro sono i prodotti tipici che rispecchiano l’incontaminata genuinità di questa terra.

Paste ammassate con o senza uova, con sola farina, acqua e sale.
In molte cucine già bolle il brodo di cardone che è il protagonista principale di tutte le tavole.
L’Abruzzo ha una cucina che varia in ogni provincia: ogni zona, città e paese ha le sue specialità e quindi non è così facile identificare un menù che rappresenti l’intera regione.
Così diciamo che ci concentriamo sui grandi classici!
Incontri speciali & idee originali
ci accomuna l’amore per la nostra terra, lei pescarese io lancianese, ed ecco cosa succede quando due blogger si incontrano casualmente nella vita: nascono le idee più originali!
Insieme vi raccontiamo il pranzo di Natale con qualche spunto alternativo per renderlo indimenticabile: dalla cura del dettaglio a qualche new entry nella tradizione.
Il menù
Nel pranzo natalizio abruzzese aprono le danze una carrellata di antipasti a libera interpretazione: qui entra in scena la fantasia di Polvere di spezie che ci consiglia semplici idee che si ispirano alla magia del Natale come gli alberelli salati, accompagnati da salumi e formaggi tipici.
Tra i primi piatti predominano le scrippele “mbusse”, la minestra di cardo e il timballo, anche detto lasagna abruzzese.
Giungendo ai secondi (per chi ci arriva!) si portano in tavola l’agnello arrosto e poi a scelta tacchino, rollè, arista o bollito di manzo accompagnati da patate al forno e insalata.
Carne in tutte le salse è la parola d’ordine.
La Carta dei Vini
Tutte queste portate devono essere ovviamente accompagnate da un buon vino…e anche qui siamo preparatissimi e possiamo scegliere tra diversi nobili vini d’Abruzzo: il rosso “Montepulciano d’Abruzzo”, il “Cerasuolo” e il bianco “Trebbiano d’Abruzzo”, nelle loro innumerevoli diversificazioni per zone, altitudini e procedimenti di vinificazione, sono conosciuti in tutto il mondo.
Tra le eccellenze del patrimonio Frentano il “Pecorino” , la “Passerina” e la “Cococciola”.
Arriva finalmente il momento più atteso dai bambini e dai golosi: il momento dei dolci!
Dolce & Amaro
Certo, non è Natale senza pandoro o panettone ma in Abruzzo i dolci che accompagnano il giorno di Natale e tutto il periodo delle feste sono:
caggionetti,
sfogliatelle,
bocconotti,
parrozzo, ostie con ripieno di mandorle, noci e miele e
neole.
A dire il vero ogni provincia ha i suoi dolci natalizi: tra di essi meritano un assaggio i ceci ripieni,
i mostaccioli,
i tarallucci e le
ferratelle.
A tutte queste delizie faranno da cornice i liquori tipici abruzzesi conosciuti in tutta Italia, noti per la qualità e genuinità degli ingredienti impiegati, frutto di passioni e tradizioni tramandate da antiche ricette, dal gusto unico ed inimitabile: la “Ratafià”, la “Centerba”, la “Genziana”, i liquori di zafferano o di liquirizia e il punch abruzzese.
Non ci resta che augurarvi buon appetito, ma soprattutto BUON NATALE!