AUTUNNO: 6 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO PER IL WEEK END

Luogo: 5 min

Se l’Abruzzo è bello tutto l’anno, diventa semplicemente meraviglioso durante l’autunno. Questo è il momento ideale per stare all’aria aperta e per scoprire paesaggi straordinari e borghi autentici. 

Quando le foglie cadono, gli alberi cambiano i loro colori e l’uva sarà raccolta… allora il vino dovrà scaldarci, le castagne deliziarci e i borghi ospitarci con la calorosa accoglienza che li contraddistingue.
In ristoranti e trattorie in questo periodo si servono gustosi piatti e ovunque si sente il delizioso profumo di caldarroste.
Attraversando l’Abruzzo incontrerete vigneti che si accendono di rosso, di giallo e di arancio e che, specialmente al tramonto, rendono il paesaggio veramente romantico. Un’esplosione di colori da far perdere la testa.
Se mi chiedeste cosa scoprire in Abruzzo in autunno, andrei veramente in crisi: sono tantissime le mete che in questo periodo diventano magiche.
Si può ammirare lo spettacolo dei boschi nei dintorni di Pescocostanzo,Caramanico Terme e Roccacaramanico nel Parco Nazionale della Maiella. Andare a caccia di prodotti tipici di stagione come la castagna “regina d’autunno” nella Marsica o assistere alla raccolta dello zafferano a Navelli. Scoprire borghi dove il tempo sembra essersi fermato come Pettorano sul Gizio.
È molto difficile scegliere tra tutti i meravigliosi luoghi visitabili in Abruzzo ma voglio suggerirvi 5 borghi tra i più interessanti e caratteristici: tutti da scoprire.

Ecco quindi i 6 borghi abruzzesi tra i più particolari e interessanti da vedere in autunno.

 
  • PESCOCOSTANZO in autunno

Pescocostanzo è un gioiello, una borgo d’ arte e cultura immerso tra gli alti pascoli della Maiella e dell’Alto Sangro. Passeggiando alla scoperta di angoli caratteristici e botteghe artigianali scoprirete un dedalo di viuzze e piccoli slarghi che si snodano intorno alla grande Piazza del Municipio. Da non perdere una visita alla Collegiata di Santa Maria del Colle che al suo interno conserva magnifiche opere d’arte. Numerosi sono i palazzi nobiliari da ammirare, prevalentemente in stile barocco, dai ricchi portali e balconi in ferro battuto.
Pescocostanzo è il posto giusto anche per chi è un amante della natura. Raggiungendo il Bosco di Sant’Antonio, una delle più belle faggete d’Abruzzo, è possibile passeggiare, ammirare il foliage e fare incontri sorprendenti con gli animali che si preparano ad andare in letargo.

Per saperne di più


  • CARAMANICO TERME in autunno

Piazza Marconi Caramanico Terme
Su di uno sperone roccioso alla confluenza dei fiume Orfento e Orta, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, sorge un suggestivo paese medievale: Caramanico Terme. Incluso nel novero de “I Borghi più belli d’Italia” dona al visitatore un’atmosfera davvero particolare. Passeggiando tra i suoi stretti vicoli di pietra resterete affascinati dalle meraviglie architettoniche che il paese custodisce: portoni di palazzi barocchi, chiese di grande pregio e antiche fontane.
Una passeggiata autunnale in questo luogo incantato vi permetterà di ammirare i colori del foliage raggiungendo la Valle dell’Orfento: una Riserva naturale percorsa da una articolata rete di sentieri.

Per saperne di più


  • TAGLIACOZZO in autunno

Rinomata per la sua bellissima Piazza Obelisco, Tagliacozzo ha un centro storico bello e raccolto. Un susseguirsi di gioielli artistici e architetture di pregio si possono ammirare sin da quando si fa ingresso nel paese. Durante un giro nel borgo è interessante vedere il Convento e Chiostro di San Francesco, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in stile romanico, considerata luogo di culto più antico e importante di Tagliacozzo e il Palazzo Ducale; un vero capolavoro dell’arte.
Tagliacozzo è circondato da monti e valli silenziose, ricche di flora e fauna. In autunno, passeggiare nei boschi significa trovarsi immersi in un magico foliage. E’ un luogo davvero ricco di boschi dove andare alla ricerca di funghi e castagne.

Per saperne di più


  • NAVELLI in autunno

Navelli si trova in una posizione strategica: domina l’omonimo altopiano fino alla Valle Tritana e alla Conca Peligna. Il borgo è arroccato su uno sperone roccioso sovrastato dal cinquecentesco Palazzo baronale dei Santucci. Da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano, i palazzi, i loggiati rinascimentali e gli antichi portoni.
Questo borgo, durante il periodo autunnale, è particolarmente apprezzato dagli appassionati delle escursioni, del trekking e delle semplicissime passeggiate percorribili lungo la fitta rete di sentieri e di antichi tratturi (percorsi utilizzati, in passato, dai pastori per compiere la transumanza, ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all’altro).
Durante il periodo autunnale, ammirando scorci e panorami mozzafiato sulla piana, vi sembrerà di essere in un paesaggio da fiaba. E, soprattutto, non perdete l’occasione della raccolta dello zafferano: l’oro rosso di Navelli.

Per saperne di più


  • PETTORANO SUL GIZIO in autunno

Situato all’interno dell’area protetta del Monte Genzana Alto Gizio, in una posizione panoramica a dir poco invidiabile, il suggestivo borgo di Pettorano sul Gizio è sempre una buona idea per una gita autunnale.
Non potrebbe non far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, essendo ricco di attrazioni storiche ed artistiche.
Passeggiando per le vie del centro storico si possono ammirare pregevoli monumenti ed edifici storici come il Palazzo Ducale, antiche porte urbiche e fontane monumentali.
Da non perdere la visita al simbolo indiscusso di Pettorano sul Gizio: il Castello Cantelmo e le escursioni nella Riserva del Monte Genzana Alto Gizio, per ammirare aceri, faggi, lupi, orsi e tante altre bellezze. In questa stagione magica i luoghi si caricano di colori meravigliosi, prendendo le sembianze della tavolozza di un pittore.

Per saperne di più


  • ROCCACARAMANICO in autunno

Un’altra bellissima meta da visitare in autunno è il piccolo borgo di Roccacaramanico.
Tra i viaggiatori, si sa, le voci corrono veloci e chi visita il Parco Nazionale della Maiella sa che questa è una delle tappe obbligatorie.
Qui è possibile trascorrere una bella giornata facendo una piacevole camminata tra i vicoli del borgo alla scoperta di angoli suggestivi. E ancora concedersi un aperitivo in totale relax nella bellissima piazzetta con vista sui monti.
Per ammirare il foliage vi consigliamo di addentrarvi nella Riserva naturale di Lama Bianca. Attraverso un facile percorso immerso in una faggeta secolare ammirerete il paesaggio idilliaco e lo spettacolo dei colori delle foglie.

Per saperne di più


L’autunno in Abruzzo è metamorfosi della natura, spazi incontaminati, divertimento in libertà, sport, storia, tradizioni, cultura e sapori genuini.
Precedente
LE 10 ESCURSIONI IN MONTAGNA DA NON PERDERE IN ABRUZZO: IMMERGETEVI NELLA NATURA!
AUTUNNO: 6 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO PER IL WEEK END

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy