TURISMO DI PROSSIMITA’: 5 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO

Luogo: 4 min

5 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO

Dallo scorso anno sentiamo parlare di turismo di prossimità e di Staycation: quei viaggi alla scoperta di luoghi conosciuti, ma con occhi totalmente nuovi.
Il fenomeno della Staycation è di importazione statunitense: l’espressione mette insieme il verbo stare e il termine vacanza (stay + vacation) per indicare originariamente le vacanze fatte in casa, visitando luoghi molto vicini e rientrando a dormire tra le propria mura domestiche.
Ora il suo significato si è esteso e rappresenta un nuovo modo di viaggiare attraverso brevi spostamenti; questo modo di viaggiare si sposa perfettamente con la filosofia del turismo lento.
Vivremo di Turismo di Prossimità: andremo in vacanza vicino casa, prediligendo posti all’aperto ed evitando assembramenti. La distanza sociale è oramai diventata la norma, i piccoli luoghi senza folle sono diventati più allettanti.
La voglia di viaggiare e scoprire comincia a farsi sentire: non bastano più le foto e i racconti e non sono più sufficienti i tour virtuali nei posti più belli del mondo.
In Abruzzo abbiamo tutto ciò che serve per soddisfare i nostri 5 sensi e potersi divertire, sia al mare che in montagna o in collina. Chi ama il vino può ad esempio partecipare alla vendemmia ed assistere al processo di imbottigliamento. Chi è goloso potrà partecipare a corsi di cucina e realizzare piatti tipici con materie prime appena raccolte. Così anche imparare diventa bello!
L’alternativa è concedersi un fine settimana tra coccole, spa e gourmet.
O ancora, assaporare nei particolari la bellezza del luogo scelto, esplorando i territori attraverso la storia e la cultura.

Città d’arte, borghi autentici e paesi medievali: ecco i luoghi più belli che abbiamo selezionato per voi, da scoprire in solitaria o in compagnia per vivere esperienze indimenticabili.

1. SANTO STEFANO DI SESSANIO

Il borgo di Santo Stefano di Sessanio è tra i più suggestivi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga; non a caso viene definito “un cammeo incastonato tra i monti”. E’ un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo. Il borgo è considerato tra i più belli d’Abruzzo per gli intatti valori ambientali e per il decoro architettonico.
Oggi è un vero e proprio albergo diffuso, con strutture ricettive che mirano al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Le strade che lo attraversano, da percorrere rigorosamente a piedi, vi faranno respirare l’aria rinascimentale di un tempo. Ammirerete abitazioni quattrocentesche, archi, piazzette e botteghe artigiane. E non potranno di certo mancare piacevoli soste nelle osterie e nei locali presenti, per gustare i migliori piatti tipici.

2. ROCCACARAMANICO

Roccacaramanico è un borgo situato nella Valle dell’Orta, alle pendici del Monte Morrone, nel territorio di Sant’Eufemia a Maiella. Agli inizi degli anni ’60 fu gradualmente abbandonato e caratterizzato da un forte processo di emigrazione. Negli anni ’80 iniziò il recupero di alcune abitazioni ed oggi tante di esse sono utilizzate come seconde case.
E’ un borgo da favola, nominato nel 2012 Meraviglia Italiana. Roccacaramanico è anche un borgo dalla storia lunga e straordinaria che ancora oggi si riflette nei principali luoghi d’interesse. Tra le attrazioni da non perdere c’è indubbiamente la Chiesa Madre dedicata alla Madonna delle Grazie e il Museo Etnografico dedicato a usi, costumi e tradizioni abruzzesi.
IL COMPRENSORIO OFFRE ESPERIENZE MEMORABILI SCOPRITELE QUI

3. ANVERSA DEGLI ABRUZZI

Questo piccolo paese è posto all’imbocco della splendida Valle del Sagittario ed è stato inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia per le sue peculiarità architettoniche e paesaggistiche.
Anversa degli Abruzzi appassiona gli amanti della letteratura e del teatro. Fin dall’antichità poeti, scrittori e pittori hanno decantato le bellezze dei suoi paesaggi. Il poeta d’Annunzio vi ambientò una delle sue opere: La fiaccola sotto il moggio. In virtù di questo riferimento il paese è diventato Parco Letterario: l’unico d’Abruzzo. Le attività del Parco si svolgono principalmente in estate con passeggiate poetiche, recitazioni negli angoli del paese, recital di poesia, incontri culturali, presentazioni di libri, concerti di musica classica.
Anversa è anche meta ideale per gli amanti della natura dove, immersi nel magnifico scenario della Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, è possibile  praticare suggestive escursioni.

4. GUARDIAGRELE

Guardiagrele è per tutti la Città della Pietra, come la definì Gabriele d’Annunzio, affascinato dalle sue architetture. Ricca di elementi medievali, è il primo luogo in cui iniziò la produzione della presentosa: un gioiello femminile in oro, indossato nelle occasioni di festa. Ancor’oggi in paese proseguono grandi tradizioni artigiane e vi si lavorano i metalli, dal ferro al rame, all’oro.
Passeggiando tra i vicoli si scoprono tesori d’arte, si ammirano monumenti e chiese di notevole pregio artistico e vetrine ricche di prelibati prodotti gastronomici.
Guardiagrele è inoltre sede del Parco Nazionale della Maiella e offre molti spunti di interesse naturalistico.

5. CIVITELLA DEL TRONTO

A Civitella del Tronto l’occhio si perde: una vista panoramica del Gran Sasso d’Italia e del vicino mar Adriatico si apre intorno a noi. Questo perché il paese si erge su di una sommità rocciosa a oltre 600 metri di altezza. Le realtà più importanti da visitare sono sicuramente la fortezza e il museo delle armi, ma altrettanto suggestivo è camminare tra le strette vie (le ruvette) del borgo che ricordano il tempio degli assedi quando, proprio per le loro dimensioni, permettevano di fronteggiare invasioni armate.
Gli amanti della natura e delle attività outdoor possono trascorrere una giornata nelle vicine Gole del Salinello. Chi invece vuole andare alla scoperta di arte e storia può visitare i vicini borghi; il tutto condito dai sapori di una cucina popolare e rinomata.

Precedente
ABRUZZO: 15 COSE DA FARE E VEDERE CON I BAMBINI
TURISMO DI PROSSIMITA’: 5 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy