AIELLI: COSA VEDERE NEL BORGO DEI MURALES E DELL’ASTRONOMIA

Luogo: 3 min

AIELLI: COSA VEDERE NEL BORGO DEI MURALES E DELL’ASTRONOMIA

“Alcune persone vogliono rendere il mondo un posto migliore. Io voglio solo rendere il mondo un posto più bello. Se non ti piace, puoi sempre dipingerci sopra!”

Banksy

 

Week end alle porte e qualche programma da mettere in pratica… Vi è mai capitato di visitare un paese con i muri delle case e degli edifici pubblici ricoperti da dipinti? Beh, sappiate che in Abruzzo ce n’è uno imperdibile!

Tra strade panoramiche, campi di grano e montagne, arriviamo a destinazione. E precisamente ad Aielli, posizionato tra l’Altipiano delle Rocche e la Marsica. Un borgo dove si uniscono storia, tradizioni e modernità..
Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare oltre 30 opere realizzate da street artist provenienti da tutto il mondo.
Abbiamo visitato l’antica Agellum durante “Borgo Universo”: un festival di street art, musica, astronomia, spettacoli e performance  che l’ha resa affascinante e allegra.
Qui ogni anno, tra luglio e agosto, nascono nuove opere sui muri delle case regalando loro una nuova identità con un costante lavoro che dura dal 2017.
Mappa ufficiale dell’evento e via… si va alla scoperta del borgo, tra mille suoni camminando tra la gente che come noi si sente per un momento al centro del mondo.

I murales di Aielli

Aielli ospita il murales di Fontamara… un intero libro scritto su una parete, la parete posta nel punto più alto del paese, dal quale possiamo ammirare il Fucino, simbolo del legame di Silone con la sua Marsica.
Lungo le strade scopriamo numerose altre opere: le coloratissime di Okuda San Miguel, il famoso street artist spagnolo. Quelle creative di Riccardo Matlakas (con il quale abbiamo condiviso il tavolo del pranzo e vi assicuro che è un ragazzo straordinario e simpaticissimo!). E poi ancora le opere di Pixel Pancho, Luca Zamoc, Millo, Marina Capdevilla, Gio Pistone, David De La Cruz, Alleg e Agostino Iacurci e tanti altri nomi di assoluto prestigio nel panorama della street art. Gli ar­tisti hanno potuto esprimersi liberamente secondo la propria ispirazione e i temi dei murales toccano l’esistenza, l’universo, l’infinito.

La Torre delle Stelle

Nella parte alta del borgo spicca la Torre delle Stelle, risalente al XIV secolo, attualmente è Planetario, Osservatorio astronomico ( il più alto dell’Italia centrale) Museo della Luna e dello Spazio e Biblioteca.
Abbiamo scelto di fare una visita ed è stato un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, raccontato da Paolo e Carlo che trasmettono passione e amore per l’astronomia. Una passione che risale all’ottocento grazie a Filippo Angelitti, astronomo nato ad Aielli. Nella piazza centrale del paese, a lui intitolata, c’è una riproduzione in scala del sistema solare sul monumento in sua memoria.

Il Festival Borgo Universo

Dallo street food alle osservazioni astronomiche, dai concerti ai momenti di teatro, danza e performance per poi passare ai laboratori di street art per bambini alle escursioni paesaggistiche. Insomma… un evento sotto un cielo pieno di stelle nato grazie alla collaborazione di un gruppo di giovani che sognano di far rinascere il loro mondo, colorandolo di futuro senza dimenticare le proprie radici.
È bello lasciarsi stupire dalle piccole cose, ed Aielli ce lo dimostra.


Condividi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy