ABRUZZO AUTENTICO: 5 ESPERIENZE & 5 RICETTE

Luogo: 8 min

 

Vivi, esplora e gusta l’Abruzzo

Se in passato si sceglieva la meta di una vacanza solo cercando luoghi ricchi d’arte e dai panorami fantastici, oggi sono i prodotti o i piatti tipici a fare da richiamo. E’ la buona tavola del territorio l’elemento che soddisfa ogni tipologia di turismo. Attraverso le ricette tipiche si finisce con lo scoprire la storia di un luogo.
I nostri itinerari vi faranno scoprire le mille sfaccettature dell’Abruzzo, vi permetteranno di trascorrere un’esperienza di viaggio lontana dal caos della città e di toccare con mano la natura. Vivrete momenti di relax e la genuinità delle esperienze autentiche. Scoprirete il buon cibo e le ricette antiche per realizzare i migliori piatti di una volta.
Viaggeremo da un capo all’altro dell’Abruzzo, affascinati dai tanti prodotti enogastronomici che propone.

SULLA STRADA DEL SAPORE E DELLA NATURA

Non penserete davvero di poter fare ritorno a casa senza aver imparato a preparare quella ricetta che vi è piaciuta tanto? Fare la pasta in casa, per esempio, è un pò come fare una magia.
La pasta è la regina della tavola e quella realizzata con la chitarra è il simbolo della cucina abruzzese.
Gli spaghetti quadrati sono realizzati utilizzando uno speciale strumento chiamato appunto “la chitarra” e nonostante la ricetta sia semplice, stendere l’impasto sulla chitarra richiede un po’ di pratica. Attraverso questa esperienza avrete una ricetta segreta da portare con voi e farne tesoro, per trasformare la domenica mattina in un rito familiare pronto a superare la prova del tempo…
Agriturismo Pietrantica
A Decontra, un piccolo borgo nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, sotto la guida di una mastra pastaia sarete coinvolti nelle diverse fasi della lavorazione della pasta, scoprendo curiosità e tradizioni antiche del territorio.
Dopo il corso di cucina arriva il momento migliore, mangiare ciò che si è preparato! E così ci si ritroverà tutti a tavola, insieme a un buon bicchiere di vino.

Informazioni sull’esperienza

La Ricetta: Maccheroni alla chitarra

Ricette AbruzzoPreparazione 

Sulla spianatoia disponete la farina a fontana e, nel vuoto, mettete le uova intere e il sale. Impastate in modo che risulti un composto abbastanza duro. Versate l’olio durante la lavorazione o ungetevi le mani. Far riposare l’impasto in un recipiente infarinato e coperto con un piatto. Successivamente formate delle “panette” rotonde, che dovranno essere stese con il mattarello in sfoglie sottili. Lo spessore della sfoglia deve essere uguale alla larghezza delle corde della chitarra in modo che i maccheroni risultino di sezione quadrata. A questo punto lessate la pasta per 5 minuti in abbondante acqua salata. Scolare al dente e condire con il sugo. Il sugo può essere preparato anche realizzando delle polpettine di carne.

Qui i boschi e i corsi d’acqua sono i dominatori incontrastati di un paesaggio ancora selvaggio, nel quale ci si può immergere pienamente grazie ai percorsi turistici che si snodano all’interno del Parco Nazionale della Maiella.  I luoghi più isolati e nascosti di questo Parco si prestarono, in passato, a diventare rifugio per eremiti in cerca di un’esperienza di solitudine, preghiera e spiritualità.
Ecco cosa non perdere:

DOVE IL MARE REGALA PESCI E LA TERRA AGRUMI: LA COSTA DEI TRABOCCHI

Se volete scoprire delle particolari macchine da pesca, simbolo della costa abruzzese, partecipate a questa straordinaria esperienza a contatto con il mare. Qui potrete conoscere i giganti del mare e il vero funzionamento di un trabocco “con quella sua rete calata sotto il pelo dell’acqua, pronta a essere issata con un argano al passaggio dei banchi di pesce”.
Sulla strada che collega San Vito a Fossacesia, lungo la Costa dei Trabocchi, in Contrada Vallevò, vi accoglie Rinaldo Verì: l’anima del trabocco “Punta Tufano”. Sarà lui a farvi immergere in questo luogo di grande fascino, sospeso su di un mare azzurro, attraverso una prova di pesca, la narrazione di una storia o di un racconto popolare. A coronamento di tanta singolarità un calice di fresche bollicine accompagnerà la degustazione di specialità tipiche di questa zona.
Tra scogliere, calette e trabocchi, ogni tratto di mare merita una sosta. Sarete accompagnati dalla brezza marina e da aromi fruttati; Mandarino, Arancia, Cedrangolo, Cedro, Limone e Pompelmo sono gli agrumi che vengono coltivati qui, quasi in riva al mare. Sarà possibile andare alla scoperta di profumate e colorate piantagioni di agrumi della Costa dei Trabocchi, protette e nascoste da siepi frangivento, che da secoli vengono approntate artigianalmente dagli agricoltori-giardinieri della zona. E poi gustare marmellate, oli agrumati e liquori ricavati da agrumi di eccellente qualità.

Informazioni sull’esperienza

La Ricetta: Pesce spada all’arancia

Ricette Abruzzo

Preparazione 

Rosolate le fette di pesce in poco olio, in una padella che le contenga di misura, affiancate e non sovrapposte. Fatele rosolare da un lato; quindi rivoltatele e bagnatele con il succo delle arance e di mezzo limone. Cospargetele di sale, peperoncino polverizzato e buccia grattugiata d’arancia, e fatele cuocere per 5 minuti. Fatto ciò, trasferitele nel piatto da portata e sciogliete nel fondo di cottura lo zafferano; aggiungetevi del prezzemolo tritato e lasciatelo scaldare per bene; quindi versatelo bollente sul pesce e servite.

Spunti per scoprire il territorio:

NEL PARADISO DEL MIELE

Le api sono tra le creature più importanti del nostro pianeta. La loro capacità di creare miele dal polline le rende una delle più grandi meraviglie della natura. Per scoprire com’è organizzata la vita delle api, ammirare un alveare naturale, scoprire gli strumenti usati dall’apicoltore e provare la dolcezza del loro miele consigliamo di vivere quest’esperienza.
Sarà un’occasione unica per entrare nel laboratorio di chi il miele lo produce con amore e dedizione da oltre 150 anni in armonia con le api e la natura garantendo un prodotto di alta qualità.
Siamo appena fuori dal paese di Tornareccio, alle pendici del Monte Pallano, in un’area ricca di fascino  e da sempre indiscussa “capitale abruzzese del miele”.
Riscoprirete il piacere di viaggiare con lentezza, ammirando il paesaggio senza frenesia, assaporando ogni piccolo dettaglio. E’ un territorio che ha tanto da raccontare, come dimostrano i resti delle mura megalitiche di Pallanum, ricco di sentieri in natura e borghi da scoprire.

Informazioni sull’esperienza

  • Durata 60 minuti circa
  • Adi Apicoltura, Tornareccio (Ch)
  • Guardate QUI la nostra visita

La Ricetta: Cicerchiata

Ricette Abruzzo

Preparazione 

Preparate l’impasto mescolando in una terrina le uova e lo zucchero, aggiungete l’olio evo e infine la farina e il lievito fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti. Stendere l’impasto in rotolini e ricavate piccoli dadini con il coltello. Friggete i dadini in abbondante olio evo e scolateli non appena avranno raggiunto il grado di doratura desiderato. Asciugate i dadini con la carta assorbente. Tostate in forno le mandorle. In una padella capiente sciogliete 1 cucchiaio di zucchero e il miele. Versate nel fluido dorato i dadini e le mandorle, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che, diventando pian piano rotondi, i dadini non avranno assorbito completamente il miele. Disponete il dolce composto di palline e mandorle in un piatto, dando una forma ad anello, e decorate a piacere con codette di zucchero colorate.

Per una giornata piena di emozioni ecco le mete per una gita:

UN TUFFO VIOLA NELLA VITA RURALE

C’è un luogo speciale in Abruzzo che in autunno, si tinge di viola con la fioritura dei Crocus Sativus. La coltivazione di questi fiori interessa soprattutto la Piana di Navelli dove i fiori, che racchiudono il segreto di tante ricette, sono pronti per essere raccolti, rigorosamente a mano.
Il borgo di Navelli, guardato a distanza dal profilo della Maiella e dall’imponenza delle vette del Gran Sasso, è una meta turistica molto apprezzata che attrae visitatori appassionati di paesaggi mozzafiato e fragranze inconfondibili.
Molteplici sono le attività all’aria aperta che si possono svolgere in questo sorprendente altopiano: trekking, giri in mountain bike, fotografia naturalistica e ancora visite culturali a castelli, chiese rurali e a piccoli borghi. Senza dimenticare i gustosi itinerari eno-gastronomici tipici di queste terre.
E a proposito di gastronomia, vi consigliamo unesperienza che vi porterà direttamente tra i campi di Zafferano per scoprire e rivivere i gesti della raccolta e della pulitura del famoso oro rosso. Avrete la possibilità, nelle prime ore del mattino, quando la corolla è ancora chiusa, di poter prender parte in prima persona alla raccolta vivendo un’esperienza unica che in pochi possono condividere.
E’ il momento in cui potrete toccare con mano l’arte, la fatica e la passione che i produttori DOP mettono nella coltivazione dello Zafferano.

Informazioni sull’esperienza

  • Durata da qualche ora all’intera giornata (dipende da cosa si sceglie di abbinare alla raccolta)
  • Navelli e Civitaretenga (Aq), cliccate QUI per maggiori info

La Ricetta: Penne alla mimosa

Ricette Abruzzo

Preparazione 

Avviate la cottura della pasta, mettendo sul fuoco abbondante acqua salata. Nel frattempo friggete in una grande padella la verdura scelta con olio di oliva. Sciogliete lo zafferano in polvere nella panna. Al termine della cottura, unite pasta, verdura e panna con zafferano nella padella. Aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura e mescolate per bene a fuoco spento, quindi servite in tavola.

Non mancherà naturalmente spazio anche per il gusto e l’enogastronomia, tutti da scoprire. A chi di voi sceglierà di recarsi in questi luoghi, i borghi restituiranno con gratitudine la loro unicità e bellezza, accomunati da tradizioni centenarie autentiche tutte da scoprire.
Ecco quelli da non perdere:

BENVENUTI IN STALLA

L’appuntamento è tra le alture di Lettopalena, sulle cime della Maiella, per vivere un’esperienza autentica e insolita: diventare pastore per un giorno! La visita in fattoria da Leonardo e Irene non è mai la stessa, nulla di organizzato e preparato per il turismo di massa. Qui si viene per sentirsi davvero pastori, almeno per un giorno, e bisogna imparare a seguire il cronoprogramma della giornata e del tempo.
Durante la passeggiata con il gregge il pastore vi racconterà tutte le sfaccettature della vita e dell’attività pastorale. Se lo vorrete, potrete dare da mangiare alle caprette e provare a mungerle con le proprie mani.
Potrete conoscere da vicino tante curiosità sul processo di caseificazione ed assistere alla preparazione dei prodotti lattiero-caseari. Al termine della passeggiata si degusteranno i formaggi dell’azienda.

Informazioni sull’esperienza

  • Durata un paio d’ore
  • Lettopalena (Ch), cliccate QUI per maggiori info
  • Guardate QUI la nostra esperienza

La Ricetta: Maltagliati semi integrali

Ricette AbruzzoPreparazione

Preparate la pasta fresca mettendo le farine e il sale in una ciotola capiente. Fate un incavo al centro e sgusciatevi le quattro uova. Iniziate ad amalgamare con una forchetta e poi procedete a mano fino ad ottenere un impasto compatto. Coprite e fate riposare per circa mezz’ora. Dopo il riposo, stendete la pasta ad uno spessore di circa 3mm, usando il mattarello. Ritagliate la pasta in forme triangolari o romboidali senza troppa precisione. Cuocete la pasta in acqua bollente salata e condite con il sugo.

Pronti a mettervi in marcia? Delle scarpe comode, uno zaino in spalla con lo stretto necessario ed eventualmente una buona compagnia è tutto ciò che occorre per scoprire le bellezze di questi luoghi. Oltre al trekking e alle passeggiate in mountain bike o a cavallo, ecco le esperienze da non perdere nei dintorni:

Scopri anche:

Precedente
20 IDEE PER UNA GITA IN ABRUZZO DA FARE IN GIORNATA
ABRUZZO AUTENTICO: 5 ESPERIENZE & 5 RICETTE

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy