Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Se vi state chiedendo qual è il borgo più bello d’Abruzzo, se siete stufi dei soliti itinerari, delle cittadine affollate e di vedere turisti in ogni angolo… Niente paura, perché ci sono delle validissime mete scelte poco frequentate, un po’ nascoste, sicuramente magiche in cui rifugiarsi per una gita fuori porta o anche solo una passeggiata in Abruzzo.
Oltre al mare, la montagna e la cucina, questa regione custodisce alcuni tra i borghi più belli d’Italia da visitare almeno una volta nella vita.
Quali sono i borghi più belli d’Italia in Abruzzo?
ABBATEGGIO
Iniziamo subito presentando il borgo di Abbateggio, conosciuto come il paese del farro e del premio parco Majella.
Qui ci si potrà perdere tra antiche viuzze e case di pietra. Scoprirne la gastronomia, specialmente in estate, quando si svolge una grande sagra che ripercorre le più antiche tradizioni della coltura del farro che dal 1992 si propone come un evento importantissimo per la valorizzazione di questo cereale. Numerose sono le specialità da provare; dalla zuppa, ai piatti freddi, accompagnati da ottimi arrosticini ed altre golosità tipiche.
Se avete voglia di sapere cosa vedere nei dintorni partite da questo articolo dove troverete anche altri spunti utili
Anversa degli Abruzzi è un borgo che si contraddistingue per le sue atmosfere antiche da vivere e conoscere anche grazie alla straordinaria natura e alla tipica accoglienza del luogo, adagiato nell’alta Valle del Sagittario.
Il centro storico conserva l’impronta medioevale ed è impreziosito dalle Chiese romaniche abruzzesi di San Marcello e di Santa Maria delle Grazie, dai ruderi del Castello Normanno e dalle antiche Case dei Mastri Lombardi.
Il borgo è inserito nel circuito de “I Parchi Letterari”. Qui ogni anno, soprattutto nel periodo estivo, vengono organizzati eventi ed attività legati ai luoghi e alle opere di D’Annunzio, poeta di origine abruzzese.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Il comune di Bugnara, con poco più di mille abitanti, è uno dei paesini abruzzesi che fanno parte del circuito “Borghi più belli d’Italia”. Passeggiando per il grazioso centro storico, sono da vedere i ruderi di mura megalitiche e le antiche fortificazioni, la Chiesa di S. Maria della Neve, la Chiesa di S. Maria degli Angeli, il Palazzo Ducale dei Sangro e le residenze settecentesche come i palazzi Corrado, Alesi Villapiana e Papi.
Dove si trova Bugnara
Bugnara, posta ai piedi del Monte Genzana, si trova nella valle del Sagittario, in provincia dell’Aquila.
Un piccolo mondo antico da scoprire con ritmo slow, lasciandosi guidare dai vicoli alla scoperta di un luogo ricco di storia. Da non perdere meraviglie come il Palazzo Farnese, la Cattedrale di Santa Maria in Platea, la Scala Santa e il Museo Archeologico, ma non solo. Campli può essere anche un valido punto di partenza per esplorare il territorio circostante che si estende dai boschi di faggi e dai pascoli del Monte Foltrone, a più di 1700 metri d’altezza, nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, fino alla vallata del Salinello, a poche decine di chilometri dalla Costa Adriatica.
Dove si trova Campli
Campli, un’accogliente cittadina di origine medievale, si trova ai piedi dei Monti Gemelli adagiata su di un colle tra le valli dei torrenti Siccagno e Fiumicino, in provincia di Teramo.
Caramanico Terme si caratterizza per le tipiche case in pietra, circondate da uno spettacolare paesaggio di montagne e boschi, con tanti sentieri da percorrere. Il suo centro storico è caratterizzato da stretti vicoli, con le case costruite tutte vicine fra loro, arricchite da graziosi portali in pietra sormontati da stemmi gentilizi, ornamenti rinascimentali e barocchi. Da non perdere la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sontuosa facciata del 1476, che all’interno custodisce affreschi e arazzi importanti e la Chiesa di San Tommaso Apostolo.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Caramanico Terme è un piccolo borgo abruzzese situato in provincia di Pescara, sulle falde del massiccio della Maiella, posto su uno sperone roccioso alla confluenza dei fiume Orfento e Orta.
Casoli è tra i Borghi più belli d’Italia e ha scorci suggestivi che si svelano a chi girovaga senza meta tra i suoi vicoli.
Lo riconoscerete da lontano, adagiato su di un colle con il suo castello che svetta sulle case.
Oltre ad una passeggiata nel centro storico alla scoperta di palazzi storici, da non perdere la visita al Castello Ducale e al lago di Casoli con la Torre di Prata.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Castel del Monte è un tipico borgo medioevale abruzzese, piccolo e arroccato sulla roccia. Qui il tempo si è fermato: stretti vicoli, archi e bellezza autentica poco fuori dai più classici itinerari turistici.
Non perdete l’evento “Notte delle streghe” dove, passeggiando tra le viuzze del borgo, si percorre il rito del giro del paese alla ricerca degli spiriti maligni. Un evento magico che risveglia un’antica credenza popolare sulle streghe e il suggestivo rito per esorcizzarle.
Antico centro di transumanza, Castel del Monte è conosciuto anche per i suoi prodotti caseari tra cui il pregevole pecorino Canestrato. è la meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza sana e rilassante respirando aria pura e praticando sport sia d’estate per gli amanti della montagna che d’inverno per lo sci da fondo.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Castelli è conosciuto per essere la patria della ceramica ed è proprio camminando tra le vie di questo piccolo centro, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, che si potranno notare botteghe e laboratori artigianali. Da non perdere una visita al Museo della Ceramica e alla piccola chiesetta di San Donato, poco fuori dal centro abitato, per ammirarne il bellissimo soffitto completamente ricoperto di antiche maioliche.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Un altro borgo abruzzese dall’indiscutibile fascino è Città Sant’Angelo.
Per scoprirlo ed apprezzarlo è sufficiente una passeggiata lungo i sui vicoli dove è possibile ammirare palazzi gentilizi, le storiche porte d’ingresso alla città, le numerose e stupende chiese tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo con il suo bellissimo porticato e il suo maestoso campanile alto ben 48 metri.
Il borgo è famoso per la produzione di vino e di olio extravergine d’oliva di una qualità straordinaria. Anche per questo sono numerose le manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono nel corso dell’anno.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Civitella del Tronto è un piccolo gioiello situato sulle dolci colline della Val Vibrata. Con la sua splendida piazza, i suoi palazzi intrisi di storia, le viuzze e le terrazze panoramiche affascina ogni visitatore.
Da non perdere la visita alla Fortezza Borbonica, una delle architetture di ingegneria militare più grandi e rilevanti d’Europa, e tante altre sorprese tutte da scoprire…
Nei suoi dintorni si trovano inoltre luoghi davvero unici a cominciare dalle Gole del Salinello, dove fare passeggiate ed escursioni rigeneranti immersi nella natura.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Il borgo è arroccato su uno sperone di travertino in provincia di Teramo. L’ampio territorio è sormontato dalle montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel quale scorrono i fiumi Salinello e Vibrata.
Passeggiare tra le stradine del suo centro storico, dove si affacciano alcune delle più belle testimonianze del suo passato medievale, è un’esperienza suggestiva. E il Castello Ducale che, con le sue quattro imponenti torri angolari domina il paese, è un vero capolavoro. Vi suggeriamo una visita al Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, ospitato nel Castello.
La sua posizione è ideale anche per poter fare diverse escursioni, itinerari e trekking nelle aree limitrofe.
Dove si trova Crecchio
Il paese di Crecchio è situato in provincia di Chieti, tra le colline che collegano la costa adriatica al massiccio montuoso della Maiella.
A meno di venti chilometri da Crecchio, sempre in provincia di Chieti, non dovete perdervi il paese di Guardiagrele, con poco più di 9000 abitanti.
Guardiagrele: la città dellapietra, del ferro, del rame, della Presentosa nonché la città di D’Annunzio è annoverata tra i borghi più belli d’Italia e, come avrete capito, è ricca di storia e tradizioni.
Una passeggiata per le vie del centro storico vi mostrerà palazzi storici, chiese, botteghe artigiane e a catturare il vostro sguardo saranno i panorami con vista dai monti fino al mare.
Qui si producono anche le famosissime “sise delle monache” , fiore all’occhiello dell’antica pasticceria di Guardiagrele.
Siamo alle porte del Parco Nazionale della Maiella e tante sono le attività che vi aspettano nella natura incontaminata del cuore dell’Abruzzo!
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Il centro storico del borgo di Navelli è un concentrato di case in pietra che si alternano a belle costruzioni ristrutturate negli ultimi anni.
Le stradine, le piazze, gli archi e gli antichi portali del piccolissimo borgo medioevale creano un’atmosfera speciale in cui ritrovare una bellezza senza tempo.
Qui, oltre che per i paesaggi da cartolina, si viene per sedersi a tavola. La chicca? La Piana di Navelli è celebre per due prodotti dell’ enogastronomia: i ceci e lo zafferano. Lo zafferano di Navelli viene definito “oro rosso d’Abruzzo” e la sua pregiata qualità è apprezzata in tutto il mondo. Un evento da non perdere per gustare prelibatezze di ogni genere è la Sagra dei Ceci e dello Zafferano che viene organizzata ogni anno ad agosto, attirando tantissimi turisti.
Nei dintorni ci sono ancora tante cose interessanti da visitare ma non vi sveliamo nulla… se siete interessati leggete l’articolo completo dove troverete tutte le informazioni necessarie
Navelli è un comune di 549 abitanti della provincia dell’Aquila. Sorge in una suggestiva cornice paesaggistica racchiusa tra il versante meridionale del Gran Sasso e la Valle del fiume Aterno, al centro dell’omonimo Altopiano.
Di straordinaria bellezza il borgo di Opi è caratterizzato da piccole case in pietra, arcate e scalette. Un luogo magico in cui il tempo sembra si sia fermato, incastonato tra panorami mozzafiato tutti da scoprire.
Diversi sono gli edifici storici da ammirare come la Cappella di San Giovanni, la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo municipale e il Palazzo Bevilacqua.
Opi è un ottimo punto di partenza per escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo dove troverete anche i link utili
Opi è tra i borghi più elevati nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia dell’Aquila. Si trova su di uno sperone roccioso a 1.250 m di altitudine, da cui domina la valle del fiume Sangro.
Pacentro è costruito interamente con la pietra bianca della Maiella e passeggiando lungo i vicoli a scale, osservando archi, scalette e porticati si ha la sensazione di essere in un piccolo presepe.
A dominare il paese, il Castello Caldoresco che si erge maestoso tra le montagne e che, da solo, vale già la visita al borgo. Vi consigliamo di visitarlo e salire in cima alla torre per ammirare l’intera valle circostante e le montagne dall’alto: uno dei punti di vista più belli.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Case contraddistinte dall’uso del mattone a vista, pavimentazione dei vicoli e scalinate lastricate di mattoni rossi: non a caso Penne è conosciuta anche come “città del mattone”. Il centro storico si articola su quattro colli (Colle Sacro, Colle Romano, Colle Castello e Colle Cappuccio) ed è un susseguirsi e incrociarsi di viuzze con pregevoli palazzi, monumentimedievali e chiese.
Da non perdere una visita alla Chiesa dell’Annunziata che è la protagonista delle celebrazioni della Settimana Santa.
Penne non è solo arte e storia; è famosa anche per la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne che si trova poco distante dal paese. La Riserva offre la possibilità di vivere una serie di attività all’aria aperta, rispettando le peculiarità ambientali del territorio. Tutte le stagioni si prestano per la visita e si caratterizzano con paesaggi e colori sorprendentemente diversi.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Pescocostanzo è una piccola perla abruzzese assolutamente da visitare.
Tra le principali cose da vedere a Pescocostanzo rientra la Basilica di Santa Maria del Colle, detta la Collegiata; un vero scrigno di opere d’arte.
Impossibile non perdersi tra le viuzze del paese e non ammirare palazzi e chiese tanto antichi quanto interessanti.
E poi la bellezza dei balconi in fiore è quasi difficile da descrivere; ad ogni ringhiera e su ogni balconcino si affacciano gerani e fiori profumati che regalano un tocco di colore.
Dopo una passeggiata tra le deliziose stradine del borgo, una visita alle botteghe artigiane e al Museo del Tombolo, è consigliato un tour alla scoperta del territorio naturale circostante grazie ai numerosi sentieri e percorsi di trekking presenti.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Se amate la natura selvaggia e incontaminata, uno dei borghi più belli dell’Abruzzo da visitare è Pettorano sul Gizio situato in posizione dominante tra la valle del Gizio e quella Peligna.
Questo meraviglioso borgo medievale con il bellissimo castello ed il suo centro storico, si caratterizza per la presenza di antiche porte, palazzi nobiliari, chiese e una bellissima piazzetta. Ricordatevi di visitare la suggestiva Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio per godere di qualche ora di relax nella rigogliosa natura o per intraprendere uno dei percorsi proposti.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Pettorano sul Gizio è un comune che si trova in provincia dell’Aquila, alle pendici del versante orientale del Monte Genzana. È situato a 656 m s.l.m. su uno spuntone di roccia posto al centro tra il fiume Gizio e il torrente Riaccio, all’estremo sud della Valle Peligna.
Passeggiando per questo borgo dalle origini medioevali arroccato su di una pendice montana è possibile ammirare caratteristicipalazzi, case, vicoli e piazzette e respirare un’atmosfera rilassata e d’altri tempi.
Poco distante da Prati di Tivo, la più importante località sciistica della provincia di Teramo, il borgo di Pietracamela offre escursioni naturalistiche che conducono alle cime maggiori del Gran Sasso.
Se volete approfondire questa meta leggete l’articolo completo
Il borgo di Pietracamela sorge in posizione panoramica a ridosso del Corno Piccolo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, in provincia di Teramo.
Un borgo con l’aspetto di un piccolo presepe vivente e un fascino irresistibile per chi da lontano arriva e lo vede incastonato tra le montagne.
Il borgo è ricco di stradine, vicoli e chiese e si contraddistingue per la lavorazione artigianale del legno e della pietra. Da non perdere la visita al Museo del Lupo.
Inoltre, gli amanti della natura potranno perdersi tra i tanti itinerari percorribili sia a piedi che in bicicletta, andando così alla scoperta di boschi e cascate.
Scoprite tutte le proposte che offre il territorio nell’ articolo dedicato
Rocca San Giovanni è un borgo piccolissimo, che conta poco più di duemila abitanti, e che conserva un centro storico di impianto medievale.
Cuore del borgo è la Piazza degli Eroi, dove si concentrano il Palazzo Municipale, la Torre Civica e la Chiesa di San Matteo Apostolo. Resti delle imponenti mura della Rocca, nella parte orientale del paese, testimoniano la sua antica funzione: una rocca a difesa dell’abbazia di San Giovanni in Venere.
Rocca San Giovanni si trova in provincia di Chieti, a due passi dalla Costa dei Trabocchi, un tesoro dell’Abruzzo che merita di essere scoperto alla prima occasione.
Questo piccolo borgo non ha bisogno di molte presentazioni, diciamocelo. Il borgo è tra i più noti e caratteristici della regione.
Un luogo che affascina chiunque lo visiti fin dal primissimo sguardo.
Le tipiche case mura, le antiche porte di accesso e il Palazzo Mediceo del Capitano sono alcune delle bellezze da visitare a Santo Stefano di Sessanio. Merita una visita particolare la Torre cilindrica, chiamata anche Medicea, simbolo del borgo.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più (perché c’è ancora tanto altro!!!) leggete l’articolo
Il borgo di Scanno è stato reso noto dai più importanti fotografi internazionali: i suoi bellissimi scorci e la sua gente sono i soggetti di numerosi scatti realizzati da autori come Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Renzo Tortelli. È molto conosciuto anche per il suo lago definito “il lago a forma di cuore” dato che visto dall’alto sembra avere proprio la sagoma di un cuore. Possiamo assicurarvi che la vista lascia tutti senza fiato.
Dopo essersi persi nel centro storico tra palazzi signorili, portali decorati, antichi archi e botteghe artigiane, arrivate fino al Museo della Lana per poter fare un tuffo nel passato di oltre due secoli.
Questo borgo è quindi la meta perfetta per il turismo lento che desidera assaporare passo dopo passo le bellezze locali, approfondendo le tradizioni e le peculiarità del posto.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più leggete l’articolo completo
Avete presente la foto cartolina di Tagliacozzo? Ecco, noi siamo convinti che Piazza dell’Obelisco sia tra le più affascinanti della regione.
Tappa imperdibile di questo mini tour tra i borghi più belli d’Italia in Abruzzo, vi è anche una perla della Marsica: il bellissimo paese di Tagliacozzo. Un tesoro dalle origini medievali che, tra case in pietra, viuzze di ciottoli e piazzette, nasconde tutto il fascino delle località in cui il tempo sembra essersi fermato.
Tra le chiese e i palazzi storici più belli da non perdere la Chiesta e il Chiostro del Convento di San Francesco, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, con l’annesso Monastero delle monache benedettine e il Teatro Talia.
Tagliacozzo è il luogo ideale per tutti gli amanti di arte, storia e di letteratura e per chi è alla ricerca di una passeggiata in pieno relax immersi nella natura.
Scoprite tutte le proposte che offre il territorio nell’ articolo dedicato
Ultimo, ma non per importanza, tra i più bei borghi abruzzesi è Villalago, immancabile tappa del nostro viaggio che costituisce un vero punto di riferimento e identità di questa splendida regione. Provate a girare e perdervi per le sue viuzze del borgo, ne resterete incantati.
Tra le bellezze architettoniche vi consigliamo di visitare la Chiesa della Madonna di Loreto, risalente al XIV secolo, di ammirare il cinquecentesco Palazzo della Cancelleria e la Torre Medievale.
Arroccato a circa 1000 metri di altitudine, dalla quale si può godere di una splendida vista sulle Gole del Sagittario, Villalago è la meta ideale per gli amanti della natura, essendo al centro di una valle circondata da laghi, fiumi e boschi di faggi. il luogo più rappresentativo di Villalago è sicuramente l’Eremo di San Domenico e il lago il quale, con le sue acque di colore verde smeraldo, è una meta turistica molto popolare.
Se vi abbiamo incuriosito e volete approfondire di più (perché c’è ancora tanto altro!!!) leggete l’articolo
Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo.
A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.
Categorie
Borghi e città d'arte
Laghi
Made in Abruzzo
Mare
Montagna
Ospitalità
Spunti e appunti
I nostri video su YouTube
Supporta il sito
A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛
Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog?
Grazie mille e continua a seguirci!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.