IL BORGO DI PRETORO: UN PRESEPE A GRANDEZZA NATURALE

Luogo: 4 min
In Abruzzo, durante il periodo natalizio, tanti borghi medievali risplendono di un’atmosfera tutta particolare. Le montagne si tingono d’inverno, i vicoli di luci e addobbi colorati rendendo una visita, un viaggio oppure un trekking un’esperienza diversa dagli altri periodi dell’anno.
Pretoro è tra questi.

Un vero scrigno da scoprire, che vede crescere i suoi tesori soprattutto a Natale, quando sembra diventare un vero e proprio presepio vivente, incastonato tra le montagne.

Pretoro, il borgo delle tradizioni

Il borgo è noto per essere il paese del lupo, della pietra, dei tornitori di legno e delle antiche tradizioni.
Un tempo Pretoro veniva indicato come il “paese dei fusari”, perché qui venivano realizzati i fusi per filare la lana. La tradizione della lavorazione del legno non si ferma solo ai fusi. Qui gli artigiani producevano diversi utensili per la cucina come cucchiai, forchettoni, taglieri, mortai e la chitarra per fare la pasta abruzzese per eccellenza e poi sedie e oggetti d’arredo.  L’artigianato della pietra, invece, vede protagonista la pietra bianca della Majella con la quale vengono realizzati oggetti unici.

La magia del Natale a Pretoro

E’ uno dei borghi più belli d’Italiaa Natale diventa una meta imperdibile grazie alla sua aria magica.
Qui oltre ad un grazioso mercatino di oggetti di artigianato locale, le antiche cantine delle case mettono in mostra presepi tipici e a volte diventano luoghi per degustazioni di prelibatezze gastronomiche.
A Natale diventa una meta imperdibile avvolto com’è da una cornice fiabesca. Una visita a Pretoro è l’occasione giusta per andare a caccia di regali creativi, concedersi qualche golosità tipica ma anche scoprire il suo centro storico.
Tra il sali e scendi delle sue viuzze strette colpisce l’atmosfera genuina che si respira ed il fascino senza tempo delle case in pietra addossate le une alle altre. Tra piazzette, vicoli e gradinate si aprono scorci affascinanti sulle montagne che circondano il borgo e verso il mare.
Passeggiando per il paese proverete una sensazione di grande pace e tranquillità.

Musei da visitare a Pretoro

Nel centro storico di Pretoro potrete visitare il Museo del Lupo, piccolo ma ricco di particolarità sulla tradizione che lega la figura del lupo al territorio. E ancora potrete ammirare i costumi storici e le immagini più importanti della Rappresentazione del Miracolo di San Domenico. Si tratta di una delle più antiche storie sacre abruzzesi che la popolazione pretorese rievoca annualmente in un rito tradizionale assai sentito nel quale si fondono folklore e devozione.
Passeggiando per le stradine si incontrano la chiesa di Sant’Andrea posta sulla parte più alta del paese e la chiesa di San Nicola, dove viene venerato San Domenico.
Vi consigliamo di visitare anche il Museo dell’Arte dove ammirerete preziose opere realizzate in scala dei principali monumenti sacri e civili italiani.
E per concludere la visita in dolcezza non perdete il Vicolo dell’amore dove potrete lasciare il vostro messaggio appassionato e baciarvi sotto al vischio: un augurio di amore e fortuna da condividere con le persone a voi care!
Museo del Lupo-Pretoro

A Pretoro alla scoperta di grotte, mulini rupestri ed eremi

Pretoro è anche un borgo immerso nella natura, più precisamente nella Valle del Foro, dove tra i vari sentieri e percorsi escursionistici è possibile andare alla scoperta dei segreti di grotte, mulini rupestri e suggestivi eremi.
Noi oggi, dopo aver concluso la visita al borgo abbiamo deciso di visitare il suggestivo eremo della Madonna della Mazza. Fondato dai monaci benedettini cistercensi si trova a poca distanza da Petroro lungo la strada che conduce a Passolanciano.
La chiesa, chiamata anticamente S. Maria del Monte, ha un portale che testimonia un’origine due o trecentesca. In passato era adibita a luogo di culto ed a romitorio. E’ circondata da boschi e da una zona attrezzata con tavoli da pic nic e una bella fontana.
Area faunistica del Lupo - Pretoro

L’area faunistica del Lupo

Sapete che a Pretoro c’è la possibilità di conoscere il lupo simbolo del Parco Nazionale della Majella?!? Visitando l’area faunistica del Lupo Appenninico, che ospita alcuni esemplari di questo straordinario predatore, vivrete un’esperienza molto interessante, perfetta per tutta la famiglia!
Potrete scoprire le tradizioni e le storie legate al lupo, la sua vita, le sue abitudini e apprendere alcune azioni di tutela e salvaguardia della specie.
Le festività natalizie sono un periodo vivace e suggestivo per scoprire i bellissimi centri storici e l`anima rupestre dei paesi d’Abruzzo, rivivendo le emozioni del Natale in un ambiente autentico e accogliente. Per una sosta golosa date un calcio alla dieta e assaggiate i dolci tipici delle feste e dell’ottimo vin brulé.
Vi lasciamo al video della nostra visita a Pretoro. Iscrivetevi al canale You Tube se non volete perdere le nostre avventure.


Cosa vedere nei dintorni:

Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy