DOLCE ABRUZZO: SCOPRI IL SUO MIELE

Luogo: 5 min
Oggi vi raccontiamo una storia davvero golosa. Fra borghi arroccati sulle colline, alle pendici del Monte Pallano, l’Abruzzo nasconde un mondo meraviglioso e una dolce prelibatezza per il palato.
In un territorio naturale e incontaminato che spazia dai monti del vastese alla Costa Adriatica, si trova Tornareccio: il paese del miele d’Abruzzo.
Tornareccio
Qui ogni anno, il mese di Settembre, viene organizzata una manifestazione dedicata all’ ”oro giallo”  del territorio. Un appuntamento irresistibile per gli amanti di questo nettare che potranno trovare e degustare prodotti pregiati e genuini del territorio. Tornareccio Regina di Miele è la più importante manifestazione apistica abruzzese che conduce gli ospiti alla scoperta del mondo delle api e del loro straordinario prodotto.
Nelle piccole piazze e lungo le vie del paese sono presenti stand e laboratori creativo-didattici. Vengono organizzati approfondimenti a tema con esperti, degustazioni e attività per famiglie con bambini.
Il miele è un alimento che tutti noi conserviamo nelle nostre dispense: è il rimedio della nonna per eccellenza, vanta tante proprietà ed è completamente naturale. E per questo si rivela essere un super alimento, con un’importanza che pochi altri cibi possiedono e l’Abruzzo ne è un rinomato produttore.

Adi Apicoltura

Quest’anno siamo andati a conoscere la realtà dell’Azienda Adi Apicoltura che opera da oltre 150 anni in armonia con le api e la natura garantendo un prodotto di alta qualità, integro, salubre e naturale. Un’azienda pioniera del miele italiano 100% biologico.
Adi Apicoltura - Tornareccio
L’azienda – Fabio, Dario e Piero Iacovanelli

Esperienza e dedizione

Un’impresa di tipo familiare, sempre attenta a salvaguardare i processi artigianali tipici dell’antica tradizione, che ha mantenuto saldo il legame con il passato senza, tuttavia, rinunciare all’innovazione. Un’azienda sempre in sintonia con la tutela del territorio e della sua biodiversità, che è giunta alla quinta generazione, con Andrea che ci racconta: “L’azienda è stata promotrice sin dagli anni Sessanta della tecnica del nomadismo apistico con la pallettizzazione e il trasporto delle arnie. In questo modo riusciamo a spostare i nostri 2000 alveari su tutto il territorio italiano per produrre diversi mieli monoflora, derivanti da un’ampia varietà di botaniche, anche rare. Da ormai 25 anni la nostra è un’apicoltura certificata biologica. Attraverso il sostegno alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, desideriamo fare la nostra parte a tutela delle api”. Parole che nascono dall’amore sincero per la natura e per le api, con una storia fatta di passione, dedizione e semplicità; bella da raccontare.
Adi Apicoltura - Tornareccio
Pionieri del miele biologico

L’importanza delle api

Spesso pensiamo solamente al fatto che le api producano miele ma in realtà non fanno solo questo. Giocano anche un ruolo fondamentale negli ecosistemi e nel mantenimento della biodiversità. Fattori come il comportamento sempre più invasivo dell’uomo nei confronti dell’ambiente, il cambiamento climatico e l’utilizzo massivo di pesticidi in agricoltura hanno messo a forte rischio la sopravvivenza di una delle specie più importanti per l’uomo e la Terra. Non è un caso che l’ONU abbia addirittura creato una giornata dedicata alla salvaguardia di questo straordinario insetto. Oggi, più che mai, abbiamo capito quanto sia urgente proteggere il lavoro di questi piccoli, infaticabili e insostituibili ‘addetti’ all’alimentazione e al nostro futuro”.
Adi Apicoltura - Tornareccio

Nuovi progetti per l’azienda

Le idee e le nuove spinte imprenditoriali della famiglia Iacovanelli non finiscono qui. L’azienda è anche Fattoria Didattica, sempre più rivolta alle nuove generazioni per insegnare e far apprezzare loro la funzione ecologica ambientale delle api ed essere consumatori responsabili.
Adi Apicoltura - Tornareccio

La visita in azienda

Durante la nostra visita Andrea e Paolo, con i loro racconti di apicoltori appassionati, ci hanno incantati e affascinati. Hanno raccontato il loro lavoro con le api e come, assieme alla famiglia, producono il miele.
Adi Apicoltura - Tornareccio
Abbiamo visitato il laboratorio, dove ci sono stati illustrati tutti i passaggi per ottenere il miele: dalla lavorazione alla smielatura, al confezionamento.
Ci sono state raccontate tante curiosità sull’arte dell’apicoltura.. e noi vogliamo svelarvene alcune! Per conoscerle tutte vi consigliamo una visita di persona.
Adi Apicoltura - Tornareccio
Visita in azienda

5 incredibili curiosità sulle api

Adi Apicoltura - Tornareccio
Celle di stoccaggio dei melari
  • Perché le tute da apicoltura sono gialle o bianche?
I colori hanno un grande effetto sulle api. Il giallo e il bianco sembrano renderle particolarmente di buon umore, in quanto colori tipici dei fiori.
  • La marcatura dell’ape regina
Tutti gli allevatori di api regine, secondo accordi internazionali, marcano le loro regine ogni anno con un colore diverso per conoscerne in ogni momento l’età. Per convenzione vengono usati 5 colori diversi ripetitivi nel tempo. I colori sono: azzurro, bianco, giallo, rosso e verde.
  • Perché le arnie sono colorate?
Colorare le arnie è molto importante per permettere alle api il riconoscimento della propria. Dovete sapere che le api li riconoscono, ma in maniera differente dagli esseri umani, visto che confondono il rosso con il nero. I colori che distinguono sono quattro: l’ultravioletto, il blu, il verde il giallo. E sono questi i colori che vanno scelti per agevolarne l’orientamento.
  • Le api hanno 5 occhi
Hanno 5 occhi in totale, tre davanti e due sui lati.
  • Le api comunicano anche danzando
La danza delle api è un particolare comportamento attraverso il quale l’ape operaia comunica informazioni sulla direzione e la distanza a cui si trovano fiori, nettare, polline e sorgenti d’acqua.

I prodotti di Adi Apicoltura

L’azienda produce diverse tipologie di miele: dal millefiori al castagno, dal colore tipicamente scuro e il sapore amarognolo fino alla sulla, la lupinella e l’acacia, delicato e vellutato.
Li abbiamo assaggiati un po’ tutti e ne abbiamo scoperti alcuni peculiari, come la melata di bosco, dal retrogusto di zucchero caramellato, leggermente amaro. E ancora il tarassaco e il tiglio. E alcuni addirittura rarissimi, come il rosmarino e il ciliegio.
Adi Apicoltura - Tornareccio
Miele biologico italiano
Qui potrete trovare anche tutti i prodotti legati al mondo delle api: dai rimedi naturali come la propoli, il polline, la pappa reale, l’integratore spray per la gola, il miele balsamico alle idee regalo tra cui set e cofanetti, torroncini e gustose caramelle e gelée prodotte utilizzando succhi di frutta freschi e miele biologico 100% italiano.
Adi è tra le 100 aziende italiane dichiarate da Forbes come eccellenti. Per Isabel invece vince addirittura il primo premio! Ci ha svelato, da grande mangiatrice di miele, che un miele così buono non lo ha mai assaggiato prima d’ora!
Adi Apicoltura - Tornareccio
Ed ecco che mi viene in mente che un percorso così è una delle esperienze più golose per un week end fuori porta. Per chi? Per tutti; dalle famiglie, a chi ama capire cosa mangia, a chi rispetta la natura o, semplicemente, ai “golosi consapevoli”!
E’ un’occasione per conoscere direttamente i produttori e immergersi nel mondo delle api degustandone i sapori e gli aromi. Una proposta che non solo soddisfa il palato, ma che racconta anche una storia di fatica e di dedizione che continua nel tempo.
Adi Apicoltura - Tornareccio
Miele biologico italiano
Vale la pena assistere a una degustazione guidata tra le tante varietà di miele, ma se non avete occasione di recarvi in questi luoghi di persona, ci pensa lo shop online a permettervi di assaggiare tutte queste prelibatezze.

Scopri cosa vedere nei dintorni:


Vivi anche tu questa straordinaria esperienza, contattaci per avere maggiori informazioni.
Articolo sponsorizzato
Precedente
ALLA SCOPERTA DI CASOLI E DEI SUOI PALAZZI
DOLCE ABRUZZO: SCOPRI IL SUO MIELE

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy