SANTE MARIE: paese di cammini, grotte, natura e ritmo lento

Luogo: 5 min

Da Città delle Grotte a Borgo Autentico, da Città del Tartufo a Comune Fiorito, da Borgo del Respiro a Città del Castagno per poi continuare con il Cammino dei Briganti, i murales e la lettura… ecco come si presenta Sante Marie ai turisti: un paese ricco di spunti e attrattive per trascorrervi le vacanze durante tutto l’anno.

Un territorio dove storia, natura, arte e buon cibo si fondono insieme in un connubio unico. Un luogo in cui vivere giorni di relax oppure pieni di adrenalina!
Noi l’abbiamo scelta in un’estate durante la quale le temperature sono abbondantemente sopra la media, ed è stata un’ottima soluzione per vivere un weekend all’insegna della natura, traendo ristoro anche da un clima decisamente più fresco. Qui, oltre all’aria salubre che si respira, troverete ottimi prodotti da gustare e l’accoglienza calorosa e ospitale dei Santemariani.
Ci troviamo in provincia dell’Aquila, a 850 metri di altitudine, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Venite a Sante Marie per un weekend e scoprite la Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa.

Preparatevi a vivere crinali panoramici, boschi ricchi di funghi e tartufi, di faggeti e castagneti, che nascondono grotte e caverne molto suggestive per gli amanti della speleologia.
Meraviglioso fiore all’occhiello della Riserva è la Grotta di Luppa, altrimenti detto “inghiottitoio”, immerso in una rigogliosa vegetazione. Per raggiungerlo bisogna percorrere la S.S. Tiburtina Valeria direzione Carsoli fino all’entrata della Riserva, segnalata da un’apposita tabella informativa. La passeggiata che porta fino all’androne dell’inghiottitoio è breve e adatta a tutti, in un sentiero largo e ben tenuto. Per poter invece visitare gli ambienti sotterranei apprezzandone le sale, i cunicoli e i laghetti è necessario essere abbastanza esperti e necessariamente accompagnati da una guida speleo.
Il modo migliore per conoscere questo angolo della Marsica è esplorare a piedi, a cavallo o in mountain bike i boschi dei Monti Carseolani che la circondano. Ad aspettarvi troverete una vasta rete sentieristica per ogni gusto, dai trekking più impegnativi a passeggiate rilassanti in una grande area protetta dell’appennino che custodisce un ricco ed interessante patrimonio di flora e fauna. A fare da cornice agli ambienti naturali, incontrerete borghi, grotte, chiese e i ruderi del Castello degli Orsini, dal fascino incredibile. E per gli amanti dell’arrampicata su roccia l’attrazione irresistibile sarà sicuramente la falesia di Pietra Pizzuta.

Cammino dei Briganti

Il Cammino dei Briganti è un cammino ad anello di 100 chilometri a cavallo del confine tra Lazio e Abruzzo diviso in sette tappe, percorribili a piedi o in bicicletta. L’itinerario parte e arriva nel paese di Sante Marie dove si toccano quote comprese tra gli 800 e 1300 metri, con dislivelli abbastanza contenuti. Un cammino percorribile anche da chi è meno allenato e dalle famiglie, a patto che ci siano bambini amanti delle camminate!

Cammino dei Briganti in MTB: un sogno per gli appassionati di bici!

L’itinerario ciclabile è un anello di 216 chilometri , il doppio del percorso a piedi, che permetterà di pedalare tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino.
Anche con le mountain bikes si potrà pedalare per 4-5 giorni, in parte rimanendo sul cammino classico, in parte esplorando territori limitrofi. Un percorso avvincente, rivolto a persone allenate e con una discreta esperienza.
Il percorso in mtb è perfettamente segnalato con piccole tabelle di colore azzurro. Non c’è rischio di perdersi! Ma, nel caso ci fosse bisogno o per sentirsi più sicuri, si può scaricare la traccia gps direttamente sul sito ufficiale del Cammino.
Lungo il percorso, i ciclisti potranno usufruire di servizi pensati appositamente per loro: ciclo officine per l’assistenza, trasporto bagagli tra le tappe, info point, noleggio e-bike, punti assistenza e lavaggio bici in fase di attivazione.
Diverse sono le strutture della rete del cammino: potrete scegliere tra Bed&breakfast, agriturismi, case private e aree tende.

“Briganti e inclusivi”

È la prima iniziativa di cammino inclusivo che si svolge in Abruzzo. Un progetto nato nel 2023 che propone una nuova idea di cammino. Attraverso l’utilizzo delle jolette, la disponibilità e l’esperienza di guide e conduttori esperti permette di coinvolgere in questa attività anche le persone con disabilità.

Sentiero di Corradino

Il Sentiero Corradino è un itinerario ad anello di 31,5 chilometri che parte e arriva nel paese di Sante Marie, percorrendo i borghi di CastelvecchioValdevarriSanto StefanoScanzanoTubione e San Giovanni, sulle tracce di Corradino di Svevia. Ripropone i luoghi dello scontro tra Carlo d’Angiò e Corradino di Svevia ai Campi Palentini e la fuga del giovane imperatore verso la Valle di Luppa e la Piana del Cavaliere; storica battaglia nominata da Dante Alighieri nel canto XXVIII della Divina Commedia.

La Ciclovia della Castagna

La Ciclovia della Castagna permetterà di godere su due ruote e a ritmo slow la natura incontaminata e paesaggi da favola per una vacanza ricca di emozioni.
L’autunno rappresenta l’occasione migliore per trascorrere qualche giorno pedalando, per chiacchierare con i “local rider” tra questi meravigliosi paesaggi montani. Tra settembre e ottobre le temperature sono piacevoli e qui ovviamente, non mancano le feste religiose, folkloristiche e le sagre, come quella della castagna. Nel centro storico del borgo in questi giorni è possibile degustare piatti della tradizione culinaria abruzzese, dolci a base di castagne e altre prelibatezze. Di certo non si annoieranno gli accompagnatori viste le tante escursioni proposte lungo i sentieri della Riserva Naturale Grotte di Luppa e lungo le strade del paese.

Visitare i musei a Sante Marie

Agli amanti della storia consigliamo un giro al Museo del Brigantaggio e dell’Unità d’Italia. Visitando le sale si potranno osservare da vicino tutti gli aspetti del periodo pre e post unitario, attraverso le comunicazioni, gli armamenti e gli abiti dell’epoca.
Altra tappa suggerita è il Museo Multimediale di Astrofisica dove ci si può avvicinare alle bellezze del Cosmo attraverso tre spazi espositivi: la sala del Sistema Solare, la sala delle Stelle e la sala dell’Universo. Inoltre è possibile effettuare osservazioni del Sole grazie ad un telescopio solare.

La Big Bench di Sante Marie

Consigliamo anche una passeggiata per raggiungere la 241esima panchina gigante d’Italia. La Big Bench si trova nella Riserva Naturale Grotte di Luppa, in un luogo che permette di ammirare tutto il territorio circostante.

 Cosa visitare nei dintorni di Sante Marie

Dove dormire nei dintorni di Sante Marie

Se sentite il desiderio di trascorrere una vacanza nella Marsica, che sia autentica e a stretto contatto con la natura, allora abbiamo il posto che fa per voi. Il Relais Borgo Poggetello è il riferimento perfetto.

Per saperne di più leggete QUI la nostra esperienza.

Precedente
Un fine settimana perfetto al RELAIS BORGO POGGETELLO
SANTE MARIE: paese di cammini, grotte, natura e ritmo lento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy