ECCO PERCHÉ DEVI ASSOLUTAMENTE VISITARE L’ABRUZZO QUEST’ANNO

Luogo: 3 min
Gli italiani amano sempre di più andare in vacanza senza uscire dal loro paese, preferendo località di mare o di montagna rispetto alle mete estere, questo è un dato di fatto. Da moltissime ricerche sul web possiamo vedere la quantità di domande su dove andare al mare quest’anno, quali spiagge visitare, questo ovviamente menzionando le regioni dalle spiagge più belle, compreso l’Abruzzo.
Eppure negli ultimi anni, forse per la necessità di allontanarsi dalle solite mete estive, i trend sui viaggi regionali sono cambiati e le destinazioni preferite dai nostri connazionali hanno cominciato a diversificarsi.
Questo articolo è dedicato proprio a quei viaggiatori che cercano qualcosa di diverso e amano andare controcorrente. Ecco perché devi assolutamente visitare l’Abruzzo quest’anno.

I Parchi Nazionali

Il crescente senso di responsabilità di molti viaggiatori green è sicuramente un movente più che nobile per visitare l’Abruzzo. In questa bellissima regione si possono esplorare ben 3 parchi nazionali e moltissime riserve naturali. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale della Maiella.
Per chi ama gli animali sarà sicuramente un’esperienza mozzafiato poter osservare la fauna locale oppure praticare birdwatching. Per chi ama avventurarsi le grotte e le caverne Abruzzesi, le Grotte di Stiffe e quelle di Pietrasecca sono sicuramente il tipo di destinazione suggestiva che fa al caso tuo.
Organizzare un viaggio in Abruzzo è molto facile, soprattutto se si prenotano i propri servizi in anticipo. Se decidi di partire in aereo, ad esempio dal nord italia, potrai trovare voli verso l’aeroporto di Pescara da Milano. Potrebbe esserti utile sapere che i comparatori di prezzi online ti aiutano non solo a prenotare in anticipo ma anche a risparmiare molto,
specialmente per parcheggiare all’aeroporto di Malpensa.

Per saperne di più leggi anche:


La montagna

L’Abruzzo non è solo famoso per i suoi parchi nazionali ma anche per le bellissime montagne degli Appennini. Se ami sciare, andare in snowboard o fare arrampicata allora l’Abruzzo non ti deluderà. Tra gli itinerari che vogliamo consigliarti non può mancare Roccaraso in provincia dell’Aquila.
Questa località sciistica possiede ben 100 chilometri di piste per sciare, oltre che una zona dedicata agli alberghi e ai centri benessere per chi vuole rilassarsi dopo una giornata di sport invernali.
Se vuoi visitare una meta che ti toglierà il fiato allora devi andare a vedere Campo Imperatore, bellissima sia d’estate, con le sue distese di fiori, sia in inverno per praticare lo sci di fondo.

Per saperne di più leggi anche:


Le spiagge

In Abruzzo non troverete le solite spiagge con lettini ammassati tra loro, caos e stabilimenti costosi. In questa regione infatti l’amore per la natura si estende dalla montagna fino al mare, come possiamo vedere soprattutto da queste località marine che si possono definire selvagge, incontaminate.
Il litorale abruzzese, che si estende per circa 130 chilometri di lunghezza, vanta ben 9 spiagge bandiere blu, ovvero il riconoscimento più alto che si può conferire ad una spiagga in termini di pulizia e gestione sostenibile del territorio.
Le spiagge tra nord e sud dell’Abruzzo sono molto diverse: quelle del nord sono più sabbiose e dal territorio regolare. Le coste nel sud invece sono decisamente più rocciose e i lidi si presentano irregolari.
A seconda delle tue preferenze, la varietà delle coste Abruzzesi è ciò che la rende una destinazione perfetta per le vacanze estive. Tra le spiagge più belle ci sono sicuramente Punta Aderci, territorio molto verde grazie alla sua vegetazione e sabbia bianchissima.
Nella città portuale di Ortona troverete Punta Ferruccio e Acquabella, piccoli gioielli della Costa dei Trabocchi, tappe obbligatorie per chi non ha paura di camminare attraverso i sentieri naturali.
E tu che cosa preferisci, il mare o la montagna? Qualsiasi sia la tua scelta, l’Abruzzo è il territorio che può farti scoprire sia l’uno che l’altra, in tutte le sue forme.

Per saperne di più leggi anche:

Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy