LA VALLE DELL’ORFENTO: la guida completa su cosa vedere

Luogo: 4 min

Ecco la guida completa e tutto ciò che devi sapere per visitare al meglio la Valle dell’Orfento

Valle dell'Orfento

O

ggi scopriremo una stupenda parte del Parco Nazionale della Majella, fino ad addentrarci nella Valle dell’Orfento: uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo. Qui è possibile fare escursioni e trekking su sentieri spettacolari.

 

I nostri consigli per le escursioni

La nostra escursione inizia da Caramanico Terme e prende il via dal Centro Visita, per proseguire all’interno di una riserva integrale. Presso il Centro Visita Valle dell’Orfento e Museo Naturalistico e Archeologico “P.Barrasso” effettuiamo la registrazione gratuita di accesso. Qui è possibile avere informazioni sul percorso più adatto in base alle proprie esigenze.

Noi abbiamo deciso di affidarci ad una guida per scoprire al meglio la Valle. La prima spiegazione molto interessante è stata all’interno del Museo, dove sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Majella. Tre sono le sezioni: la geologica, l’archeologica e un percorso museale didattico dedicato alla Lontra.

AREA FAUNISTICA DELLA LONTRA

Appena oltrepassato il cancello ci inoltriamo nell’area faunistica di questo mammifero, tra i più rari e a rischio di estinzione in Italia. Qui tra il fiume Orta e Orfento, vengono allevati e studiati alcuni esemplari.

SENTIERO “LE SCALELLE”

Si prosegue sulla sterrata che scende graduale nella gola incisa dalle acque del fiume Orfento, addentrandosi nel bosco ed ecco, all’improvviso che appare il magico fiume!
Cloè e Isabel hanno camminato sempre volentieri, rapite dagli interessanti racconti e dalle particolari spiegazioni di Paola, la nostra guida. 
La fitta rete di sentieri che collega la Valle consente di modulare l’itinerario e ritagliarsi un percorso su misura!
Le escursioni richiedono dalle 2 alle 8 ore di cammino. I percorsi sono di varia difficoltà. Per le famiglie con bambini è possibile anche iniziare la passeggiata e tornare indietro sullo stesso percorso quando i loro piedini non vorranno più saperne di camminare.
Noi abbiamo percorso il sentiero delle Scalelle, molto frequentato dalle famiglie.
Si snoda tra fitti boschi e faggete, cascate e gole rocciose, tra facili salite e discese, ponticelli in legno e uccellini che cinguettano.

Qui si è rapiti dalla natura, ci si sente protetti dalle pareti di roccia e il suono rilassante dello scorrere del fiume trasmette un senso di pace e benessere.

 

Una volta terminato il percorso in questo mondo fatato torniamo alla realtà e ci dirigiamo, a piedi, verso il paese.

AREA ACCOGLIENZA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA’

Raggiungiamo nuovamente il Centro Visite per andare alla scoperta dell’Area Faunistica che accoglie e aiuta la fauna selvatica in difficoltà.
Attualmente sono presenti cervi, caprioli e un singolare gufo: un Biancone, anche conosciuto come Aquila dei Serpenti.
E’ stato un momento molto interessante ed educativo.
Paola ci ha spiegato tutto ciò che è importante sapere su come comportarsi e cosa fare quando si trova un animale in difficoltà.
Ma soprattutto ci ha spiegato che non sempre bisogna intervenire!
Accade molto spesso, in buona fede, di prendere decisioni errate quando si vuole aiutare un animale selvatico. In alcuni casi il nostro intervento, a dispetto dei buoni propositi, può creare un danno enorme all’animale.

Centro Vista “Valle dell’Orfento”, Casa del Lupo, sede scientifica del Parco Nazionale della Majella. Per saperne di più…

La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all’interno del Parco Nazionale della Maiella. E’ infatti sede di numerose attività di didattica ambientale e ricerche scientifiche.

Qui è inoltre presente la Sede Scientifica del Parco con uffici, laboratori e una foresteria che ospita studenti e ricercatori provenienti da tutta Europa, che qui svolgono stage e ricerche sugli ambienti, sulla flora e sulla fauna della Maiella.
Di recente il Parco è stato scelto, ancora una volta, come modello ideale di coesistenza tra allevatori, agricoltori e lupo.
Vi spieghiamo meglio di cosa si tratta.
L’attore e documentarista tedesco Hannes Jaenicke, impegnato nelle tematiche ambientali, da diversi anni produce documentari sulle specie in via di estinzione illustrando, inoltre, ciò che gli esseri umani stanno facendo per l’ambiente.
Il Lupo Appenninico sarà il prossimo protagonista, assieme al Parco Nazionale della Maiella. Si affronterà il tema analizzando le azioni di conservazione condotte, al fine di favorire la presenza dell’uomo in montagna e delle sue attività assieme alla conservazione della biodiversità, affinchè si possa raggiungere benessere e sviluppo locale sostenibile.

Tra le escursioni fatte in questa meravigliosa Valle questa è stata la più interessante e coinvolgente!!

Un ringraziamento speciale va alla nostra guida Ambientale, Escursionistica e Guida Turistica Paola Di Martino e a tutti gli operatori che lavorano presso Majambiente… esperti e professionali.

 

COSA VISITARE NEI DINTORNI DELLA VALLE DELL’ORFENTO

Vi suggeriamo di fare una visita nel centro storico di Caramanico Terme, dal quale partono numerosi sentieri che vi porteranno alla scoperta di luoghi suggestivi e incontaminati.

Per gli amanti dell’adrenalina il Majagreen Parco Avventura è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’ insegna del divertimento con itinerari di varia difficoltà e adatto anche alle famiglie. Il parco propone numerosi percorsi sugli alberi, tra passerelle, ponti tibetani e tirolesi tutti da praticare con la massima sicurezza.

Articolo sponsorizzato

Precedente
VISITARE PIETRACAMELA E I PRATI DI TIVO
LA VALLE DELL’ORFENTO: la guida completa su cosa vedere

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy